APOCALISSESeconda LetturaLetturaAbbiamo detto che il libro dell'apocalisse era una lettera scritta ad una comunità ed il testo veniva letto nell'assemblea liturgica. Ravasi dice che è come se una assemblea liturgica fosse radunata in una cattedrale e il lettore si alza e legge a leggere la lettera.
Ap 1, 4-84Giovanni, alle sette Chiese che sono in Asia: grazia a voi e pace da Colui che è, che era e che viene, e dai sette spiriti che stanno davanti al suo trono, 5e da Gesù Cristo, il testimone fedele, il primogenito dei morti e il sovrano dei re della terra.
A Colui che ci ama e ci ha liberati dai nostri peccati con il suo sangue, 6che ha fatto di noi un regno, sacerdoti per il suo Dio e Padre, a lui la gloria e la potenza nei secoli dei secoli. Amen.
7 Ecco, viene con le nubi e ogni occhio lo vedrà,anche quelli che lo trafissero,e per lui tutte le tribù della terrasi batteranno il petto.Sì, Amen!8Dice il Signore Dio: Io sono l'Alfa e l'Omèga, Colui che è, che era e che viene, l'Onnipotente!CommentoIl testo si apre presentando i destinatari della lettera, cioè le comunità cristiane – le Chiese – presenti nelle città che sorgevano sulla costa mediterranea della Turchia. Notiamo il primo settenario che qui ricorre e poi il nome delle chiese ritornerà più avanti. Segue poi un saluto trinitario. Prima di tutto è indicato Dio Padre, colui che è, che era e che viene, cioè il passato il presente ed il futuro, dona la carìs (la grazia) e la pace (shalòm). Questi doni arrivano a noi attraverso "i sette spiriti" (altro settenario) che sono da pensare come la pienezza dei doni dello Spirito Santo. Ed infine attraverso Gesù Cristo il testimone, il primogenito dei morti (cfr. Col 1,18), il sovrano, il principe dei re della terra. Al lettore che ha proclamato la lettera l'assemblea risponde con una acclamazione di fede scandita in tre verbi che indicano tre opere compiute da Cristo. Egli ci ama ora e sempre e la sua morte in croce è stata la manifestazione sublime e più alta del suo amore. Col suo sangue ci ha redenti liberandoci dai peccati. Egli ci ha consacrati come re, profeti e sacerdoti realizzando quanto era stato annunciato alle pendici del Sinai quando Israele era stato proclamato "un regno di sacerdoti" (Es 19,6; Is 61,6).
Dopo la risposta dell'assemblea il lettore continua con una nuova professione di fede in Cristo (v.7). il versetto è una composizione di citazioni veterotestamentari. Prima di tutto si cita la visione del Figlio dell'uomo, il Messia che viene sulle nubi, così come lo ha cantato Daniele (cfr. Dn 7,13). La visione misteriosa del trafitto che suscita pentimento e conversione, è quanto ha cantato Zaccaria in 12, 10. È la celebrazione del Cristo crocefisso e glorioso. L'assemblea risponde con l'Amen liturgico, cioè sia così, vogliamo si realizzi tutto questo in noi.
Al v.8 abbiamo la grande automanifestazione di Dio con quattro titoli grandiosi: "Io sono" evoca la manifestazione di Dio a Mosè al roveto ardente Es 3,14; "Alfa e Omega" sono la prima e l'ultima lettera dell'alfabeto greco e significa che Dio abbraccia e da senso a tutte le sillabe dell'alfabeto, a tutte le parole, gli atti degli esseri viventi e a tutto quello che accade nel mondo; Colui che è... (già visto al v.4) egli è il Signore del tempo e dell'eternità. Infine è l'Onnipotente il Pantocràtor.
Nella liturgia noi incontriamo la grandezza del mistero di Dio Padre, Figlio e Spirito Santo. Questa consapevolezza ci porta a vivere la liturgia non come qualcosa di nostro ma un evento di Dio nel quale noi siamo invitati ad immergerci. Pensiamoci!
Davanti a Dio che celebriamo prendiamo consapevolezza della nostra identità e della missione che lui ci affida e che noi dobbiamo accogliere e far crescere.
Siamo invitati a convertirci e ad accogliere con disponibilità questo grande dono di Dio.
