Home

Lectio divina sul Libro di Qoelet - 13

13 Qoelet (qhlt) – Ecclesiaste

L'autore continua a presentare delle massime per far capire il significato della conclusione del capitolo precedente: "un solo errore può distruggere un bene immenso". Un solo errore può far fallire tante cose ben progettate.

10, 1Una mosca morta guasta l'unguento del profumiere: un po' di follia ha più peso della sapienza e dell'onore.
2Il cuore del sapiente va alla sua destra, il cuore dello stolto alla sua sinistra. 3E anche quando lo stolto cammina per strada, il suo cuore è privo di senno e di ognuno dice: "Quello è un pazzo".
4Se l'ira di un potente si accende contro di te, non lasciare il tuo posto, perché la calma pone rimedio a errori anche gravi.
5C'è un male che io ho osservato sotto il sole, uno sbaglio commesso da un sovrano: 6la stoltezza viene collocata in posti elevati e i ricchi siedono in basso. 7Ho visto schiavi andare a cavallo e prìncipi camminare a piedi, per terra, come schiavi.
8Chi scava una fossa vi può cadere dentro e chi abbatte un muro può essere morso da una serpe. 9Chi spacca pietre può farsi male e chi taglia legna può correre pericoli.
10Se il ferro si ottunde e non se ne affila il taglio, bisogna raddoppiare gli sforzi: il guadagno sta nel saper usare la saggezza. 11Se il serpente morde prima d'essere incantato, non c'è profitto per l'incantatore.
12Le parole del saggio procurano stima, ma le labbra dello stolto lo mandano in rovina:
13l'esordio del suo parlare è sciocchezza, la fine del suo discorso pazzia funesta.
14L'insensato moltiplica le parole, ma l'uomo non sa quello che accadrà: chi può indicargli ciò che avverrà dopo di lui? 15Lo stolto si ammazza di fatica, ma non sa neppure andare in città.
16Povero te, o paese, che per re hai un ragazzo e i tuoi prìncipi banchettano fin dal mattino!
17Fortunato te, o paese, che per re hai un uomo libero e i tuoi prìncipi mangiano al tempo dovuto,
per rinfrancarsi e non per gozzovigliare.
18Per negligenza il soffitto crolla e per l'inerzia delle mani piove in casa.
19Per stare lieti si fanno banchetti e il vino allieta la vita, ma il denaro risponde a ogni esigenza.
20Non dire male del re neppure con il pensiero e nella tua stanza da letto non dire male del potente,
perché un uccello del cielo potrebbe trasportare la tua voce e un volatile riferire la tua parola.

v. 1 Riprende il pensiero dell'ultimo versetto del capitolo precedente.
vv. 2-3 il versetto ribadisce che la sapienza è un valore di per sé (cfr. 2,13-14). Chi invece è stolto ha il cuore corrotto e vede tutte le persone stolte.
v. 4 La mansuetudine può rimediare anche di fronte ad errori grandi. Il piccolo male rovina il grande bene ma può succedere anche che un piccolo bene distrugge un grande male.
vv. 5 - 7 Si condannano gli sbagli commessi dai re e dai personaggi con potere e che comandano. La stoltezza è tanto più grave quanto più è alta la posizione coperta dallo stolto. Nella storia si assiste a fatti irrazionali. Chi è ricco e dovrebbe comandare di fatto per la sua stoltezza giace in umili posizioni, mentre i poveri per la loro sapienza arrivano ad occupare posizione potenti e di comando: Cfr. Giuseppe o Saul.
vv. 8-9 In questi versetti vengono presentati quattro rischi, come esempio, nei quali può incorrere chi servendosi del potere o della sapienza. Non esiste alcuna azione che porti con sé dei rischi e riprende il concetto che un piccolo sbaglio può portare con sé un grande male.
v. 10 Il versetto suggerisce che certi sbagli portano a lavorare di più e che se si usa la sapienza si ha dei vantaggi anche concreti.
v. 11 presenta un altro caso simile a quelli del vv. precedenti.
vv. 12-14 Qui troviamo il pensiero di Qoelet sulle parole e su come vengono usate. Egli mette in guardia lo stolto nell'uso delle parole perché se usate male portano alla rovina. Mentre il saggio con il suo discorso produce sapienza.
v. 15 Si sottolinea che lo stolto si butta a capofitto nel lavoro e non ha nessuna conoscenza del mondo che lo circonda. Qualcuno sostiene che si alluda a gruppi ascetici del tempo che vivevano nel loro piccolo mondo senza nessun altro interesse.
vv. 16-17 Si riprende il tema dei vantaggi e degli svantaggi dell'autorità. La giovinezza porta con sé spensieratezza e superficialità mentre la libertà (sapienza?) porta con sé buon governo.
v. 18 Sono indicate due conseguenze come esempio di chi vive senza sapienza: non fa niente e non cura le cose.
v. 19 Qui sembra denigrare i piaceri e l'uso sconsiderato del denaro. Tutto questo avviene perché non si è sapienti.
v. 20 E' un versetto che ancora ritorna sull'uso corretto della parola. Qui si riferisce al re ma il discorso può essere più generale. Parlare male di qualcuno in pubblico o con altri prima o poi l'interessato lo verrà a sapere.

- Noi siamo portati a vedere il bene nelle persone o il male? Qoelet è molto istruttivo al riguardo.

- In un mondo dominato dall'aggressività e dalla violenza crediamo nell'opera della mansuetudine? Noi la pratichiamo?

- Che atteggiamento assumiamo con chi sbaglia?

- Come usiamo le parole? In modo sapiente o stolto?

Lectio divina IV Domenica T.O. 2024

LETTURA - COMMENTO - VITA
Unità Pastorale Madonna della Salute
Goito 28 gennaio 2024– IV Domenica del Tempo Ordinario B

Camminare liberi verso Dio
Deuteronomio 18,15-20 • Salmo 94 • 1Corinzi 7,32-35 • Marco 1,21-28

Lettura
Gesù è in Galilea, regione dove si svolge la prima parte del suo ministero, e precisamente a Cafarnao. Il brano del Vangelo di oggi è parte integrante di una unità narrativa che si estende da Mc 1,21 sino a Mc 1,39. È bene avere presente questo sfondo generale nel leggere Mc 1,21-28.

Mc 1, 21-28
21 Giunsero a Cafàrnao e subito Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, insegnava. 22 Ed erano stupiti del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come gli scribi. 23 Ed ecco, nella loro sinagoga vi era un uomo posseduto da uno spirito impuro e cominciò a gridare, 24 dicendo: "Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? Io so chi tu sei: il santo di Dio!". 25 E Gesù gli ordinò severamente: "Taci! Esci da lui!". 26 E lo spirito impuro, straziandolo e gridando forte, uscì da lui. 27 Tutti furono presi da timore, tanto che si chiedevano a vicenda: "Che è mai questo? Un insegnamento nuovo, dato con autorità. Comanda persino agli spiriti impuri e gli obbediscono!". 28 La sua fama si diffuse subito dovunque, in tutta la regione della Galilea.

Commento
L'evangelista Marco presenta Gesù a Cafarnao in una giornata tipo (Mc 1,21-34). Il brano liturgico descrive la parte pubblica vissuta dal maestro presso la sinagoga del paese. Gesù in sinagoga si reca per insegnare: "Gesù... insegnava". Sicuramente il contenuto del suo intervento è costituito da quanto si legge in Mc 1,14-15: Gesù annuncia "il Regno di Dio". La narrazione prosegue presentando lo stupore della gente di Cafarnao davanti all'insegnamento di Gesù: "erano stupiti del suo insegnamento". Marco presenta poi la ragione dello stupore delle persone: "insegnava come uno che ha autorità". Gesù, a differenza degli scribi che ricevono autorità dalle Scritture insegnate, ha autorità e potere in se stesso e la forza delle sue parole scaturisce dalla sua persona, che era coerente con i suoi insegnamenti. La vicenda che segue, narrata dall'evangelista, contribuisce a far comprendere qual è il senso dell'autorità di Gesù. Il racconto presenta in sinagoga una persona con uno spirito impuro, cioè con uno spirito che separa da Dio. Anche se sono stati compiuti tutti i riti di purificazione, previsti prima di accedere al rito sinagogale, non significa che le persone siano completamente disponibili per l'opera di Dio. La venuta di Gesù smaschera ogni potenza demoniaca e causa la sua disfatta: "Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci?". Gesù, con la parola fa tacere lo spirito impuro, lo caccia da quell'uomo e rende la persona libera e disponibile a camminare sulla strada di Dio impegnando tutte le sue risorse. La pericope si chiude riproponendo lo stupore dei presenti nella sinagoga ("Che è mai questo? Un insegnamento nuovo dato con autorità") e registrando la fama di Gesù che andava diffondendosi nella regione.

