Archivio

Lectio divina sul libro dell'Apocalisse- 7

APOCALISSE
Settima Lettura

Lettura
Nel terzo capitolo continuano le lettere mandate alle sette chiese. Gesù alla maniera di un capo di comunità da indicazioni concrete per la vita della gente. Sono indicazioni pastorali. Le lettere hanno una forma letteraria identica. Esse però non fanno parte del genere epistolare classico.

Ap 3, 1-13
1All'angelo della Chiesa che è a Sardi scrivi:
"Così parla Colui che possiede i sette spiriti di Dio e le sette stelle. Conosco le tue opere; ti si crede vivo, e sei morto. 2Sii vigilante, rinvigorisci ciò che rimane e sta per morire, perché non ho trovato perfette le tue opere davanti al mio Dio. 3Ricorda dunque come hai ricevuto e ascoltato la Parola, custodiscila e convèrtiti perché, se non sarai vigilante, verrò come un ladro, senza che tu sappia a che ora io verrò da te. 4Tuttavia a Sardi vi sono alcuni che non hanno macchiato le loro vesti; essi cammineranno con me in vesti bianche, perché ne sono degni. 5Il vincitore sarà vestito di bianche vesti; non cancellerò il suo nome dal libro della vita, ma lo riconoscerò davanti al Padre mio e davanti ai suoi angeli. 6Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese".
7All'angelo della Chiesa che è a Filadèlfia scrivi:
"Così parla il Santo, il Veritiero, Colui che ha la chiave di Davide: quando egli apre nessuno chiude e quando chiude nessuno apre. 8Conosco le tue opere. Ecco, ho aperto davanti a te una porta che nessuno può chiudere. Per quanto tu abbia poca forza, hai però custodito la mia parola e non hai rinnegato il mio nome. 9Ebbene, ti faccio dono di alcuni della sinagoga di Satana, che dicono di essere Giudei, ma mentiscono, perché non lo sono: li farò venire perché si prostrino ai tuoi piedi e sappiano che io ti ho amato. 10Poiché hai custodito il mio invito alla perseveranza, anch'io ti custodirò nell'ora della tentazione che sta per venire sul mondo intero, per mettere alla prova gli abitanti della terra. 11Vengo presto. Tieni saldo quello che hai, perché nessuno ti tolga la corona. 12Il vincitore lo porrò come una colonna nel tempio del mio Dio e non ne uscirà mai più. Inciderò su di lui il nome del mio Dio e il nome della città del mio Dio, della nuova Gerusalemme che discende dal cielo, dal mio Dio, insieme al mio nome nuovo. 13Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese".