La vitaCerchiamo ora di interagire col testo biblico e chiediamoci:
- Quale parte del vangelo letto e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con l'insegnamento di Gesù?
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è qualcosa di urgente a cui io posso contribuire per un miglioramento evangelico della realtà?
APOCALISSE1. IntroduzioneLetturaIl libro dell'Apocalisse, ultimo libro della Bibbia, sarebbe meglio chiamarlo libro della Rivelazione, perché il termine greco ha questo significato fondamentale: "Rivelazione".
Il libro appartiene al genere letterario "apocalittico", cioè a quel modo di raccontare che con fatti, immagini, visioni si cerca di comunicare un messaggio non immediatamente comprensibile ma che necessita di una interpretazione.
Iniziamo con i primi 3 versetti del cap. 1 e l'ultimo versetto del cap. 20 perché il testo ha la struttura di una lettera e come tale ha un prologo ed una chiusura.
Ap 1, 1-3
1Rivelazione di Gesù Cristo, al quale Dio la consegnò per mostrare ai suoi servi le cose che dovranno accadere tra breve. Ed egli la manifestò, inviandola per mezzo del suo angelo al suo servo Giovanni, 2il quale attesta (testimonia) la parola di Dio e la testimonianza di Gesù Cristo, riferendo ciò che ha visto. 3Beato chi legge e beati coloro che ascoltano le parole di questa profezia e custodiscono le cose che vi sono scritte: il tempo infatti è vicino.Ap 20, 2121La grazia del Signore Gesù sia con tutti.CommentoIl concetto di RIVELAZIONE è il grande portale d'ingresso all'opera letteraria, teologica e spirituale dell'Apocalisse. Dio Padre dona la sua parola a Gesù Cristo; costui invia l'angelo, suo messaggero divino, a Giovanni, il testimone che si rivolge ai servi di Dio, cioè ai credenti. La sequenza è: Dio-Cristo-angelo-Giovanni-credenti.
Lo snodo della catena è costituito da Giovanni che "testimonia-martyria" la parola di Dio e testimonia Gesù Cristo. Vi è qui una identificazione tra Parola e Gesù Cristo. Questo è confermato dal fatto che ha visto e non solo ascoltato. Ha visto Gesù Cristo la Parola di Dio fatta carne.
La seconda componente del prologo è la BEATITUDINE, cioè la gioia di chi partecipa al mistero della Rivelazione, della vita di Dio come dice Dei Verbum al n. 2 . La beatitudine scaturisce da un lato in chi legge il testo sacro personalmente e nell'assemblea cristiana (l'Apocalisse ha una forte connotazione liturgica) e dall'altro in coloro che ascoltano, cioè i cristiani che hanno ascoltato la Parola, la custodiscono e la osservano nella vita (cfr. Lc 4, 21; 8,21; 11,28).
Ormai il tempo della rivelazione e della beatitudine è arrivato con Gesù e non si deve aspettare altro (cfr. Lc 4,21).
Siamo invitati a riprendere o approfondire il concetto di Rivelazione che noi abbiamo. Che cosa è? Da chi la riceviamo? Anche noi possiamo trametterla?
La Rivelazione va ascoltata e vista. Quali sono i luoghi nei quali Dio si rivela? Continua a rivelarsi oppure non si rivela più?
Che idea abbiamo di beatitudine? È conforme a quanto l'Apocalisse indica? Leggere e ascoltare la Parola è fonte di beatitudine, di gioia e di vita di Dio. Nella celebrazione liturgica è uno ascoltiamo e vediamo, ne siamo consapevoli? Cerchiamo di fare in modo che veramente sia per noi e per i fratelli fonte di gioia? Ne siamo consapevoli, ricerchiamo questa fonte inesauribile? Noi tendiamo a rimandare sempre, l'Apocalisse dice che oggi dobbiamo scegliere questa esperienza perché Gesù oggi si manifesta.
La vitaCerchiamo ora di interagire col testo biblico e chiediamoci:
- Quale parte del vangelo letto e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con l'insegnamento di Gesù?
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è qualcosa di urgente a cui io posso contribuire per un miglioramento evangelico della realtà?
