LETTURA COMMENTO VITA
UNITÀ PASTORALE MADONNA DELLA SALUTE
1 gennaio - Maria Madre di Dio
MARIA SERBAVA OGNI COSA NEL CUORENumeri 6, 22-27 . Salmo 66 . Galati 4, 4-7 . Luca 2, 16-21
LetturaIl brano della festa odierna ci riporta agli inizi del vangelo di san Luca e precisamente alla "manifestazione" di Gesù Cristo avvenuta a Betlemme. Del racconto, strutturato in tre quadri (la nascita di Gesù vv. 1-7, l'annuncio ai pastori vv. 8-14, la venuta dei pastori a Betlemme vv. 15-20), la liturgia ci presenta il terzo, con l'aggiunta della circoncisione di Gesù e l'imposizione del nome (v. 21).
Lc 2, 16-21I pastori 16andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. 17E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. 18Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. 19Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. 20I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com'era stato detto loro.21Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall'angelo prima che fosse concepito nel grembo.Commento.Il testo si apre narrando dei pastori che, dopo aver ricevuto l'annuncio della nascita di Gesù, vanno a verificare di persona quanto a loro è stato detto: "andarono senza indugio e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, che giaceva nella mangiatoia". Dopo aver visto direttamente Gesù, riferiscono a tutti "ciò che del bambino era stato detto loro". Essi diventano così i primi testimoni ed evangelizzatori. Il testo sottolinea che quanti ascoltano i pastori rimangono stupiti del loro messaggio che suscita sicuramente reazioni di incredulità, di interesse, di curiosità. Anche Maria è presentata tra coloro che reagiscono al messaggio dei pastori. Ella infatti raccoglie tutto quanto avviene attorno al suo figlio; serba "tutte le cose meditandole nel suo cuore" cioè facendole diventare parte importante della sua vita. I pastori a questo punto partono e, tornando alle loro terre, "glorificano e lodano Dio per tutto quello che avevano udito e visto". Si ha poi il breve brano che racconta la circoncisione di Gesù, avvenuta dopo otto giorni dalla nascita, e l'imposizione del nome: "gli fu messo nome Gesù". È questo un nome che non viene dato dai genitori, ma da Dio stesso. Infatti così "era stato chiamato dall'angelo prima di essere concepito nel grembo della madre". Il nome dato al bambino indica il progetto di Dio sulla persona: "il Signore salva".
La nascita di Gesù a Betlemme é per l'incontro di Dio con gli uomini, di cui i pastori sono i rappresentanti significativi. Chi incrocia sulla sua strada Gesù Cristo, necessariamente diventa un evangelizzatore. Questa esperienza si qualifica soltanto quando, come Maria, tutto ciò che riguarda Gesù si conserva nel cuore e tutta la vita si orienta alla volontà di Dio Padre.
COLLEGAMENTO FRA LE LETTURELa solennità della Madre di Dio prolunga la contemplazione della realtà di Dio che si manifesta nell'umanità di Gesù. Il tema di Dio che salva collega le letture di questa solennità. Nella prima lettura, l'antica benedizione sacerdotale presenta un Dio che vuole stare con gli israeliti e donare loro la sua benedizione. Questa garantisce al popolo protezione, fecondità e pace. L'attenzione di Dio verso il suo popolo è resa anche con l'immagine del volto orientato agli israeliti. Il volto luminoso di Dio, che salva il suo popolo, coincide con quello del suo Figlio Gesù Cristo inviato nella pienezza dei tempi per dare libertà a tutti gli uomini. Chi accoglie Gesù come Maria sua madre, che meditava nel cuore ogni cosa, partecipa direttamente della salvezza. Anche Paolo nella Lettera ai Galati richiama la pienezza dei tempi in cui Dio si è manifestato all'umanità per la salvezza. Qui addirittura si afferma che l'intervento decisivo di Dio nella storia, tramite il suo figlio, rende tutti figli dello stesso Padre.
La vitaCerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci:
- Quale parte del vangelo letto e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con quanto il vangelo ci comunica?
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è un contributo che io posso dare, per diffondere il vangelo, che mi è ispirato dal vangelo letto e meditato?