Gesù è la novità più grande che entra nella storia dell'umanità. Egli è l'unico uomo che ha la stessa autorità di Dio. Infatti la forza del suo insegnamento scaturisce dalla sua stessa persona. Egli smaschera anche il male presente, a volte in modo nascosto, nei membri della comunità. Le persone liberate possono così andare verso Dio guidate da Gesù Cristo, attivando tutte le loro risorse umane.

Collegamento fra le letture
Il tema della vita orientata verso Dio e da lui illuminata e sostenuta dà unità alle letture domenicali. Nella prima lettura si presenta l'identità del profeta. Egli proclama la parola di Dio e dice soltanto quanto lui gli comanda. Nessuno può attribuirsi da sé questo servizio nella comunità. Chi lo fa è punito duramente: "quel profeta dovrà morire".
Quando il profeta parla il popolo ha l'obbligo di ascoltarlo: "a lui darete ascolto". La parola del profeta, dunque, porta il popolo a vivere una sempre più profonda comunione con Dio. Anche il ministero di Gesù, presentato da Marco, attraverso il suo insegnamento, vuole condurre le persone a piena comunione con Dio. Per questo le libera da tutti gli ostacoli o impedimenti che frenano tale itinerario.
La seconda lettura invita i credenti a non essere troppo coinvolti dalle realtà del mondo, anche da quelle più belle e nobili. Queste, se diventano lo scopo dell'esistenza, producono molte ansie. Paolo invita i coniugi a vivere "senza preoccupazioni" e per arrivare a questo obiettivo richiama la necessità di vivere restando fedeli "al Signore senza deviazioni".

La vita
(per continuare il lavoro nella riflessione personale)
Cerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci :
- Quale parte del vangelo letto (in tutta la sua ampiezza) e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con quanto il vangelo ci comunica? Individuare almeno un punto su cui lavorare.
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è un contributo che io posso dare, per diffondere il vangelo o per realizzarlo, che mi è stato ispirato dal vangelo letto e meditato?
(scegliere un impegno da vivere nella settimana)

Lectio divina sul Libro di Qoelet - 12

12 Qoelet (qhlt) – Ecclesiaste

Dopo le istruzioni date nel capitolo 8 che si chiudevano con la constatazione che l'uomo non riesce a conoscere il progetto di Dio nonostante i suoi sforzi. Ed invitava a non credere a coloro che dicono di conoscere e sapere tutto. Nel nuovo capitolo l'autore ribadisce che tutto è nelle mani di Dio.

9, 1A tutto questo mi sono dedicato, ed ecco tutto ciò che ho verificato: i giusti e i sapienti e le loro fatiche sono nelle mani di Dio, anche l'amore e l'odio; l'uomo non conosce nulla di ciò che gli sta di fronte.
2Vi è una sorte unica per tutti: per il giusto e per il malvagio, per il puro e per l'impuro,
per chi offre sacrifici e per chi non li offre, per chi è buono e per chi è cattivo, per chi giura e per chi teme di giurare.
3Questo è il male in tutto ciò che accade sotto il sole: una medesima sorte tocca a tutti e per di più il cuore degli uomini è pieno di male e la stoltezza dimora in loro mentre sono in vita. Poi se ne vanno fra i morti. 4Certo, finché si resta uniti alla società dei viventi, c'è speranza: meglio un cane vivo che un leone morto. 5I vivi sanno che devono morire, ma i morti non sanno nulla; non c'è più salario per loro, è svanito il loro ricordo. 6Il loro amore, il loro odio e la loro invidia, tutto è ormai finito, non avranno più alcuna parte in tutto ciò che accade sotto il sole. 7Su, mangia con gioia il tuo pane e bevi il tuo vino con cuore lieto, perché Dio ha già gradito le tue opere. 8In ogni tempo siano candide le tue vesti e il profumo non manchi sul tuo capo. 9Godi la vita con la donna che ami per tutti i giorni della tua fugace esistenza che Dio ti concede sotto il sole, perché questa è la tua parte nella vita e nelle fatiche che sopporti sotto il sole. 10Tutto ciò che la tua mano è in grado di fare, fallo con tutta la tua forza, perché non ci sarà né attività né calcolo né scienza né sapienza nel regno dei morti, dove stai per andare.
11Tornai a considerare un'altra cosa sotto il sole: che non è degli agili la corsa né dei forti la guerra, e neppure dei sapienti il pane e degli accorti la ricchezza, e nemmeno degli intelligenti riscuotere stima, perché il tempo e il caso raggiungono tutti. 12Infatti l'uomo non conosce neppure la sua ora: simile ai pesci che sono presi dalla rete fatale e agli uccelli presi al laccio, l'uomo è sorpreso dalla sventura che improvvisa si abbatte su di lui.
13Anche quest'altro esempio di sapienza ho visto sotto il sole e mi parve assai grave: 14c'era una piccola città con pochi abitanti. Un grande re si mosse contro di essa, l'assediò e costruì contro di essa grandi fortificazioni. 15Si trovava però in essa un uomo povero ma saggio, il quale con la sua sapienza salvò la città; eppure nessuno si ricordò di quest'uomo povero. 16Allora io dico:
meglio la sapienza che la forza, ma la sapienza del povero è disprezzata e le sue parole non sono ascoltate". 17Le parole pacate dei sapienti si ascoltano meglio delle urla di un comandante di folli. 18Vale più la sapienza che le armi da guerra, ma un solo errore può distruggere un bene immenso.

v.1 Qoelet afferma di aver riflettuto su tutto ciò che vede e sperimenta ed ha concluso che tutti sono nelle mani di Dio. L'uomo non capisce profondamente se stesso ed i valore dei suoi sentimenti.
vv. 2-3 Riprende il tema che manca ogni legge di retribuzione e quindi tutti vengono trattati allo sesso modo. C'è il tema del giuramento che viene accennato. Era una pratica ebraica nella quale si chiamava Dio come testimone di quanto si affermava. Gli esseni erano contrari a questa pratica e Gesù invita a non compierla assolutamente (Mt 5,33-37). Qoelet considera un grande male la morte perché tutti vengono trattati allo stesso modo e non ci sono diversificazioni. Durante la vita poi il cuore dell'uomo (cuore nel senso di sede della volontà e di ogni decisione) è pieno di male e di stoltezza.
v.4-6 Questi versetti sono una ulteriore riflessione sulla morte (cfr. 3,18-21). Meglio la peggiore condizione sulla terra che essere morto e scendere nel mondo delle "sceol".
vv. 7-8 In questa situazione abbastanza problematica l'unica soluzione è sentirsi vivi e gioire di ciò che si ha. Anche il v. 8 continua su questo tema con l'immagine delle vesti bianche e del profumo che venivano usati nelle feste. Le vesti bianche si usavano nel tempo di letizia, come le nere in tempo del dolore.
vv. 9-10 l'autore invita a gioire delle relazioni affettive vissute e di fare tutto ciò che piace e che si riesce a realizzare perché poi tutto questo non sarà più possibile.
vv. 11-12 Qoelet afferma che non sono le attitudini delle persone che contano perché tutti riceveranno allo stesso modo la stessa sorte quando Dio lo deciderà. La morte è un male e questo male è aggravato dal fatto che arriva improvvisamente e l'uomo non può gestirla.
vv. 13-17 Viene riportato un racconto dove si esalta la sapienza, ma essa è vissuta da un povero e quindi non resta ricordo. Il sapiente ha dei doni unici, ma non riceve gli onori meritati perché egli è di umile origine. La sapienza è sicuramente migliore della forza o di altre qualità umane, però non ha successo! Si conclude affermando che le parole del sapiente vengono pronunciate con calma ed hanno più incidenza in chi ascolta degli urli dei potenti o dei folli.
v. 18 Che cosa vuole dire Qoelet con questa sentenza? Si afferma che vale più la sapienza della forza e del potere. Però uno sbaglio o un errore commesso da una persona può vanificare tutto il percorso di vita personale e comunitario. Di che errore si tratta? Si tratta di vivere e agire con stoltezza, cioè senza riflettere e d'istinto.