LETTURA COMMENTO VITA
Unità Pastorale Madonna della Salute
Goito 26 novembre 2022 - I Domenica di Avvento
Vigilare per incontrare il SignoreIsaia 2, 1-5 - Salmo 121 - Romani 13, 11-14 - Matteo 24, 37-44
LetturaCon l'Avvento inizia la lettura del vangelo secondo Matteo. Il passo proposto in questa domenica si colloca cronologicamente verso la fine del ministero storico di Gesù e geograficamente nella città più importante: Gerusalemme. Gesù è ormai giunto nella Città santa e nel Tempio avviene il confronto decisivo con le autorità giudaiche. È proprio nel luogo santo per eccellenza che Gesù pronuncia il suo ultimo discorso. Il brano di oggi ne è una parte.
Mt 24,37-44In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli.37 "Come furono i giorni di Noè, così sarà la venuta del Figlio dell'uomo. 38Infatti, come nei giorni che precedettero il diluvio mangiavano e bevevano, prendevano moglie e prendevano marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell'arca, 39 e non si accorsero di nulla finché venne il diluvio e travolse tutti: così sarà anche la venuta del Figlio dell'uomo. 40 Allora due uomini saranno nel campo: uno verrà portato via e l'altro lasciato. 41 Due donne macineranno alla mola: una verrà portata via e l'altra lasciata.42 Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. 43 Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora della notte viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa. 44 Perciò anche voi tenetevi pronti perché, nell'ora che non immaginate, viene il Figlio dell'uomo.CommentoIl testo si apre presentando Gesù che si rivolge ai suoi discepoli per dare loro delle istruzioni. Ad essi dapprima annuncia "la venuta del Figlio dell'uomo", che è paragonata a quanto capitò "ai giorni di Noè". L'annuncio è ulteriormente rinforzato con la ripresa, alla fine del v. 39, della stessa immagine: "così sarà anche alla venuta del Figlio dell'uomo". Il brano si chiude con una indicazione pratica, lasciata da Gesù ai discepoli, che è conseguenza dell'annuncio precedente: "vegliate, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà". Il vegliare dei discepoli deve essere simile al comportamento assunto da chi teme che un ladro gli scassini la casa: è sempre pronto ad affrontarlo e non abbassa mai la guardia Con forza quindi Gesù conclude: "tenetevi pronti". A questo punto è opportuno chiarire alcune immagini presenti nel testo, per cogliere con profondità il messaggio in esso contenuto. La prima è quella del "Figlio dell'uomo". Con questo appellativo, che Gesù attribuisce a sé, attingendo al linguaggio figurato e simbolico dell'apocalittica, egli invita gli ascoltatori a riflettere sulla sua persona. Gesù infatti è il figlio di Dio, costituito re e giudice dell'universo, da accogliere con decisione ed immediatezza. Qui sta la ragione che spiega la seconda immagine, quella del diluvio al tempo di Noè. A quel tempo il diluvio fu il giudizio di Dio che si abbatté sull'umanità, che procedeva impassibile nelle sue attività di corruzione. Ora la venuta del Figlio dell'uomo è improvvisa e, come al tempo del diluvio, la gente continua nelle sue operazioni e non coglie la novità portata da Gesù. Anche le immagini degli uomini, che lavorano nel campo, e delle donne alla macina contribuiscono a sottolineare ulteriormente quanto detto prima, cioè da un lato la situazione di distrazione in cui permane l'umanità e dall'altra la presenza decisiva e discriminante di Gesù Cristo nella storia dell'umanità. La venuta del Signore sarà accolta e diventerà fruttuosa per chi si è preparato a tale incontro, anche se esteriormente le persone sembrano tutte uguali e attente a svolgere gli stessi lavori di sempre. Per prepararsi adeguatamente ad accogliere il Signore che viene è necessario quindi vegliare, stare svegli, essere attivi e pronti ad accogliere la venuta della persona più cara che abbiamo: Gesù.
In sintesi si può dire che solo chi sta sveglio ed è attivo, predisponendo ogni cosa per l'incontro col Signore che viene, lo incrocia realmente nel camino della sua vita, perché è sempre sintonizzato con lui. Chi invece è distratto dalle attività, dalle cose e dal peccato non coglie lo spessore di novità portato da Gesù Cristo. In questo modo si colloca fuori dalle dinamiche di salvezza da lui avviate.
La vitaCerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci:
- Quale parte del vangelo letto e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con l'insegnamento di Gesù?
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è qualcosa di urgente a cui io posso contribuire per un miglioramento evangelico della realtà?
LETTURA - COMMENTO - VITA
Unità Pastorale Madonna della Salute
Goito 20 novembre 2022, Cristo re - Anno C
Con Gesù per sempre nel Regno2 Samuele 5, 1-3 . Salmo 121 . Colossesi 1, 12-20 . Luca 23, 35-43
LetturaLa solennità odierna porta ai racconti della passione del Signore. È l'ultima tappa del cammino di Gesù verso Gerusalemme. L'itinerario però non cessa con la crocefissione perché, dopo la resurrezione, Gesù continua a camminare con i discepoli che lo accolgono risorto. Il brano di oggi presenta l'apice del dramma. Gesù ormai è stato condannato, ha percorso la "via dolorosa", aiutato da Simone di Cirene - che diventa l'immagine di ogni discepolo chiamato a portare la croce dietro a lui e a seguirlo - ed è crocefisso sul Calvario assieme a due malfattori. Da quella posizione Gesù offre il perdono a tutti ed in particolare ai nemici. A questo punto troviamo la nostro testo.
Lc 23, 35-4335Il popolo stava a vedere; i capi invece lo deridevano dicendo: "Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l'eletto". 36Anche i soldati lo deridevano, gli si accostavano per porgergli dell'aceto 37e dicevano: "Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso". 38Sopra di lui c'era anche una scritta: "Costui è il re dei Giudei".39Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: "Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e noi!". 40L'altro invece lo rimproverava dicendo: "Non hai alcun timore di Dio, tu che sei condannato alla stessa pena? 41Noi, giustamente, perché riceviamo quello che abbiamo meritato per le nostre azioni; egli invece non ha fatto nulla di male". 42E disse: "Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno". 43Gli rispose: "In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso".CommentoIl brano presenta la reazione di cinque categorie di persone davanti a Gesù crocefisso. All'inizio è indicato il popolo che "stava a vedere", come uno spettatore indifferente, forse curioso, ma che per il momento non prende posizione. Poi ci sono i capi del popolo i quali deridono Gesù, partendo dalla sua pretesa messianica: "ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l'eletto". Essi chiedono a Gesù di dimostrare con i fatti e con un segno inequivocabile tutto quanto ha detto di sé fino a quel momento. "Anche i soldati lo deridevano"; è la terza categoria che reagisce davanti a Gesù in croce. Essi provocano il Crocefisso chiedendo di manifestare la sua regalità e la sua forza politica - militare secondo loro molte volte dichiarate. Anche chi è crocefisso con Gesù interagisce con lui. Il primo malfattore "lo insultava" e chiede di dimostrare la sua messianicità salvando tutti dal patibolo della croce. È tentazione diffusa pensare che la grandezza e la divinità di Gesù si manifesti nell'esonerare l'uomo dalla sofferenza, dalle croci e per di più dal dolore frutto di scelte sbagliate compiute. La reazione nei confronti di Gesù, del secondo malfattore è completamente diversa da quella del primo. Dapprima egli invita il socio ad avere timore di Dio, che lì in Gesù è condannato alla loro stessa pena, e poi dichiara la loro colpevolezza e l'innocenza di Gesù: "non ha fatto nulla di male". A questo punto il malfattore, rivolgendosi direttamente a Gesù, invoca da lui la salvezza: "ricordati di me quando entrerai nel tuo regno". La risposta di Gesù va al di là di ogni aspettativa: "oggi con me sarai nel paradiso". Qui abbiamo un punto decisivo dell'opera di Luca e nel malfattore detto "buono" si intravede ogni discepolo. Infatti chi giunge ad incontrare Gesù, da qualsiasi storia provenga, e a lui si affida, creando una relazione interpersonale significativa e decisiva, ottiene subito la salvezza. Questa diventa definitiva per chi muore con Cristo e come lui. Allora la scritta che, posta sopra il suo capo sulla croce, allude con ironia alla regalità di Cristo - "Costui è il re dei Giudei" - letta con fede diventa rivelazione della vera identità del Crocefisso.