Commento
La quinta lettera è destinata alla Chiesa della città di Sardi. Sorgeva a 60 Km a sud-est di Tiàtira ed un tempo era una metropoli ricca. Fu poi tormentata da guerre e da un terribile terremoto che la rase al suolo nel 17 d.C., ridimensionandola per sempre. Cristo si presenta davanti a questa nella pienezza dello Spirito divino (i "sette spiriti" cfr. 1,4) e nella sua signoria sulle Chiese (le "sette sorelle"). Durissimo è il suo giudizio che piomba come un maglio sulla comunità che si illude di essere viva, mentre in realtà è in agonia. Stà infatti sprofondando nel sonno della morte spirituale, dell'indifferenza, della freddezza. Cristo però può irrompere all'improvviso al suo interno, come il ladro che si fa strada senza preavviso nella notte (cfr. Lc 12,39); egli vuole scuotere questa Chiesa moribonda prima di condannarla. Ecco allora l'appello caloroso ai cristiani di quella città a svegliarsi, a ritornare vigilanti, a rianimarsi così da non essere intorpiditi quando il Signore "verrà nell'ora che non immaginate" (Mt 24,44). C'è infatti ancora un seme vivo a Sardi; sono quei "pochi nomi" (v.4) che rappresentano il nucleo fedele e generoso dei cristiani, come nell'Antico Testamento c'era un "resto" di giusti che seguivano i precetti del Signore. A costoro è riservata una parola di speranza attraverso il simbolo delle vesti candide, segno di gloria divina, di luce eterna, di vita immortale, di elezione per il Regno di Dio. Era questa la divisa battesimale che per otto giorni veniva indossata dai cristiani dopo i sacramenti ricevuti nella notte di Pasqua. La veste candida non doveva essere macchiata dalla colpa. Alle vesti è associata l'iscrizione dei giusti nel "libro della vita" (13,8; 17,8; 20,12.15; 21,27), cioè in quel codice grande e misterioso in cui Dio segna tutte le vicende dell'umanità, anche le più segrete e oscure, ma soprattutto il bene compiuto degli uomini e dalle donne ed i nomi degli eletti (cfr. Sal 69,29; Es 32,32-33; Is 4,3). Costoro saranno riconosciuti da Cristo nel giorno del giudizio e presentati al Padre come suoi fedeli testimoni secondo quanto egli aveva promesso: "Chi mi riconoscerà davanti agli uomini, anch'io lo riconoscerò davanti al Padre mio" (Mt 10,32). La tenebra che avvolge la chiesa di Sardi è squarciata dal candore delle vesti candide di coloro che sono rimasti fedeli. Essi scortano Cristo e con lui si avviano verso la gloria, certi che "in quel tempo sarà salvato chiunque del tuo popolo si troverà scritto nel libro della vita" (Didachè 12,1).
La sesta lettera è destinata alla Chiesa della città di Filadelfia. Fondata nel 140 a.C. da Attalo II Filadelfo, re di Pergamo dal quale prese il nome. Oggi la città è Alasehir, ed era una modesta città a 60 km a sud-est di Sardi. Le immagini iniziali sono la porta e la chiave. Cristo è definito con una espressione del libro di Isaia: "la chiave di Davide", era un ministro del re di Giuda che reggeva la chiave segno del suo potere a corte, per cui "se egli apre nessuno chiuderà e se egli chiude nessuno aprirà" (Is 22,22). Cristo ha dunque la chiave che apre la porta del Regno di Dio; egli è il mediatore tra Dio e l'umanità. L'immagine della porta viene riferita alla Chiesa di Filadelfia, una comunità piccola e indifesa ma salda nella sua testimonianza di fede. Infatti Cristo le annuncia l'apertura di un'altra porta in modo definitivo: forse si vuole indicare l'attività missionaria che questa comunità svolgerà. Subito dopo dalla "Sinagoga di Satana", cioè dagli ebrei infedeli alla loro chiamata (cfr. 2,9) alcuni vengono verso la chiesa. Essi si prostrano ai piedi dei cristiani, ne riconoscono il primato ed entrano nella comunità che prima avevano combattuto. L'orizzonte poi si allarga al mondo intero, a tutta l'umanità, al giudizio divino che semina terrore contro i peccatori. La comunità di Filadelfia dovrà conservare la sua fedeltà perseverante per essere salvata nel giorno della prova. Nel v. 10 si nota il gioco di parole sul verbo greco terèin: conservare, custodire, osservare. Come i cristiani di questa città hanno saputo "conservare" fedelmente la Parola di Dio osservandola in mezzo a mille tentazioni, così Cristo li conserverà sotto la sua protezione. Poi c'è un nuovo simbolo: la colonna del tempio, anticipazione della città celeste, dove i fedeli saranno come le colonne del nuovo santuario. Un altro simbolo si inserisce, che già abbiamo visto, il nome inciso su chi è rimasto fedele (cfr. 2,17). Sono tre i nomi: il nome di Dio, il nome della città santa, il nome di Gesù. Imporre il nome nel linguaggio biblico significa creare una relazione di appartenenza che nulla e nessuno spezzerà mai.

Alcune domande provocazioni
- La persona e le comunità muoiono se le opere non sono sostenute e alimentate dalla Parola che va custodita e da essa portati alla conversione.
- La Parola rende vincitori da la vita e crea comunione col Padre.
- La Parola lega in modo inscindibile a Dio, alla comunità e a Gesù Cristo.