- Tutti siamo nelle mani di Dio! Di fronte alle difficoltà, ai fallimenti, alle prove riusciamo a mettere tutto nelle mani di Dio?

- Ritorna il tema della morte. Tre atteggiamenti si possono assumere: agire come se non esistesse; deprimersi ed essere sfiduciati; sapere che esiste però fare tutto con impegno e con gioia.

- A volte per paura di essere derisi, di essere messi da parte, di non avere successo si preferisce abbandonare la sapienza e vivere da stolti.

Lectio divina III Domenica T.O. 2024

LETTURA - COMMENTO - VITA
Unità Pastorale Madonna della Salute
Goito 21 gennaio 2024– III Domenica del Tempo Ordinario B

Convertitevi, cioè credete e seguitemi
Giona 3,1-5.10 • Salmo 24 •1Corinzi 7,29-31 • Marco 1,14-20

Lettura
Con il brano odierno entriamo nella prima grande sezione del vangelo di Marco (1,14-3,6) dove l'evangelista presenta il vangelo annunciato da Gesù in Galilea e le conseguenze da esso suscitate.

Mc 1,14-20
14 Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, 15 e diceva: "Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo".
16 Passando lungo il mare di Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, mentre gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. 17 Gesù disse loro: "Venite dietro a me, vi farò diventare pescatori di uomini". 18 E subito lasciarono le reti e lo seguirono. 19 Andando un poco oltre, vide Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni suo fratello, mentre anch'essi nella barca riparavano le reti. 20 E subito li chiamò. Ed essi lasciarono il loro padre Zebedeo nella barca con i garzoni e andarono dietro a lui.

Commento
Il testo comprende un sommario d'introduzione a tutta la sezione (vv.14-15) e due racconti uguali di chiamata al discepolato (vv.16-20). La narrazione si apre annunciando che Giovanni viene "arrestato-consegnato". L'evangelista, scegliendo questo verbo, segna così subito il destino del primo predicatore, rimanda agli inizi dell'insegnamento di Gesù e alle sue vicende future, qui chiaramente anticipate nella figura del Battista consegnato per la morte. Il contenuto del "vangelo di Dio" proclamato da Gesù (v.15) viene indicato in quattro brevissime frasi. La prima, "il tempo è compiuto", dichiara ormai giunto il tempo opportuno della salvezza da sempre atteso da Israele. La seconda, "e il regno di Dio è vicino", spiega la precedente e dà la ragione del tempo definitivo. Il tempo della salvezza è arrivato, perché Dio è all'opera direttamente per mezzo di Gesù e tramite lui entra gradualmente nella storia dell'umanità. Con la terza, "convertitevi", è indicata la richiesta di un completo cambiamento di mentalità, come già aveva chiesto il Battista. La quarta, "e credete al vangelo", diventa la spiegazione di che cosa sia la conversione richiesta da Gesù: "convertirsi, cioè credere al vangelo". Ci si converte quando ci si fida dell'annuncio che la predicazione di Gesù propone e si cerca di metterlo in pratica, pur con tutti i nostri limiti e le nostre carenze. La chiamata delle due coppie di fratelli (vv.16-19) diventa un esempio concreto di cosa significhi convertirsi e credere al vangelo proclamato da Gesù. Nei versetti 16-20 sono indicate le caratteristiche fondamentali che deve educare in sé un discepolo. Prima di tutto è necessario che si lasci guardare da Gesù, cioè lasciarsi amare da lui. Poi i chiamati non sono degli esperti, ma delle brave persone dedite con passione al loro lavoro. I discepoli vivono anche la fraternità come dimensione essenziale della loro vita e della sequela di Cristo. Essi seguono Gesù con perseveranza e si fidano delle sue parole e da esse ricevono stimoli per vivere diversamente i rapporti col loro ambiente abituale. Proprio andando con lui, seguendo le sue parole e collocando il Signore all'apice della loro vita e da lui trarre ogni ispirazione, diventano a loro volta "pescatori di uomini", cioè strumenti di salvezza, annunciatori di vangelo per gli uomini.
Iniziando la missione, Gesù dà subito le coordinate del suo ministero, tracciandole sullo sfondo della passione-morte-resurrezione, anticipate da Giovanni Battista. Presenta anche le caratteristiche che definiscono il discepolo. Per mezzo di Gesù, Dio si fa vicino all'umanità chiedendo conversione, che vuol dire accogliere con fede la parola di Gesù e seguirlo. Questo rende possibile il cambiamento concreto dello stile di vita delle persone che, per tale ragione, diventano a loro volta capaci di proclamare la buona notizia.

Collegamento fra le letture
Il tema unificante le tre letture potrebbe essere identificato nel tempo come luogo e spazio di salvezza, in quanto in esso Dio si manifesta e l'uomo ha la possibilità di incontrarsi con lui. Nella prima lettura, per mezzo del profeta Giona, è presentato l'intervento di Dio che, pur con una certa fatica da parte degli uomini, riesce ad essere riconosciuto e accolto: "Fu rivolta a Giona questa parola del Signore" e "Giona cominciò a percorrere la città per un giorno di cammino e predicava...". Il vangelo presenta l'opera potente di Dio che nel tempo si manifesta per mezzo di Gesù: "Il tempo è compiuto..." e i discepoli sono chiamati a continuare nel tempo l'opera iniziata da Gesù. Chi accoglie il vangelo di Gesù partecipa subito, quasi senza difficoltà, al "regno di Dio". L'apostolo Paolo nella seconda lettura, ricollegandosi col tempo della salvezza che è incalzante, in quanto "ormai si è fatto breve", richiama le azioni pratiche ed concrete, segno nel cristiano del suo incontro con Dio, che irrompe nella storia per mezzo del vangelo proclamato da Gesù.

La vita
(per continuare il lavoro nella riflessione personale)
Cerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci :
- Quale parte del vangelo letto (in tutta la sua ampiezza) e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con quanto il vangelo ci comunica? Individuare almeno un punto su cui lavorare.
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è un contributo che io posso dare, per diffondere il vangelo o per realizzarlo, che mi è stato ispirato dal vangelo letto e meditato?
(scegliere un impegno da vivere nella settimana)

Lectio divina sul Libro di Qoelet - 11

11 Qoelet (qhlt) – Ecclesiaste

L'autore continua a presentare consigli per vivere da sapienti.