(scegliere un impegno da vivere nella settimana)
LETTURA COMMENTO VITA
UNITÀ PASTORALE MADONNA DELLA SALUTE
GOITO 25 DICEMBRE 2022 – NATALE DEL SIGNORE – MESSA DELLA NOTTE
OGGI È NATO IL SALVATOREIsaia 9,1-3.5-6 . Salmo 95 . Timoteo 2,11-14 . Luca 2,1-14
LetturaAll'inizio del secondo capitolo, l'evangelista Luca riporta "la nascita di Gesù nella città di Davide e la sua manifestazione ai pastori" (Lc 2,1-20). La narrazione completa comprende tre quadri: la nascita di Gesù a Betlemme, l'annuncio dell'angelo ai pastori e la loro venuta a Betlemme. Il testo liturgico della notte di Natale ci propone soltanto i primi due.
Lc 2, 1-141In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. 2Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. 3Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città. 4Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. 5Doveva farsi censire insieme a Maria, sua sposa, che era incinta. 6Mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. 7Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c'era posto nell'alloggio.8C'erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all'aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge. 9Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande timore, 10ma l'angelo disse loro: "Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: 11oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore. 12Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia". 13E subito apparve con l'angelo una moltitudine dell'esercito celeste, che lodava Dio e diceva: 14"Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini, che egli ama".CommentoContenuto. Il primo quadro del racconto (vv.1-7) si articola attorno a tre elementi portanti. Uno è centrato su Cesare Augusto ed ha come scenario "tutta la terra". Un altro fa perno su Davide, chiamato in scena dal censimento e dal viaggio compiuto da Giuseppe, "della casa e della famiglia di Davide", a Betlemme per farsi registrare. Il terzo presenta con semplicità e solennità la nascita di Gesù. In esso particolare attenzione è data ai gesti compiuti da Maria (partorì, lo avvolse in fasce, lo depose in una mangiatoia) e alla non accoglienza incontrata dalla coppia: "perché non c'era posto per loro nell'albergo" (forse da tradurre più correttamente con alloggio). Anche il secondo quadro (vv.8-14) raccoglie al suo interno tre elementi: l'apparizione di un angelo ai pastori ("C'erano in quella regione alcuni pastori... Un angelo del Signore si presentò davanti a loro"), l'annunzio da lui portato ("...ecco vi annuncio una grande gioia, ...oggi vi è nato nella città di Davide un salvatore") e l'apparizione della schiera celeste che lodava Dio per l'avvenimento accaduto.
Nel primo quadro sembra che l'interesse sia di sottolineare il dono gratuito del "figlio primogenito" da parte di Dio, che si realizza all'interno del comune fluire della storia. Il tempo di Dio accade poi all'incrociarsi degli avvenimenti profani, determinati da Cerase, con le speranze profetiche - religiose legate alla casa di Davide. Ed infine l'opera di Dio non e riconosciuta dai suoi contemporanei, per essa infatti non c'è posto e diventa uno dei tanti casi che capitano nella vita.
Il secondo quadro è dominato dall'annuncio della nascita di "Cristo Signore" recato dall'angelo ai pastori. Questa nascita, decisiva per l'umanità, ha come "segno" il bambino nella mangiatoia. Da qui emerge con chiarezza un rimando al mistero dell'agire umile di Dio, il quale può essere frainteso o non riconosciuto dagli uomini e per questo una voce celeste ad essi deve rivelarlo. Allora il canto conclusivo degli angeli diventa un esplicito riconoscimento del mistero di Dio, realizzatosi nella nascita di Gesù. Esso non solo si rivolge a "Dio nel più alto dei cieli", ma diventa messaggio di speranza e di pace per il cosmo e per tutti gli uomini: "e pace in terra agli uomini che egli ama".
COLLEGAMENTO FRA LE LETTUREGesù Cristo è la fonte e la ragione di libertà per tutti gli uomini. Il tema della liberazione ricevuta, che cambia la situazione di un popolo, è presente nelle tre letture della Messa della notte della Solennità del S. Natale. In Isaia la libertà è preannunciata ad Israele ed essa sarà un'esperienza unica ed indescrivibile umanamente perché opera di Dio. Nel Vangelo la narrazione presenta il compimento definitivo della liberazione divina attuata in Gesù, nato a Betlemme, perché discendente della famiglia di Davide. La salvezza-liberazione offerta da Gesù Cristo è per tutti gli uomini e ad essi viene portata da personaggi caratterizzati dalla semplicità e dall'umiltà, ma non previsti nelle logiche religiose del tempo. Anche i cristiani, indica la seconda lettura, si inseriscono in questo itinerario ed hanno un compito molto importante perché con la loro testimonianza diventano segno "della beata speranza" e primizia del "popolo puro" che appartiene a Dio per mezzo di Gesù Cristo.
La vitaCerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci:
- Quale parte del vangelo letto e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con quanto il vangelo ci comunica?
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è un contributo che io posso dare, per diffondere il vangelo, che mi è ispirato dal vangelo letto e meditato?
(scegliere un impegno da vivere nella settimana)
La preghieraCiascuno di noi formuli ora una preghiera ispirata dal vangelo.
Oppure condivida la riflessione fatta.
APOCALISSE
Quarta Lettura
Lettura
Col secondo capitolo iniziano le lettere mandate alle sette chiese. Gesù alla maniera di un capo di comunità da indicazioni concrete pe la vita della gente. Sono indicazioni pastorali. Le lettere hanno una forma letteraria identica. Esse però non fanno parte del genere epistolare classico.
Ap 2, 1-111All'angelo della Chiesa che è a Èfeso scrivi:"Così parla Colui che tiene le sette stelle nella sua destra e cammina in mezzo ai sette candelabri d'oro. 2Conosco le tue opere, la tua fatica e la tua perseveranza, per cui non puoi sopportare i cattivi. Hai messo alla prova quelli che si dicono apostoli e non lo sono, e li hai trovati bugiardi. 3Sei perseverante e hai molto sopportato per il mio nome, senza stancarti. 4Ho però da rimproverarti di avere abbandonato il tuo primo amore. 5Ricorda dunque da dove sei caduto, convèrtiti e compi le opere di prima. Se invece non ti convertirai, verrò da te e toglierò il tuo candelabro dal suo posto. 6Tuttavia hai questo di buono: tu detesti le opere dei nicolaìti, che anch'io detesto. 7Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese. Al vincitore darò da mangiare dall'albero della vita, che sta nel paradiso di Dio".8All'angelo della Chiesa che è a Smirne scrivi:"Così parla il Primo e l'Ultimo, che era morto ed è tornato alla vita. 9Conosco la tua tribolazione, la tua povertà - eppure sei ricco - e la bestemmia da parte di quelli che si proclamano Giudei e non lo sono, ma sono sinagoga di Satana. 10Non temere ciò che stai per soffrire: ecco, il diavolo sta per gettare alcuni di voi in carcere per mettervi alla prova, e avrete una tribolazione per dieci giorni. Sii fedele fino alla morte e ti darò la corona della vita. 11Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese. Il vincitore non sarà colpito dalla seconda morte".CommentoLe lettere hanno una struttura fissa suddivisa in sette passaggi: indirizzo, autopresentazione di Cristo, giudizio-denuncia sulla singola chiesa, appello all'imperativo, esortazione all'ascolto, promessa al vincitore nella lotta della fede. Si ha in questo modo un ritratto delle chiese nei loro aspetti positivi e nelle loro negatività. Dalle lettere si ricava anche un programma pastorale di rinascita spirituale. Non c'è assolutamente nessuna fuga per una fine imminente, ma il testo è un invito alla conversione e al rinnovamento.
La prima chiesa presentata è quella di Efeso. In questa città c'era un tempio alla dea della fecondità e della vita, Artemide polimaste (molte mammelle), di studi di magia, di edifici bellissimi con teatri attivi; una lunga via lastricata e colonnata, alla sera illuminata con lumi, portava al porto. Ancora oggi le rovine archeologiche danno l'idea della grandiosità della città.
Efeso è stato il centro della missione paolina così come è descritta in Atti 14, avvenuta attorno agli anni 54. Ad Efeso c'era la sede di una antica tradizione giovannea e mariana. Questo capoluogo dell'Asia proconsolare romana è interpellato da Gesù, con gli stessi simboli delle stelle e dei candelabri (cfr. 1,12.16), intrecciandosi luci e ombre. Le luci: opere buone, costanza, perseveranza nella fede, fedeltà nella lotta contro i Nicolaiti . Le ombre sono: il raffreddamento dell'amore e dell'entusiasmo originario, l'impallidirsi del fervore, stemperato dall'abitudine e dalla quotidianità. Prima che la polvere e la cenere spengano la fiammella è necessaria la conversione, altrimenti il candelabro simbolo della chiesa sarà abbattuto. Ma la finale è aperta ad una promessa e a una speranza.