Gesù in croce rivela la sua regalità. Egli regna non secondo le aspettative degli uomini o i desideri di quanti lo circondano, ma nell'obbedienza fedele alla volontà del Padre. Per questo riesce a perdersi per salvarsi, ad evitare una regalità come rifiuto del dolore, a condividere il suo regno con chiunque incrocia il suo sguardo di bontà.
COLLEGAMENTO FRA LE LETTURELa regalità di Gesù collega le tre letture. Nella prima si dice che tutte le tribù d'Israele, che erano appartenute al dominio di Saul, vengono da Davide in Ebron, il quale già regna su Giuda, e si sottomettono alla sua regalità. La loro decisione è frutto di due constatazioni: "noi ci consideriamo tue ossa e tua carne" e "il Signore ti ha detto: tu pascerai Israele mio popolo". Anche Gesù, come Davide, ha un legame profondo con l'uomo ed è guidato dalla volontà del Padre. Queste prospettive sono già state viste e sottolineate nel vangelo. La seconda lettura approfondisce il tema della regalità di Gesù derivante dal Padre. Il regno di Cristo, dice Paolo, è voluto e sostenuto dal Padre. Gesù è "l'immagine del Dio invisibile" ed è Dio "che ci ha liberati dal potere delle tenebre...". Il cristiano, che partecipa al regno di Gesù Cristo, è chiamato anche continuamente a "ringraziare con gioia il Padre che ci ha messi in grado di partecipare alla sorte dei santi nella luce".
La vita(per continuare il lavoro nella riflessione personale)
Cerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci:
- Quale parte del vangelo letto (in tutta la sua ampiezza) e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con quanto il vangelo ci comunica? Individuare almeno un punto su cui lavorare.
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è un contributo che io posso dare, per diffondere il vangelo o per realizzarlo, che mi è stato ispirato dal vangelo letto e meditato?
(scegliere un impegno da vivere nella settimana)
LETTURA - COMMENTO - VITA
Unità Pastorale Madonna della Salute
Goito 13 novembre 2022, XXXIII Domenica T. O. - Anno C
La fine va preparata!Malachia 3, 19-20 . Salmo 97 . 2 Tessalonicesi 3, 7-12 . Luca 21, 5-19
LetturaGesù è nel Tempio di Gerusalemme, come già detto domenica scorsa. Qui i contrasti con gli avversari si acutizzano sempre più ed ormai rimandano alla passione imminente. Nel Tempio Gesù insegna le cose che più gli stanno a cuore. Appena prima del nostro brano (Lc 21,1-4) aveva indicato la vedova, che offre nel Tempio, come modello di donazione a Dio.
Lc 21, 5-195Mentre alcuni parlavano del tempio, che era ornato di belle pietre e di doni votivi, disse: 6"Verranno giorni nei quali, di quello che vedete, non sarà lasciata pietra su pietra che non sarà distrutta". 7Gli domandarono: "Maestro, quando dunque accadranno queste cose e quale sarà il segno, quando esse staranno per accadere?". 8Rispose: "Badate di non lasciarvi ingannare. Molti infatti verranno nel mio nome dicendo: "Sono io", e: "Il tempo è vicino". Non andate dietro a loro! 9Quando sentirete di guerre e di rivoluzioni, non vi terrorizzate, perché prima devono avvenire queste cose, ma non è subito la fine". 10Poi diceva loro: "Si solleverà nazione contro nazione e regno contro regno, 11e vi saranno in diversi luoghi terremoti, carestie e pestilenze; vi saranno anche fatti terrificanti e segni grandiosi dal cielo. 12Ma prima di tutto questo metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi davanti a re e governatori, a causa del mio nome. 13Avrete allora occasione di dare testimonianza. 14Mettetevi dunque in mente di non preparare prima la vostra difesa; 15io vi darò parola e sapienza, cosicché tutti i vostri avversari non potranno resistere né controbattere. 