8, 1Chi è come il saggio? Chi conosce la spiegazione delle cose?
La sapienza dell'uomo rischiara il suo volto, ne cambia la durezza del viso.
2Osserva gli ordini del re, per il giuramento fatto a Dio. 3Non allontanarti in fretta da lui; non persistere in un cattivo progetto, perché egli può fare ciò che vuole. 4Infatti, la parola del re è sovrana; chi può dirgli: "Che cosa fai?". 5Chi osserva il comando non va incontro ad alcun male; la mente del saggio conosce il tempo opportuno. 6Infatti, per ogni evento vi è un tempo opportuno, ma un male pesa gravemente sugli esseri umani. 7L'uomo infatti ignora che cosa accadrà; chi mai può indicargli come avverrà? 8Nessun uomo è padrone del suo soffio vitale tanto da trattenerlo, né alcuno ha potere sul giorno della morte. Non c'è scampo dalla lotta e neppure la malvagità può salvare colui che la compie.
9Tutto questo ho visto riflettendo su ogni azione che si compie sotto il sole, quando un uomo domina sull'altro per rovinarlo. 10Frattanto ho visto malvagi condotti alla sepoltura; ritornando dal luogo santo, in città ci si dimentica del loro modo di agire. Anche questo è vanità. 11Poiché non si pronuncia una sentenza immediata contro una cattiva azione, per questo il cuore degli uomini è pieno di voglia di fare il male; 12infatti il peccatore, anche se commette il male cento volte, ha lunga vita. Tuttavia so che saranno felici coloro che temono Dio, appunto perché provano timore davanti a lui, 13e non sarà felice l'empio e non allungherà come un'ombra i suoi giorni, perché egli non teme di fronte a Dio. 14Sulla terra c'è un'altra vanità: vi sono giusti ai quali tocca la sorte meritata dai malvagi con le loro opere, e vi sono malvagi ai quali tocca la sorte meritata dai giusti con le loro opere. Io dico che anche questo è vanità.
15Perciò faccio l'elogio dell'allegria, perché l'uomo non ha altra felicità sotto il sole che mangiare e bere e stare allegro. Sia questa la sua compagnia nelle sue fatiche, durante i giorni di vita che Dio gli concede sotto il sole.
16Quando mi dedicai a conoscere la sapienza e a considerare le occupazioni per cui ci si affanna sulla terra - poiché l'uomo non conosce sonno né giorno né notte - 17ho visto che l'uomo non può scoprire tutta l'opera di Dio, tutto quello che si fa sotto il sole: per quanto l'uomo si affatichi a cercare, non scoprirà nulla. Anche se un sapiente dicesse di sapere, non potrà scoprire nulla.

v. 1 Il versetto esalta la sapienza come valore. La sapienza rende il volto luminoso mentre l'ira lo rende sfigurato.
v. 2 Iniziano dei consigli per chi vive vicino al re o a qualsiasi autorità del tempo. Egli insiste sulla necessità di obbedire all'autorità. La figura del re rimanda a Dio stesso e si richiama ad un patto fatto col re di cui Dio ne è garante. L'autorità non esisteva a quel tempo senza Dio. Emerge sicuramente un concetto diverso di autorità.
v. 3 Seguono delle indicazioni pratiche da tenere presenti nella relazione col re e quindi con ogni l'autorità.
v. 4 Il re è sovrano e nessuno deve mettersi contro o contestare quello che fa.
v. 5 Chi esegue i comandi non incappa in alcun guaio perché il saggio sa come comportarsi.
v. 6-7 L'uomo conosce i tempi dell'operare ma non riesce a conoscere fino in fondo il progetto di Dio (male grande sull'uomo) e quindi il futuro.
v. 8 Il versetto tocca un problema fondamentale dell'uomo: la morte. Nell'ebraismo la vita consiste nel partecipare allo spirito vitale: nefèsc. Quando lo spirito viene tolto si muore. Questo processo sfugge all'uomo ed è fuori dal suo potere di controllo. Qoelet vede la vita come una battaglia che porta tutti saggi e malvagi alla stessa conclusione: la morte.
vv. 9-11 L'autore affronta ancora il problema del male presente sotto il sole. Qui si parte da un aspetto particolare del male cioè uno che ha autorità e fa del male ad un altro. (v. 10) Anche se si assiste alla morte del malvagio non se ne trae insegnamento e si continua a compiere il male. (v. 11) Tutto questo accade perché il male non viene punito adeguatamente? Non si capisce bene, ma molto probabilmente a partire da questo caso l'autore vuole fare un discorso generale.
v. 12-13 Conclusione amara: il peccatore ha la vita lunga. (la morte vista come punizione per il male?). Vi è però uno spiraglio di grande speranza: chi teme Dio sarà felice. Chi non teme Dio non può essere felice.
v. 14 Si riflette sul fatto che a volte i giusti sono trattati male con la morte e viceversa i malvagi che sembrano premiati. Tutto questo è vanità nel senso che non ha consistenza davanti a Dio. Qui vi è un concetto di giustizia retributiva: chi fa il bene è premiato e chi fa il male è punito. Però non avviene così.
v. 15 Vista l'assurdità della vita l'unica cosa positiva possibile è godere ed essere felici.
vv. 16-17 L'uomo si dedica alla ricerca della sapienza e lavora forsennatamente, ma non riesce a capire e a scoprire fino in fondo il progetto di Dio. Qoelet è consapevole della limitatezza della conoscenza umana. È un realismo oggettivo che da un lato porta a non credere a coloro che dicono di sapere tutto e dall'altro questo limite diventa apertura a Dio e alla sua opera.

- Chi cerca la sapienza e quindi Dio anche dal punto di vista fisico ne trae beneficio.

- Invito a verificare l'esercizio dell'autorità.

- Come pensiamo il problema del male nel mondo?

- Abbiamo fiducia nell'opera di Dio?

Lectio divina II Domenica T.O. 2024

LETTURA - COMMENTO - VITA
Unità Pastorale Madonna della Salute
Goito 14 gennaio 2024– II Domenica del Tempo Ordinario B

Andarono, videro e si fermarono da lui

1 Samuele 3,3b-10.19 • Salmo 29 • 1Corinzi 6,13c-15a.17-20 • Giovanni 1,35-42

Lettura
Già accennammo al passo odierno del vangelo di Giovanni commentando le letture della terza domenica d'avvento. Siamo all'inizio del libro dei segni e l'evangelista presenta il Battista come colui che non è il Cristo, ma il detentore di una missione finalizzata a farlo conoscere.

Gv 1, 35-42
35Il giorno dopo Giovanni stava ancora là con due dei suoi discepoli 36e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: "Ecco l'agnello di Dio!". 37E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. 38Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: "Che cosa cercate?". Gli risposero: "Rabbì - che, tradotto, significa Maestro -, dove dimori?". 39Disse loro: "Venite e vedrete". Andarono dunque e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con lui; erano circa le quattro del pomeriggio.
40Uno dei due che avevano udito le parole di Giovanni e lo avevano seguito, era Andrea, fratello di Simon Pietro. 41Egli incontrò per primo suo fratello Simone e gli disse: "Abbiamo trovato il Messia" - che si traduce Cristo - 42e lo condusse da Gesù. Fissando lo sguardo su di lui, Gesù disse: "Tu sei Simone, il figlio di Giovanni; sarai chiamato Cefa" - che significa Pietro.

Commento
Il racconto giovanneo può essere suddiviso in tre scene aventi ciascuna soggetti diversi. La prima ha come protagonista Giovanni Battista che indica Gesù a due dei suoi discepoli: "Ecco l'agnello di Dio" (vv.35-36). I due, sentendo la testimonianza autorevole del maestro, seguono Gesù. In questo modo si compie la missione del Battista, che era venuto "come testimone perché tutti credessero per mezzo di lui" (1,7). Nella seconda scena (vv.38-39) Gesù prende l'iniziativa nei riguardi di coloro "che lo seguivano". Egli, dopo una prima domanda che serve a focalizzare meglio il loro desiderio ("che cercate!"), rivolge ad essi l'invito decisivo: "venite e vedrete". Le parole di Gesù sono finalizzate a continuare e ad approfondire la conoscenza ed il rapporto con lui. A questo punto della narrazione troviamo anche presentata l'esperienza caratteristica dei discepoli, che viene espressa con tre verbi decisivi: "andarono", "videro", "si fermarono presso di lui". La terza scena mette in primo piano uno dei discepoli, fino a questo punto rimasti anonimi, che avevano seguito Gesù: Andrea. Costui ripete, verso il fratello Simone la propria esperienza vissuta per mezzo Battista. Egli con la testimonianza fatta di parole e di convincimenti autorevoli derivanti dalla vita lo porta al maestro. Infine Gesù stesso, incontrando Simone, attraverso lo sguardo e le parole lega a sé definitivamente il nuovo discepolo, cambiandogli il nome e chiamandolo Pietro.
Sia il Battista come i nuovi discepoli di Gesù hanno per obiettivo la chiamata alla fede in Cristo e la trasmissione della stessa, mediante la testimonianza autorevole fatta di parole e di gesti. Il seguire Gesù, Cristo e Messia, il vederlo ed il fermarsi con lui, per essere trasformati in profondità dal suo intervento diretto, come accadde a Simon Pietro, sono le caratteristiche della vocazione e dell'autentico discepolato cristiano.