A 75 km a nord di Efeso sorge Smirne, ancora oggi porto fiorente e importante città della costa egea della Turchia. Vi era in quel luogo una fiorente comunità giudaica ostile al cristianesimo; essa ebbe sicuramente una forte influenza nel martirio di Policarpo, vescovo di quella città, a metà del secondo secolo. Per questo gli ebrei sono bollati con la feroce locuzione: "sinagoga di Satana". Sofferenze, prove, persecuzioni non devono scoraggiare né incrinare la fedeltà dei cristiani di Smirne. La tribolazione sarà limitata (dieci giorni), poi tornerà a brillare il sole della Pasqua e ai fedeli non toccherà la "seconda morte", cioè la morte eterna.
Nelle difficoltà o nelle prove i cristiani non devono abbattersi o disperare. Gli aspetti positivi sono sempre maggiori nei confronti dei negativi. Importante è non scendere a compromessi col male ed essere fedeli a Gesù Cisto, che non abbandona mai i suoi amici. Lui che ha vinto il male e la morte condividerà la vittoria con i suoi amici.
- Come reagiamo di fronte alle difficoltà della vita cristiana?
- Siamo più portati a vedere il positivo o a soffermarci sul negativo?
- È facile scendere a compromessi che ci fanno perdere la pace e la luce?
- Scegliamo nelle difficoltà la Pasqua di Gesù o noi stessi?
La vitaCerchiamo ora di interagire col testo biblico e chiediamoci:
- Quale parte del vangelo letto e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con l'insegnamento di Gesù?
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è qualcosa di urgente a cui io posso contribuire per un miglioramento evangelico della realtà?
Immagini di Efeso
EFESO
Immagini di Smirne
SMIRNE
LETTURA - COMMENTO - VITA
Unità Pastorale Madonna della Salute
Goito 18 dicembre 2022 – IV Domenica d'Avvento
Per incontrare Cristo che salvaIsaia 7, 10-14 . Salmo 23 . Romani 1, 1-7 . Matteo 1, 18-24
LetturaIl brano della quarta domenica d'avvento ci porta all'inizio del vangelo di Matteo. Nei primi capitoli l'evangelista enuclea il tema dominante, che poi svilupperà per tutta l'opera. L'origine storica di Gesù Cristo, figlio di Davide e figlio di Abramo, è stata ampiamente documentata dalla lunga genealogia, che precede immediatamente il nostro passo. Lì Gesù è indicato come compimento della promessa di una discendenza numerosa come le stelle del cielo e la sabbia del mare. Tale promessa si concretizza ulteriormente nel testo della nostra domenica.