La vita
Cerchiamo ora di interagire col testo biblico e chiediamoci:
- Quale parte del vangelo letto e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con l'insegnamento di Gesù?
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è qualcosa di urgente a cui io posso contribuire per un miglioramento evangelico della realtà?

Lectio divina Battesimo del Signore - A

LETTURA COMMENTO VITA
UNITÀ PASTORALE MADONNA DELLA SALUTE
8 gennaio 2023 – Battesimo del Signore

Lettura
Il passo del vangelo di Matteo, che narra il battesimo di Gesù, è collocato all'inizio della sua attività pubblica ed è in stretto collegamento con la predicazione penitenziale di Giovanni Battista. Si può dire che la vicenda costituisce un apice narrativo nel quale vengono presentati compiutamente i due personaggi e la loro missione, ricevuta da Dio. Analizziamo più dettagliatamente il brano.

Mt 3, 13-17
In quel tempo, Gesù dalla Galilea venne al Giordano da Giovanni, per farsi battezzare da lui.
Giovanni però voleva impedirglielo, dicendo: «Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?». Ma Gesù gli rispose: «Lascia fare per ora, perché conviene che adempiamo ogni giustizia». Allora egli lo lasciò fare.
Appena battezzato, Gesù uscì dall'acqua: ed ecco, si aprirono per lui i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio discendere come una colomba e venire sopra di lui. Ed ecco una voce dal cielo che diceva: «Questi è il Figlio mio, l'amato: in lui ho posto il mio compiacimento».

Commento
Il testo di Matteo si può suddividere in tre parti. All'inizio troviamo l'introduzione narrativa (3,13) dove si presenta Gesù che, provenendo dalla Galilea, giunge al Giordano per essere battezzato da Giovanni. Al centro del racconto (3,14-15) si ha la novità di Matteo, rispetto agli altri evangelisti sinottici, cioè un dialogo tra Giovanni e Gesù che serve a definire lo scopo del battesimo di Gesù. Giovanni, infatti, coerente con i suoi insegnamenti, non vuole dare a Gesù il battesimo penitenziale, perché il Messia è più forte di lui ed egli non è degno nemmeno di portargli i sandali. Per questo afferma: "io ho bisogno di essere battezzato da te e tu vieni da me?". La risposta di Gesù rivolta a Giovanni è di lasciare fare "per ora", in quanto è necessario adempiere o portare a compimento pieno ogni giustizia. Nella tradizione biblica il significato di giustizia è la volontà di Dio per la salvezza degli uomini. Così Gesù esprime la sua totale disponibilità ad aderire alla volontà di Dio Padre per la salvezza, che egli vuole realizzare in mezzo agli uomini. Questo progetto salvifico si inaugura col battesimo al Giordano. Allora come Gesù acconsente di compiere la volontà del Padre, che lo vuole solidale con gli uomini per la loro salvezza, così anche Giovanni acconsente di battezzare Gesù nel Giordano. Il racconto si chiude con la scena di rivelazione (3,16-17), che conferma quanto detto sopra. Mentre Gesù esce dall'acqua i cieli si aprono, come segno di comunicazione efficace tra Dio e gli uomini, ed egli vede "lo Spirito di Dio scendere su di lui" e la voce dal cielo rivela la sua identità e la sua missione. La discesa dello Spirito e la voce dal cielo costituiscono Gesù come figlio di Dio; egli, compiendo pienamente la volontà del Padre, non solo la rivela ma la condivide anche con tutti gli uomini per la loro salvezza.

In conclusione al fiume Giordano, attraverso un gesto penitenziale, al quale Giovanni invitava gli israeliti per la conversione, Gesù manifesta la sua disponibilità totale a compiere pienamente la volontà del Padre per la salvezza degli uomini. Attraverso un segno umile e nascosto egli prende coscienza della sua identità e della sua missione.