Collegamento fra le letture
Nella prima lettura è presentata la vocazione di Samuele. Il suo essere al servizio del Tempio fin dalla giovinezza non corrispondeva ad una reale conoscenza di Dio. Questa si realizzerà quando il ragazzo, udendo la chiamata del Signore, sarà anche in grado di essere disponibile per mettersi realmente in ascolto: "parla perché il tuo servo ti ascolta". Solo dopo questa esperienza egli sarà capace di parole autorevoli. Nel brano di Giovanni ritorna il tema della vocazione. Anche qui la chiamata di Dio arriva alle persone mediante degli intermediari umani. C'è però un elemento di novità da sottolineare: sono discepoli veri coloro che dimorano con Gesù e si lasciano cambiare da lui. Il cambiamento, come dice Paolo nella seconda lettura, non tocca soltanto la dimensione spirituale, ma coinvolge anche il corpo del credente e tutta la sua vita concreta. Tutta la persona, con le sue dimensioni, è coinvolta nella testimonianza feconda della fede.

Per attualizzare
• Si è invitati ad una verifica seria dell'essere discepoli di Gesù. Questa esperienza si qualifica anche nel seguirlo, nello stare con lui e nel lasciarsi trasformare radicalmente.
• Le nostre parrocchie hanno come obiettivo prioritario della loro programmazione, la sequela di Cristo e il suo annuncio a tutti, attraverso una coerente, incisiva e significativa testimonianza di vita, oppure sono diventate delle fredde ed impersonali istituzioni, dei centri di potere e di burocrazia, che nascondono la forza e la novità del mistero di Cristo?
• In un'epoca di relativismo etico la testimonianza coerente del credente viene affermata come fondamentale.

Per approfondire
CdA nn. 200-206: La comunità dei discepoli; nn. 450-459: Una Chiesa in molte Chiese.

Lectio divina sul Libro di Qoelet - 10

10 Qoelet (qhlt) – Ecclesiaste

I primi 12 versetti contengono una serie di proverbi che costituiscono un confronto tra situazioni diverse. I vv. 13-15 contengono sentenze relative a Dio e ai beni materiali. Alla fine l'autore riprende il tema del valore della sapienza.

7, 1Un buon nome è preferibile all'unguento profumato e il giorno della morte al giorno della nascita.
2È meglio visitare una casa dove c'è lutto che visitare una casa dove si banchetta,
perché quella è la fine d'ogni uomo e chi vive ci deve riflettere.
3È preferibile la mestizia al riso, perché con un volto triste il cuore diventa migliore.
4Il cuore dei saggi è in una casa in lutto e il cuore degli stolti in una casa in festa.
5Meglio ascoltare il rimprovero di un saggio che ascoltare la lode degli stolti:
6perché quale il crepitìo dei pruni sotto la pentola tale è il riso degli stolti. Ma anche questo è vanità.
7L'estorsione rende stolto il saggio e i regali corrompono il cuore.
8Meglio la fine di una cosa che il suo principio; è meglio un uomo paziente che uno presuntuoso.
9Non essere facile a irritarti in cuor tuo, perché la collera dimora in seno agli stolti. 10Non dire: "Come mai i tempi antichi erano migliori del presente?", perché una domanda simile non è ispirata a saggezza. 11Buona cosa è la saggezza unita a un patrimonio ed è utile per coloro che vedono il sole. 12Perché si sta all'ombra della saggezza come si sta all'ombra del denaro; ma vale di più il sapere, perché la saggezza fa vivere chi la possiede.
13Osserva l'opera di Dio: chi può raddrizzare ciò che egli ha fatto curvo? 14Nel giorno lieto sta' allegro e nel giorno triste rifletti: Dio ha fatto tanto l'uno quanto l'altro, cosicché l'uomo non riesce a scoprire ciò che verrà dopo di lui.
15Nei miei giorni vani ho visto di tutto: un giusto che va in rovina nonostante la sua giustizia, un malvagio che vive a lungo nonostante la sua iniquità.
16Non essere troppo giusto e non mostrarti saggio oltre misura: perché vuoi rovinarti?
17Non essere troppo malvagio e non essere stolto. Perché vuoi morire prima del tempo?
18È bene che tu prenda una cosa senza lasciare l'altra: in verità chi teme Dio riesce bene in tutto.
19La sapienza rende il saggio più forte di dieci potenti che sono nella città. 20Non c'è infatti sulla terra un uomo così giusto che faccia solo il bene e non sbagli mai. 21Ancora: non fare attenzione a tutte le dicerie che si fanno, così non sentirai che il tuo servo ha detto male di te; 22infatti il tuo cuore sa che anche tu tante volte hai detto male degli altri.
23Tutto questo io ho esaminato con sapienza e ho detto: "Voglio diventare saggio!", ma la sapienza resta lontana da me! 24Rimane lontano ciò che accade: profondo, profondo! Chi può comprenderlo?
25Mi sono applicato a conoscere e indagare e cercare la sapienza e giungere a una conclusione, e a riconoscere che la malvagità è stoltezza e la stoltezza è follia. 26Trovo che amara più della morte è la donna: essa è tutta lacci, una rete il suo cuore, catene le sue braccia. Chi è gradito a Dio la sfugge, ma chi fallisce (peccatore?) ne resta preso.
27Vedi, questo ho scoperto, dice Qoèlet, confrontando a una a una le cose, per arrivare a una conclusione certa. 28Quello che io ancora sto cercando e non ho trovato è questo:
un uomo fra mille l'ho trovato, ma una donna fra tutte non l'ho trovata.
29Vedi, solo questo ho trovato: Dio ha creato gli esseri umani retti,
ma essi vanno in cerca di infinite complicazioni.

v. 1 Un nome buono o utile o autorevole è preferibile ad un profumo. Il profumo svanisce rapidamente il nome buono resta per sempre. La contrapposizione di nascita e morte è un tema caro a Qoelet (cfr. 4, 2-3). Molto probabilmente l'autore vuole sottolineare che è più utile riflettere sulla morte che sulla nascita. Infatti la riflessione sulla fine comporta delle scelte di sapienza adeguate.
v. 2 E' un proverbio simile al primo. La morte porta il vivo a riflettere sulla sua fine (questa è la sorte di tuti) mentre la baldoria non educa alla riflessione. Per Qoelet la riflessione sulla morte è l'inizio di ogni sapienza.
I versetti seguenti riprendono ed articolano lo stesso tema.
v.8 la riflessione sulla fine porta a non irritarsi e ad essere longanimi e pazienti. L'uomo altezzoso e impaziente di fatto è uno stolto.
v. 10 Si indica la non sapienza nel pensare al passato come tempo migliore.
v. 11 La saggezza con il patrimonio sono molto utili all'uomo. La saggezza fa vivere l'uomo nel senso che lo rende consapevole di ciò che ha e di ciò che accade attorno a lui.
v. 13 Qui abbiamo un pensiero nuovo di Qoelet: guarda l'opera di Dio e cerca di capirla. Anche se non si comprende l'operato di Dio resta sempre vantaggioso accettarlo e adeguarsi.
v. 15 Nel versetto l'autore descrive ciò che a lui sembra curvo.
vv. 16-18 L'autore consiglia una via di mezzo e quindi non esagerare mai da una parte e dall'altra. È bene vivere equilibratamente e poi chi teme Dio, cioè chi si relaziona con Dio vive bene e fa bene ogni cosa. Il timor di Dio porta a capire l'opera di Dio.
vv. 19-22 Si afferma ancora la forza e la positività della sapienza paragonata alla forza fisica? Economica? Politica? La sapienza però in questo mondo non esiste. Infatti non esiste un giusto che on sbagli mai. L'autore conclude invitando a non dare spazio alle chiacchere perché rattristano e tutti si è coinvolti in questa esperienza. Tutti siamo peccatori.
vv. 23-24 La sapienza come non è in grado di formare un vero giusto, così non è in grado di spiegare tutto ciò che è presente nel mondo e nell'universo.
vv. 25-26 Qui Qoelet parla della donna. L'autore dice di essersi dedicato a "riflettere nel cuore". Qui forse ci si riferisce all'amore coniugale. La passione è un altro mistero nella vita. Essa lega l'uomo e ne fa uno schiavo (laccio, rete, catene) e poi disgusto di ciò che prima sembrava dolcissimo (amara più della morte). Non dobbiamo intendere che la relazione amorosa sia male, ma dietro l'influsso della filosofia ellenistica, era necessario liberarsi dalle passioni per raggiungere una dimensione metafisica, non più condizionata dalla realtà e dalle passioni.
v. 28 Anche in questo versetto si sente l'influsso dell'ellenismo e di certi gruppi religiosi ebraici tipo gli esseni. Si conclude che non riesce a trovare quello che vuole.
v. 29 La conclusione è lapidaria: Dio ha creato tutto in modo corretto e semplice. È l'uomo che si complica la vita con le sue scelte ed i suoi comportamenti. Ritornare a Dio è forse la forma di sapienza più significativa.