Mt 1,18-2418 Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. 19 Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto. 20 Mentre però stava considerando queste cose, ecco, gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: "Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; 21 ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati".22 Tutto questo è avvenuto perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: 23Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio: a lui sarà dato il nome di Emmanuele, che significa Dio con noi. 24 Quando si destò dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l'angelo del Signore e prese con sé la sua sposa; (25 senza che egli la conoscesse, ella diede alla luce un figlio ed egli lo chiamò Gesù).CommentoIl brano si apre con un titolo: "così fu generato Gesù Cristo". Esso fa da raccordo con la genealogia ed indica il tema: l'identità del nascituro. Nell'antichità, infatti, era convinzione comune che gli avvenimenti relativi all'inizio della vita di un personaggio famoso, indicassero già la sua vera identità. La vicenda narrata si articola in tre scene: il dramma di Giuseppe (1, 18b-19), la risposta del Signore attraverso il suo angelo (1, 20-23), l'esecuzione da parte di Giuseppe delle consegne ricevute (1, 24-25). Di quest'ultima parte la liturgia propone soltanto il v. 24 e lascia cadere il v. 25, perché molto discusso e di difficile interpretazione. La prima scena descrive la tensione vissuta da Giuseppe quando si rende conto che Maria, sua promessa sposa, è incinta. L'evangelista, sapendo che i lettori sono credenti, specifica subito l'avvenimento dicendo: "viene dello Spirito santo"; così anticipa la soluzione del caso. Giuseppe, marito legittimo di Maria, trovandosi ad essere "padre" di un figlio non suo, non si sente di rimandare la sua sposa con un atto di ripudio, secondo le prescrizioni del suo popolo (se una donna risultava incinta nel periodo che andava dal contratto di matrimonio fino alla convivenza ed il fidanzato non era il padre, doveva essere denunciata e poi processata e poi lapidata). Egli sceglie una via d'uscita più morbida e decide "di ripudiarla in segreto". "Mentre però stava considerando queste cose", viene a Giuseppe la risposta dal Signore per mezzo di un suo angelo. È questa la scena centrale che, attraverso il "sogno", si collega con l'esperienza dei padri antichi, anch'essi guidati dal Signore nelle loro scelte fondamentali. L'angelo di Dio invita Giuseppe a non temere "di prendere... Maria", perché "il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo". Giuseppe poi, in quanto discendente di Davide, deve riconoscere il figlio e dargli il nome. Il nome Gesù, indicato dall'angelo, non solo presenta l'identità del bambino, ma anche la sua missione: "egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati". Tutto questo realizza pienamente quanto è preannunciato dalle Scritture. Gesù è l'Emmanuele, secondo la citazione isaiana, cioè "Dio con noi" (cfr. Mt 28,20). In Gesù Cristo si compie dunque quella promessa che percorre tutta la storia biblica. Il quadro si chiude con l'ultima scena. Giuseppe, svegliatosi dal sonno esegue quanto l'angelo del Signore gli aveva detto.
In conclusione, per l'evangelista Matteo, Giuseppe è il rappresentante ed il prototipo di tutti gli uomini a cui è destinata la rivelazione di Dio portata, nel suo momento culminante, da Gesù Cristo. I dubbi e le incertezze, causate dalla novità di Dio, che irrompe nella storia dei singoli e delle comunità, vengono fugati se ci si lascia guidare dall'angelo del Signore, che anche oggi, sotto forme diverse, si avvicina a noi e ci guida alla salvezza. Due modi sicuri attraverso i quali Dio parla a noi, per farci incontrare Gesù Cristo che salva dai peccati, sono le Scritture e la vita comunitaria.
La vitaCerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci:
- Quale parte del vangelo letto e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con quanto il vangelo ci comunica?
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è un contributo che io posso dare, per diffondere il vangelo, che mi è ispirato dal vangelo letto e meditato?
(scegliere un impegno da vivere nella settimana)
La preghieraCiascuno di noi formuli ora una preghiera ispirata dal vangelo.
Oppure condivida la riflessione fatta.
APOCALISSE
Terza Lettura
Lettura
Abbiamo detto che il libro dell'apocalisse era una lettera scritta ad una comunità ed il testo veniva letto nell'assemblea liturgica. Ravasi dice che è come se una assemblea liturgica fosse radunata in una cattedrale e il lettore si alza e legge a leggere la lettera. Dopo l'introduzione ora parla Giovanni.
Ap 1, 9-209Io, Giovanni, vostro fratello e compagno nella tribolazione, nel regno e nella perseveranza in Gesù, mi trovavo nell'isola chiamata Patmos a causa della parola di Dio e della testimonianza di Gesù. 10Fui preso dallo Spirito nel giorno del Signore e udii dietro di me una voce potente, come di tromba, che diceva: 11"Quello che vedi, scrivilo in un libro e mandalo alle sette Chiese: a Èfeso, a Smirne, a Pèrgamo, a Tiàtira, a Sardi, a Filadèlfia e a Laodicèa".12Mi voltai per vedere la voce che parlava con me, e appena voltato vidi sette candelabri d'oro 13e, in mezzo ai candelabri, uno simile a un Figlio d'uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al petto con una fascia d'oro. 14I capelli del suo capo erano candidi, simili a lana candida come neve. I suoi occhi erano come fiamma di fuoco. 15I piedi avevano l'aspetto del bronzo splendente, purificato nel crogiuolo. La sua voce era simile al fragore di grandi acque. 16Teneva nella sua destra sette stelle e dalla bocca usciva una spada affilata, a doppio taglio, e il suo volto era come il sole quando splende in tutta la sua forza.17Appena lo vidi, caddi ai suoi piedi come morto. Ma egli, posando su di me la sua destra, disse: "Non temere! Io sono il Primo e l'Ultimo, 18e il Vivente. Ero morto, ma ora vivo per sempre e ho le chiavi della morte e degli inferi. 19Scrivi dunque le cose che hai visto, quelle presenti e quelle che devono accadere in seguito. 20Il senso nascosto delle sette stelle, che hai visto nella mia destra, e dei sette candelabri d'oro è questo: le sette stelle sono gli angeli delle sette Chiese, e i sette candelabri sono le sette Chiese.CommentoIl brano si divide in due parti. I vv. 9-11 il testimone, Giovanni si presenta, e i vv. 12-20 la visione avuta dal testimone.