La vita
Cerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci:
- Quale parte del vangelo letto e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con quanto il vangelo ci comunica?
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è un contributo che io posso dare, per diffondere il vangelo, che mi è ispirato dal vangelo letto e meditato?
(scegliere un impegno da vivere nella settimana)

Lectio divina sul libro dell'Apocalisse- 6

APOCALISSE
Sesta Lettura

Lettura
Col secondo capitolo iniziano le lettere mandate alle sette chiese. Gesù alla maniera di un capo di comunità da indicazioni concrete pe la vita della gente. Sono indicazioni pastorali. Le lettere hanno una forma letteraria identica. Esse però non fanno parte del genere epistolare classico.

Ap 2, 18-27
18All'angelo della Chiesa che è a Tiàtira scrivi:
"Così parla il Figlio di Dio, Colui che ha gli occhi fiammeggianti come fuoco e i piedi simili a bronzo splendente. 19Conosco le tue opere, la carità, la fede, il servizio e la costanza e so che le tue ultime opere sono migliori delle prime. 20Ma ho da rimproverarti che lasci fare a Gezabele, la donna che si dichiara profetessa e seduce i miei servi, insegnando a darsi alla prostituzione e a mangiare carni immolate agli idoli. 21Io le ho dato tempo per convertirsi, ma lei non vuole convertirsi dalla sua prostituzione. 22Ebbene, io getterò lei in un letto di dolore e coloro che commettono adulterio con lei in una grande tribolazione, se non si convertiranno dalle opere che ha loro insegnato. 23Colpirò a morte i suoi figli e tutte le Chiese sapranno che io sono Colui che scruta gli affetti e i pensieri degli uomini, e darò a ciascuno di voi secondo le sue opere. 24A quegli altri poi di Tiàtira che non seguono questa dottrina e che non hanno conosciuto le profondità di Satana - come le chiamano -, a voi io dico: non vi imporrò un altro peso, 25ma quello che possedete tenetelo saldo fino a quando verrò. 26Al vincitore che custodisce sino alla fine le mie opere darò autorità sopra le nazioni: 27 le governerà con scettro di ferro, come vasi di argilla si frantumeranno, 28con la stessa autorità che ho ricevuto dal Padre mio; e a lui darò la stella del mattino. 29Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese".

Commento
Tiàtira (oggi Akhisar), a cui è indirizzata la quarta lettera, era il capoluogo della Lidia, una regione dell'Asia minore. Situata a 65 km a sud-est di Pergamo, nella fertile valle del fiume Licos, era un centro di comunicazione commerciale. Cristo si presenta alla Chiesa di quella città definendosi, per l'unica volta nell'Apocalisse, in modo diretto "Figlio di Dio" (cfr. sal 2,6-7 e Dn 10,6) ed inizia il suo discorso con una elencazione elogiativa delle virtù che ornano la comunità: amore, fede, operosità, servizio fraterno, perseveranza. Ma subito dopo egli punta il dito denunciando una "sedicente profetessa" che – come era accaduto per i Nicolaiti di Pergamo (2,14) – è raffigurata con una immagine presa dall'Antico Testamento. La era il mago Balaam, qui è Gezabele, la nota regina fenicia sposa del re d'Israele Acab, implacabile nemica del profeta Elia (cfr. 1Re 16,31 e 2Re 9,22), artefice della degenerazione del popolo ebraico verso i culti della fertilità, cioè verso quel peccato che Bibbia chiama "prostituzione idolatrica". In pratica proprio per l'analogia delle devianze religiose denunciate (prostituzione e mangiare carni immolate agli idoli, cioè il sincretismo religioso), presente anche a Tiàtira e che si concretizza nella eresia libertina dei Nicolaiti, guidati in questa città da una donna che si spacciava per profetessa. Si fa anche allusione ad una componente di questa dottrina, cioè la conoscenza delle "cosiddette profondità di Satana" (v. 24). È probabile che si faccia riferimento a formule magiche o a pratiche rituali esoteriche destinate a tenere sotto controllo gli spiriti maligni. Gezabele è quindi simbolo della religiosità confusa e inquinata dalla superstizione, ma costante nella storia dell'umanità, capace di attrarre, sedurre e invischiare molti ingenui. Come è evidente da queste lettere, le comunità cristiane delle origini erano tutt'altro che oasi di perfezione idealizzata. Anch'esse erano lacerate da divisioni e rispecchiavano la complessità della società pagana in cui erano immerse rimanendone spesso intaccate. La promessa finale riservata ai fedeli (si noti da questa lettera in poi l'inversione delle formule "annunzio dello Spirito per l'ascolto" e "promessa al vincitore") ha due elementi significativi. Prima di tutto al cristiano vengono applicati – sulla base della citazione del salmo 2,8-9 – i titoli regali messianici attribuiti a Gesù Cristo: essere sovrano e pastore dei popoli governandoli con scettro di ferro, cioè con rigore, spezzando le ribellioni come se fossero fragili vasi d'argilla. Il cristiano, unito al Signore, partecipa della sua gloria messianica e pasquale. L'altro elemento è la promessa di ricevere "la stella dell'alba". Il fedele diventerà luminoso come Cristo, che è definito in 22,16 "la stella radiosa del mattino". Anche il credente sarà avvolto nello splendore della luce eterna della gloria immortale.