- Il testo invita a fondare l'esistenza sulla solidità dei valori e non sull'effimero.
- È utile ed importante riflettere sulle realtà ultime.
- Conoscere Dio e la sua volontà rende sapienti.

Lectio divina Battesimo del Signore B - 2024

LETTURA - COMMENTO - VITA
Unità Pastorale Madonna della Salute
Goito 7 gennaio 2024– Battesimo del Signore B

Il Figlio prediletto che apre i cieli

Isaia 55, 1-11 • Is 12, 2-6 •1 Giovanni 5, 1-9 • Marco 1, 7-11

Lettura
Il brano odierno del vangelo di Marco fa parte del "prologo" con cui l'evangelista apre la sua opera (1,1-13). In esso, oltre al titolo del vangelo (1,1), è presentato il ministero di Giovanni Battista (1,2-8) come premessa al battesimo di Gesù (1,9-13) e preparazione all'inizio del ministero in Galilea (1,14ss).

Mc 1, 7-11
7 Giovanni proclamava: "Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. 8 Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo".
9 Ed ecco, in quei giorni, Gesù venne da Nàzaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. 10 E subito, uscendo dall'acqua, vide squarciarsi i cieli e lo Spirito discendere verso di lui come una colomba. 11 E venne una voce dal cielo: "Tu sei il Figlio mio, l'amato: in te ho posto il mio compiacimento".

Commento
Il testo contiene due elementi: un aspetto della predicazione del Battista, che rimanda a "uno che è più forte" di lui ed il quale "battezzerà con lo Spirito Santo" (vv.7-8), ed il racconto sintetico del battesimo di Gesù al Giordano (vv.9-11). Dopo la sobria indicazione dell'arrivo di Gesù, che per la prima volta è presentato nell'opera di Marco, velocemente si accenna al battesimo da lui ricevuto (v.9). Grande sottolineatura è data dall'evangelista ai due avvenimenti collegati con l'uscita di Gesù dall'acqua (vv.10-11). Egli vede "squarciarsi i cieli e lo Spirito discendere verso lui come una colomba" e " venne una voce dal cielo ...". I due versetti sono densissimi di significati che, per lo spazio disponibile, non è possibile approfondire, ma soltanto accennare.
La prima esperienza fatta da Gesù è la visione dei cieli "aperti - squarciati". Marco usa lo stesso verbo, che ricorrerà poi per indicare la rottura irreparabile del Velo del Tempio (la tenda che nel Santuario del Tempio divideva il Santo dal Santo dei Santi) alla morte di Gesù (15,38). Per interpretare l'immagine si può trovare aiuto dal testo del lamento di Isaia 63,19, scritto per la lontananza di Dio a causa del peccato del popolo: "Se tu squarciassi i cieli e scendessi!". Con Gesù, allora, dall'inizio della vita pubblica fino alla sua morte in croce, si riapre la comunicazione con Dio, che prima era stata interrotta a causa del peccato del popolo.
In forza di tale rinnovata comunicazione tra Dio ed il suo popolo, che può essere anche chiamata alleanza, lo Spirito di Dio discende su Gesù, rendendo possibile così il compimento delle attese messianiche annunciate e suscitate dalle antiche profezie. Infine "una voce dal cielo", cioè la voce di Dio sentita da Gesù, esplicita il suo rapporto col Padre, collocandolo nella tradizione biblica.

La venuta di Gesù ricostruisce in modo definitivo e duraturo il rapporto con Dio, che precedentemente sembrava interrotto a causa dell'infedeltà del popolo. Il dono dello Spirito Santo e della Parola abilitano i battezzati, nel nome di Gesù Cristo, alla comunione eterna col Padre.

Collegamento fra le letture
Le letture di questa domenica sono percorse da tre temi unificanti. Il primo è costituito dal desiderio divino di condividere i suoi doni col popolo eletto. L'idea viene dapprima espressa esortativamente dal profeta Isaia ("Cercate il Signore, mentre si fa trovare, invocatelo, mentre è vicino.) e trova poi la piena realizzazione nella venuta di Gesù, il figlio prediletto, secondo la narrazione marciana. Giovanni, nella lettera, aggiunge infine che la fede in Gesù Cristo fa partecipare pienamente all'amore di Dio: "chiunque crede che Gesù è il Cristo, è stato generato da Dio; e chi ama colui che ha generato, ama anche chi da lui è stato generato".
Il secondo tema è lo Spirito Santo. Egli è disceso in Gesù al Giordano, e nell'esperienza cristiana diventa col battesimo, per mezzo di Cristo, la "forza" che "rende testimonianza" e che introduce nella comunione trinitaria.
Il terzo tema è la Parola. Donata con sovrabbondanza, "come pioggia e neve", si è fatta persona nel figlio di Dio. Ella non solo "non ritornerà senza effetto... senza aver compiuto ciò per cui è stata mandata", ma diventerà nella comunità cristiana segno concreto dell'amore verso Dio: "perché in questo consiste l'amore di Dio, nell'osservare i suoi comandamenti".

La vita
(per continuare il lavoro nella riflessione personale)
Cerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci :
- Quale parte del vangelo letto (in tutta la sua ampiezza) e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con quanto il vangelo ci comunica? Individuare almeno un punto su cui lavorare.
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è un contributo che io posso dare, per diffondere il vangelo o per realizzarlo, che mi è stato ispirato dal vangelo letto e meditato?
(scegliere un impegno da vivere nella settimana)

Lectio divina sul Libro di Qoelet - 9

9 Qoelet (qhlt) – Ecclesiaste

Alla fine dei capitoli 4,17-5 l'autore concludeva affermando che si riceve tutto da Dio. Di conseguenza ciascuno vive ogni giorno ciò deve attuare ed è tutto questo fonte di gioia che viene anch'essa da Dio.