Giovanni parla della sua esperienza di veggente (vv. 9-11) strutturando il discorso attorno a tre coordinate. La prima è
spaziale, era nell'isoletta di Patmos, a 100 km a sud-ovest di Efeso, luogo di pena e di confino, usato da Roma come ricorda anche Plinio il Vecchio nella sua Storia Naturale (IV,12,23). Egli era là rinchiuso a causa della sua testimonianza di fede. Per i cristiani era un tempo difficile e anche gli ascoltatori della lettera vivevano questa difficoltà: la persecuzione. Era un mondo ostile alla fede. La seconda è
temporale, era il "giorno del Signore", la domenica il giorno della memoria liturgica della Pasqua di Gesù. La terza è
soprannaturale, Giovanni sente una voce, ha una visione composta da voce e visione. Egli sente e vede. Riceve così la missione che si svilupperà su due coordinate la scrittura di un testo e la sua comunicazione alle chiese. Il nome di queste chiese dell'Asia Minore erano le città più importanti sulla riva del Mediterraneo.
Nei vv. 12-20 Giovanni descrive la visione avuta in quella domenica nell'isola di Patmos. Rappresenta un grande quadro che al centro ha Gesù Cristo. Lo sfondo è costituito dai sette candelabri (rimando alla Menorà ebraica) e ogni lume è indipendente e rimanda alle sette chiese. Il significato è che Cristo è in mezzo alle comunità dei fedeli. Al centro c'è Gesù Cristo indicato col titolo apocalittico e messianico di "Figlio dell'uomo" (cfr. Daniele 7) e presentato così anche dai vangeli. Il suo abbigliamento rimanda alla figura del grande sacerdote della nuova alleanza. La capigliatura bianca era propria di Dio (cfr. Daniele 7,9) e segno di eternità. Gli occhi come fuoco sia amore come giudizio distruttore. I piedi di bronzo denotano fermezza e stabilità. La sua voce richiama Ezechele (1,24; 43,2) ed indica la sua trascendenza e la sua superiorità. La sua destra afferra sette stelle, che rappresentano gli angeli custodi delle chiese o anche semplicemente i vescovi delle chiese. La lingua indica che la parola di Cristo non è semplice aria ma è una sentenza efficace che giudica e colpisce il peccato (Isaia 11,4). Il volto luminoso di Cristo rimanda alla luce pasquale e alla trasfigurazione dei vangeli (Mt 17,2). Davanti a questa visione Giovanni resta atterrito, ma Gesù lo invita a non temere e la sua presenza di Risorto guiderà la sua missione di scrivere e annunciare alle chiese il messaggio di Cristo.
Alcuni punti di riflessone e di approfondimento:- La vita cristiana può comportare incomprensioni e persecuzioni.
- Nel Giorno del Signore Gesù parla anche a noi e ci affida sempre una missione da attuare, con la testimonianza della vita e con l'annuncio.
- Nella comunità è presente ed opera il Risorto.
- Egli è la forza e la causa di ogni missione o vocazione da compiere senza paura.
- Ogni vocazione va realizzata e sostenuta con perseveranza e senza paura.
La vitaCerchiamo ora di interagire col testo biblico e chiediamoci:
- Quale parte del vangelo letto e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con l'insegnamento di Gesù?
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è qualcosa di urgente a cui io posso contribuire per un miglioramento evangelico della realtà?