Anche questa lettera deve farci molto riflettere perché potrebbe succedere anche a noi di essere travolti da usi e costumi contemporanei che non sono evangelici e vengono spacciati come buoni: il consumismo sfrenato che rende dipendenti, l'attivismo che diventa idolatria, l'egocentrismo che porta ad ignorare gli altri e a vivere pensando solo a noi stessi, le divisioni nella comunità a scapito della comunione, la troppa fiducia nei segni esteriori o nelle pratiche quasi magiche...
L'invito ai cristiani ad essere consapevoli della loro identità che nessuno potrà mai deturpare: figli di Dio. La partecipazione reale ed attuale alla gloria pasquale del risorto. Come Cristo anche i cristiani sono portatori di luce e di pace.

La vita
Cerchiamo ora di interagire col testo biblico e chiediamoci:
- Quale parte del vangelo letto e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con l'insegnamento di Gesù?
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è qualcosa di urgente a cui io posso contribuire per un miglioramento evangelico della realtà?

Lectio divina sul libro dell'Apocalisse- 5

APOCALISSE
Quinta Lettura

Lettura
Col secondo capitolo iniziano le lettere mandate alle sette chiese. Gesù alla maniera di un capo di comunità da indicazioni concrete pe la vita della gente. Sono indicazioni pastorali. Le lettere hanno una forma letteraria identica. Esse però non fanno parte del genere epistolare classico.

Ap 2, 12-17
12All'angelo della Chiesa che è a Pèrgamo scrivi:
"Così parla Colui che ha la spada affilata a due tagli. 13So che abiti dove Satana ha il suo trono; tuttavia tu tieni saldo il mio nome e non hai rinnegato la mia fede neppure al tempo in cui Antìpa, il mio fedele testimone, fu messo a morte nella vostra città, dimora di Satana. 14Ma ho da rimproverarti alcune cose: presso di te hai seguaci della dottrina di Balaam, il quale insegnava a Balak a provocare la caduta dei figli d'Israele, spingendoli a mangiare carni immolate agli idoli e ad abbandonarsi alla prostituzione. 15Così pure, tu hai di quelli che seguono la dottrina dei nicolaìti. 16Convèrtiti dunque; altrimenti verrò presto da te e combatterò contro di loro con la spada della mia bocca. 17Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese. Al vincitore darò la manna nascosta e una pietruzza bianca, sulla quale sta scritto un nome nuovo, che nessuno conosce all'infuori di chi lo riceve".