6, 1Un altro male ho visto sotto il sole, che grava molto sugli uomini. 2A uno Dio ha concesso beni, ricchezze, onori e non gli manca niente di quanto desidera; ma Dio non gli concede di poterne godere, anzi sarà un estraneo a divorarli. Ciò è vanità e grave malanno.
3Se uno avesse cento figli e vivesse molti anni e molti fossero i giorni della sua vita, se egli non gode a sazietà dei suoi beni e non ha neppure una tomba, allora io dico che l'aborto è meglio di lui. 4Questi infatti viene come un soffio, se ne va nella tenebra e l'oscurità copre il suo nome, 5non vede neppure il sole, non sa niente; così è nella quiete, a differenza dell'altro! 6Se quell'uomo vivesse anche due volte mille anni, senza godere dei suoi beni, non dovranno forse andare tutti e due nel medesimo luogo?
7Tutta la fatica dell'uomo è per la bocca, ma la sua fame non è mai sazia. 8Quale vantaggio ha il saggio sullo stolto? Qual è il vantaggio del povero nel sapersi destreggiare nella vita?
9Meglio vedere con gli occhi che vagare con il desiderio. Anche questo è vanità e un correre dietro al vento. 10Ciò che esiste, da tempo ha avuto un nome, e si sa che cos'è un uomo: egli non può contendere in giudizio con chi è più forte di lui. 11Più aumentano le parole, più cresce il vuoto, e quale utilità c'è per l'uomo? 12Chi sa quel che è bene per l'uomo durante la sua vita, nei pochi giorni della sua vana esistenza, che passa via come un'ombra? Chi può indicare all'uomo che cosa avverrà dopo di lui sotto il sole?

v. 1 Dopo aver affermato che la gioia della vita è l'unica cosa importante per l'uomo, riprende ad analizzare che uno dei beni principali, la ricchezza, possono non produrre gioia.

v. 2 La ricchezza e tutto ciò che l'uomo possiede, donato da Dio, non può goderne. Il testo afferma perché Dio non glielo concede. Come interpretare questo? Non dobbiamo pensare che sia Dio che non vuole questo, ma piuttosto è una riflessione generale sul fatto che tutto è nelle mani di Dio. Come tutto ciò che si possiede è dono di Dio, così tutta la vicenda umana è guidata e letta nel progetto universale di Dio. A volte sono le scelte umane a mandare in fumo i doni di Dio, quindi è necessario riflette sull'opera di Dio e cercare di adattarvisi nel miglior modo possibile.

v. 3 Può succedere che uno abbia tutto il necessario per vivere in abbondanza, ma non sia felice e continui a lamentarsi di tutto. È assurdo ma è spesso così. Morire senza tomba è il colmo delle sventure e quindi la scomparsa del ricordo. Si ribadisce nuovamente che non sono i beni che danno la gioia. Di conseguenza è inutile attaccarsi ad essi.

v. 4 Soffio come qualcosa di inconsistente che si dissolve come la nebbia. Di conseguenza anche la sua identità (nome) scompare. Quindi attaccarsi ai beni materiali porta a perdere il proprio nome la propria identità.

v. 5 Il sole è simbolo della bellezza che circonda l'uomo. Godere della bellezza è un valore anche se si sa che tutto finirà con la morte. L'attaccamento alle cose materiali e ai beni impedisce anche questa gioia.

vv. 7-8 L'uomo lavora ed è intraprendente per saziare ogni sua fame, ogni suo bisogno. Però non si sazia mai. In questo caso il sapiente e lo stolto sono uguali. L'uomo è stato fatto così da Dio e quindi non deve cambiare il progetto di Dio, ma capirlo per trovare quegli spazi di gioia che gli sono possibili. Questo avviene nel valorizzare e vedere le piccole gioie della vita.

v. 9 Continua l'insistenza di Qoelet sulla concretezza della realtà e sull'assurdità dei sogni e dei desideri. Perdere tempo rincorrendo sogni è inutile. È invece sensato godere delle piccole esperienze concrete di ogni giorno.

vv. 10-12 Ancora Qoelet è attento alla realtà concreta e si pone la domanda che cosa è bene per l'uomo concreto, non astratto o in generale. Ciò che esiste è concreto ed ha un nome ed i sogni invece non sono nulla. Di conseguenza è bene non fantasticare troppo per non trovarsi a lottare con Dio e col suo progetto (chi è più forte di lui). Se l'uomo non sa che cosa sia bene per lui concretamente figurarsi se conosce ciò che avverrà dopo di lui.

- Sappiamo godere delle piccole gioie che la vita ci dona o non siamo mai soddisfatti lamentandoci sempre?

- Siamo concreti ed agiamo consapevoli che questa è la realtà dentro la quale siamo o viviamo in sogni irrealizzabili?

- Cerchiamo di vedere il bene concreto più che lamentarci sempre?

IV Domenica di Avvento anno B 2023

LETTURA - COMMENTO - VITA
Unità Pastorale Madonna della Salute
Goito 24 dicembre 2023 – IV Domenica di Avvento anno B

Eccomi, avvenga ciò che hai detto

2 Samuele 7, 1-5.8b-12.14.16 • Salmo 88 • Romani 16, 25-27 • Luca 1, 26-38

Lettura
Nel primo capitolo del vangelo di Luca, dopo il prologo, troviamo subito due narrazioni che si strutturano a forma di dittico. In un pannello abbiamo la presentazione dell'inizio dell'esistenza di Giovanni e nell'altro incontriamo il racconto dell'annuncio della nascita di Gesù. Su questo secondo brano fermiamo ora la nostra attenzione.

Lc 1, 26-38
26 Al sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, 27 a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. 28 Entrando da lei, disse: "Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te".
29 A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. 30 L'angelo le disse: "Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. 31 Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. 32 Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell'Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre 33 e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine".
34 Allora Maria disse all'angelo: "Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?". 35 Le rispose l'angelo: "Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. 36 Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch'essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: 37 nulla è impossibile a Dio". 38 Allora Maria disse: "Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola". E l'angelo si allontanò da lei.

Commento
Il vangelo della quarta domenica d'avvento si apre indicando con solennità le coordinate della storia della salvezza: l'invio dell'angelo Gabriele, la decisione dichiarata ed esplicita di Dio, il coinvolgimento della casa di Davide e dell'umanità attraverso la figura di Maria ("l'angelo Gabriele fu mandato da Dio ..., a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria." vv. 26-27).
Segue la prima scena costituita dal saluto dell'angelo e dalla reazione di stupore di Maria (vv. 28-29). Molte ipotesi interpretative sono state proposte su questo punto, che realisticamente risulta difficile da spiegare. Sembra interessante una tesi che vede nell'annuncio dell'angelo l'intervento di Dio il quale trasforma radicalmente e realmente la natura di Maria. Così il "piena di grazie" andrebbe compreso con un significato più allargato: "colei che la grazia ha fatto diventare permanentemente grazia". Di conseguenza, la reazione pensosa di Maria ("ella fu turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto") evidenzierebbe l'atteggiamento della persona spiritualmente intelligente, che riflette su quanto avviene e cerca di capire. Ella ha percepito qualcosa della grandezza della comunicazione ricevuta e procede senza ritrosia, ma con prudenza, nel conoscere tutti i significati in essa contenuti.
Al centro del brano troviamo l'annuncio dell'angelo ed una nuova reazione di Maria (vv. 30-34). Gabriele comunica il concepimento del bambino, ne anticipa già il nome ("Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù"), che significa salvezza di Dio, indicando il tutto come compimento delle profezie sul Messia. Di fronte alla serietà della proposta evangelica Maria riscontra le difficoltà oggettive esistenti: "Come è possibile? Non conosco uomo".
L'ultima parte della narrazione scioglie le difficoltà (vv. 35-38). Il concepimento è possibile perché interviene lo Spirito Santo di Dio. Egli opererà in Maria con la sua potenza creatrice: "Lo Spirito Santo scenderà su di te, e la potenza dell'Altissimo ti coprirà con la sua ombra". Di conseguenza, "Colui che nascerà" potrà essere chiamato santo e Figlio di Dio. A sostegno di Maria l'angelo offre il segno della cugina Elisabetta. Ella, considerata sterile, ormai da sei mesi, per intervento del Signore, sta attendendo un figlio. Il testo si chiude con l'assenso razionale e credente di Maria: "Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola".
La fede intelligente di Maria la rende capace di cogliere lo spessore del messaggio evangelico, di procedere con perseveranza in quel progetto che, pur con difficoltà, diventa realizzabile per intervento dello Spirito di Dio, e di aderire con completa disponibilità alla volontà divina.