16Sarete traditi perfino dai genitori, dai fratelli, dai parenti e dagli amici, e uccideranno alcuni di voi; 17sarete odiati da tutti a causa del mio nome. 18Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto. 19Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita.CommentoIl testo liturgico è una parte del lungo discorso escatologico (Lc 21, 5-36), apice dell'insegnamento pronunciato da Gesù nel Tempio. La scena iniziale presenta alcune persone, non identificate, che guardano ammirate la bellezza del Tempio in fase di restauro ed ampliamento ad opera di Erode il grande. A costoro si contrappongono le parole di Gesù che dichiara ormai imminente la distruzione di tutto quanto essi ammirano; infatti: "non sarà lasciata pietra su pietra che non sarà distrutta". A tale annuncio segue una naturale domanda degli ascoltatori, i quali si preoccupano di conoscere quando accadrà l'avvenimento da Gesù previsto e quali segni lo prepareranno, per non essere impreparati quando verrà quel momento. Gesù risponde dando tre indicazioni chiare. Prima di tutto chi lo segue non deve lasciarsi ingannare ed intimorire da coloro che si presentano come se sapessero tutto sugli avvenimenti finali e che pretendono di spiegare e di interpretare ogni fatto in quella luce. Essi sono dei cialtroni, "guardate di non lasciarvi ingannare... non andate loro dietro". In secondo luogo invita a non essere terrorizzati dai fatti eccezionali che capitano nel creato (terremoti, carestie, pestilenze, fatti terrificanti e segni grandi nel cielo) e dai conflitti che si scatenano tra i popoli (guerre, rivoluzioni, insurrezioni dei popoli contro altri popoli). Questi avvenimenti non sono premonitori di una fine imminente ("non è subito la fine"), ma fanno parte delle caratteristiche di un cosmo e di una umanità finiti e segnati dal peccato. Infine Gesù sottolinea particolarmente la persecuzione subita da coloro che lo seguono: "metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni... a causa del mio nome". Ebbene anche questa esperienza non è segno della fine prossima; essa fa parte della storia del credente inserito nella cultura del suo tempo. Al termine della pericope, Gesù indica come ci si deve preparare alla fine. Anzitutto affrontando con serenità e fiducia le difficoltà, in particolare le prove derivanti dall'essere cristiani. Poi testimoniando sempre con coraggio l'identità cristiana e confidando pienamente nella solidarietà fattiva del Signore con ciascun discepolo ("nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto"). Infine perseverando pazientemente e generosamente nella vocazione ricevuta ("con la vostra perseveranza salverete la vostra vita").
Gesù invita a pensare alla fine e a prepararla adeguatamente. Su questo tema tanti si inseriscono inopportunamente creando distorsioni, paure, disagi e sfruttamenti. Il cristiano non deve lasciarsi toccare da tutto ciò perché a lui interessa quanto Gesù ha insegnato al riguardo. Si prepara correttamente la fine vivendo con intensità la propria vocazione cristiana, con tanta fiducia nel Signore, accettando con serenità le prove che necessariamente si incontrano, fino a quando il Signore tornerà.
COLLEGAMENTO FRA LE LETTURELe tre letture concordano sull'attesa della realtà ultima ed indicano tre atteggiamenti fondamentali da assumere nei confronti di essa. La prima lettura, dal profeta Malachia, invita i credenti a coltivare il nome del Signore per beneficiare dei raggi del sole di giustizia e per evitare il fuoco distruttore che colpirà chi commette ingiustizia. Essere cultori del nome del Signore significa che il rapporto con Dio e con la sua volontà ha il primato nella vita dell'uomo ed orienta decisamente i suoi comportamenti. Il vangelo sollecita il cristiano, come già visto nel commento particolare, a non lasciarsi prendere dalla paura o dal disorientamento, ma a fidarsi del Signore e a vivere con intensità la vocazione battesimale. Paolo, nella seconda lettura, indica che l'attesa del giorno ultimo non deve essere improduttiva o pesando gravemente sugli altri ("sentiamo che alcuni di voi vivono disordinatamente, senza far nulla ed in continua agitazione"). L'attesa del Signore che viene si prepara anche assolvendo con fedeltà i propri impegni sociali.
La vita(per continuare il lavoro nella riflessione personale)
Cerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci:
- Quale parte del vangelo letto (in tutta la sua ampiezza) e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con quanto il vangelo ci comunica? Individuare almeno un punto su cui lavorare.
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è un contributo che io posso dare, per diffondere il vangelo o per realizzarlo, che mi è stato ispirato dal vangelo letto e meditato?
(scegliere un impegno da vivere nella settimana)