Commento
La terza lettera è destinata alla Chiesa di Pergamo, cittadina a circa 100 Km a nord di Smirne e 10 Km dalla costa mediterranea. Questa bellissima città era la capitale del regno ellenistico governato dagli Attalidi . Essi avevano eretto una famosa biblioteca ed avevano introdotto l'uso della "pergamena", la pelle di pecora usata in alternativa del papiro egiziano. Era una città molto fiorente dal punto di vista religioso e la sua acropoli era letteralmente coperta da magnifici templi. In particolare il grande altare di Zeus (oggi conservato nel museo di Berlino) ed il grande santuario dedicato ad Asclepio, dio dei malati. Per prima la città di Pergamo introdusse il culto all'imperatore Augusto. Tutte queste ragioni sono forse la causa per cui si afferma che in quella città "satana ha il suo trono". La spada affilata a doppio taglio si collega con 1,16 ed è la sua Parola. Nonostante le molte tentazioni idolatriche i cristiani di Pergamo avevano testimoniato la loro fede pur in questo ambiente ostile. L'esempio fulgido è Antipa. Egli era un cristiano, forse Vescovo, che è stato ucciso a causa della sua fedeltà al Signore Gesù . Tuttavia un'erba maligna stava insinuandosi nella comunità. Era la dottrina dei Nicolaiti già incontrata nella lettera ad Efeso (2,6). Era una degenerazione religiosa comparata alla dottrina di "Balaam". Chi era Balaam? Era un mago convocato dal re di Moab, Balak, per maledire gli ebrei in marcia nel suo territorio diretti verso la terra Promessa (Numeri 22-24). Egli divenne causa di tentazione per Israele (Numeri 31, 15-26), spingendo ai culti idolatrici che ora l'autore dell'Apocalisse richiama per la chiesa di Pergamo come consumare le carni sacrificate agli idoli nei riti pagani e come prostituzione (Numeri 25, 1-3). La tentazione sempre presente è di mescolare il cristianesimo con manifestazioni dei culti pagani. Cristo entra in scena con la spada del suo giudizio per chi è infedele alla dottrina cristiana e con una promessa per chi è fedele. Ai giusti sono assicurati due doni. "La manna nascosta", cioè un nuovo cibo celeste come quello ricevuto da Israele nel deserto (Esodo 16), che può essere un rimando all'Eucaristia secondo l'immagine già usata da Gesù nel discorso nel discorso sul pane delle vita nella sinagoga di Cafarnao (Giovanni 6,31.49). C'è poi il dono della "pietruzza bianca", che può avere diversi significati. Potrebbe riferirsi al segna posto nei banchetti, o alle pietre preziose usate come gioiello e dono di nozze, o ai sassolini bianchi impiegati nelle sentenze per assoluzioni, o nelle votazioni. L'elemento fondamentale di questa pietruzza bianca è nel "nome nuovo" e segreto inciso su di essa. È il nome di Cristo risorto (cfr. 3,12 e 19,12) che rende i cristiani uniti a lui in una comunione di mutua appartenenza. Come il Sommo Sacerdote nell'Antico Testamento recava sul suo turbante una lamina d'oro con la scritta "Sacro al Signore" (Esodo 28,36-38), così il cristiano è consacrato sulla fronte come appartenente in pienezza a Cristo, ne porta il nome, ne condivide la vita.

Nella nostra vita ci sono momenti positivi in cui noi siamo fedeli al Signore e momenti di tentazioni in cui siamo portati ad allontanarci da Gesù e dal suo vangelo. Siamo invitati a discernere bene il nostro comportamento per non illuderci di essere cristiani ed invece stiamo seguendo altre divinità. Nel nostro cammino ci sono tre aiuti potenti che ci salano dal male: la Parola di Gesù che fa chiarezza nella nostra vita, l'Eucaristia che ci nutre e ci sostiene, l'unione inscindibile con Gesù.
- Quali sono i momenti positivi e le tentazioni più forti che viviamo?
- Ci alleniamo a discernere i nostri comportamenti?
- Il valore della Parola di Gesù e dell'Eucaristia lo viviamo?
- Siamo consapevoli che siamo uniti per sempre a Gesù?

La vita
Cerchiamo ora di interagire col testo biblico e chiediamoci:
- Quale parte del vangelo letto e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con l'insegnamento di Gesù?
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è qualcosa di urgente a cui io posso contribuire per un miglioramento evangelico della realtà?

S5 Box

BgMax