Collegamento fra le letture
Il Signore vuole abitare in mezzo agli uomini! Nella prima lettura si proclama che la presenza di Dio nel suo popolo è fonte di benedizione, di prosperità e di stabilità: "Il Signore ti annuncia che farà a te una casa... Io sarò per lui padre ed egli sarà per me figlio". Il Tempio è per Israele il segno della presenza di Dio. Ma la promessa fatta dal Signore a Davide, per mezzo del profeta Natan, rimanda ad un nuovo Tempio, non fatto da mani umane. È Gesù il nuovo Tempio che, nascendo da Maria, la vergine di Galilea, porta a compimento tutte le promesse di Dio. Paolo però, scrivendo ai romani, nella seconda lettura, ricorda che il mistero di Dio si è compiuto sì in Gesù, ma esso non è ancora completo. Infatti l'annuncio della salvezza dovrà arrivare a tutte le genti e da esse essere accolto, "perché alla obbedienza della fede" e così dimorare pienamente nella casa di Dio. Davanti a questo progetto divino è chiesto alla Chiesa la stessa fede intelligente di Maria.

La vita
(per continuare il lavoro nella riflessione personale)
Cerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci :
- Quale parte del vangelo letto (in tutta la sua ampiezza) e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con quanto il vangelo ci comunica? Individuare almeno un punto su cui lavorare.
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è un contributo che io posso dare, per diffondere il vangelo o per realizzarlo, che mi è stato ispirato dal vangelo letto e meditato?
(scegliere un impegno da vivere nella settimana)
NATALE DEL SIGNORE
25 dicembre 2023

III Domenica di Avvento anno B 2023

LETTURA - COMMENTO - VITA
Unità Pastorale Madonna della Salute
Goito 17 dicembre 2023 – III Domenica di Avvento anno B

Preparate la via del Signore

Isaia 61, 1-2a.10-11 • Lc 1, 46-50.53-54 •1 Tessalonicesi 5, 16-24 • Giovanni 1,6-8.19-28

Lettura
Il brano evangelico di Giovanni della terza domenica d'avvento é la composizione di testi diversi. La prima parte, tratta dal così detto "Prologo", che nel suo insieme serve da introduzione a tutto il vangelo, presenta la vicenda della Parola incarnata. La seconda parte è l'inizio del "Libro dei segni", dove Gesù con fatti e parole mostra se stesso al suo popolo come rivelazione-manifestazione del Padre.

Gv 1,6-8.19-28
6 Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni.
7 Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce,
perché tutti credessero per mezzo di lui. 8Non era lui la luce,
ma doveva dare testimonianza alla luce...
19Questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e leviti a interrogarlo: "Tu, chi sei?". 20Egli confessò e non negò. Confessò: "Io non sono il Cristo". 21Allora gli chiesero: "Chi sei, dunque? Sei tu Elia?". "Non lo sono", disse. "Sei tu il profeta?". "No", rispose. 22Gli dissero allora: "Chi sei? Perché possiamo dare una risposta a coloro che ci hanno mandato. Che cosa dici di te stesso?". 23Rispose: "Io sono voce di uno che grida nel deserto: Rendete diritta la via del Signore, come disse il profeta Isaia".
24Quelli che erano stati inviati venivano dai farisei. 25Essi lo interrogarono e gli dissero: "Perché dunque tu battezzi, se non sei il Cristo, né Elia, né il profeta?". 26Giovanni rispose loro: "Io battezzo nell'acqua. In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete, 27colui che viene dopo di me: a lui io non sono degno di slegare il laccio del sandalo". 28Questo avvenne in Betània, al di là del Giordano, dove Giovanni stava battezzando.

Commento
I versetti presi dal "Prologo" (Gv 1, 6-8) indicano il ruolo di Giovanni il Battista nella storia della salvezza. Egli è presentato "uomo mandato da Dio" (v. 6), al quale è affidata la particolare missione di "essere testimone". L'oggetto della testimonianza è sottolineato col simbolo della luce: "per rendere testimonianza alla luce" (v. 7). Nel contesto del "Prologo" appare evidente che "la luce", a cui si fa riferimento, è quella citata in 1, 4: "nel Verbo era la vita e la vita era la luce degli uomini"; La luce è Gesù Cristo, il Verbo di Dio. Infine la testimonianza di Giovanni è destinata ad arrivare a tutti gli uomini: "perché tutti credano per mezzo di lui" (v. 7).
Gli altri versetti (Gv 1, 19-28) sono di approfondimento. Iniziano con una serie di risposte al negativo date dal Battista alle domande degli inviati dei giudei. Dapprima egli spiega di non essere "la luce", dicendo: "Io non sono il Cristo" (v. 20). Poi dichiara di non essere Elia. In questo modo viene allontanato ogni fraintendimento nei suoi riguardi, circa la possibilità di essere scambiato col Messia. Con la parte positiva della risposta (vv.22-23), partendo da Isaia 40, 3 ("voce di uno che grida nel deserto: preparate la via del Signore"), Giovanni attribuisce a sé il compito di araldo e di annunciatore della Parola, per preparare "la via del Signore" (v. 24). L'attenzione è infine orientata su colui che deve venire: "viene uno dopo di me, al quale io non sono degno di sciogliere il legaccio del sandalo" (v. 27). Giovanni poi afferma che in mezzo a loro vi era uno non conosciuto. Infatti i versetti non riportati dal testo liturgico (Gv 1, 29-42), narrano la potenza della parola pronunciata da Giovanni che, col suo ministero, orienta decisamente a Gesù i propri discepoli.

Giovanni Battista è colui che prepara la venuta della luce, cioè del Signore Gesù Cristo. Egli non è il Messia, ma per mezzo del suo ministero, esercitato attraverso l'annuncio della parola ed il gesto penitenziale del battesimo, fa incontrare i suoi discepoli e tutti gli uomini con colui che é più grande di lui. Costui, presente in mezzo agli uomini e da loro ignorato, chiede di essere riconosciuto per poter partecipare al suo dono e per essere, di conseguenza, testimoni della stessa luce.

Collegamento fra le letture
Nel brano del vangelo, Giovanni, interrogato da sacerdoti e leviti, rimanda a uno che era in mezzo a loro, ma purtroppo sconosciuto. Sarà questo personaggio il latore ufficiale e definitivo del messaggio di Isaia, proclamato nella prima lettura. Egli, perché consacrato dallo Spirito del Signore ("Lo Spirito del Signore Dio è su di me perché il Signore mi ha consacrato con l'unzione") , porta a compimento l'annunzio evangelico, privilegiando i poveri ed i miseri. Costoro, toccati dalla salvezza, giunta a loro per mezzo di Gesù, diventano il segno concreto delle parole del profeta: "Io gioisco pienamente nel Signore,...perché mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il manto della giustizia, ..." (Is 61,10). Tutto questo, sottolinea Paolo scrivendo ai tessalonicesi, si realizza in una comunità cristiana se essa cresce spiritualmente attraverso la forza del vangelo, animata dallo Spirito, che é lo stesso di Gesù. Si prepara realmente la venuta del Signore accogliendo il suo vangelo, lasciandosi guidare dallo Spirito e vivendo concretamente gli impegni fondamentali della vita cristiana. Solo così il cristiano farà esperienza di vera gioia e di beatitudine.

La vita
(per continuare il lavoro nella riflessione personale)
Cerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci :
- Quale parte del vangelo letto (in tutta la sua ampiezza) e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con quanto il vangelo ci comunica? Individuare almeno un punto su cui lavorare.
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è un contributo che io posso dare, per diffondere il vangelo o per realizzarlo, che mi è stato ispirato dal vangelo letto e meditato?
(scegliere un impegno da vivere nella settimana)

Lectio divina sul Libro di Qoelet - 8

8 Qoelet (qhlt) – Ecclesiaste

Nel capitoli 4,17-5,1ss l'autore raccoglie una serie di massime e osservazioni sul rapporto tra l'uomo e Dio.

4, 17Bada ai tuoi passi quando ti rechi alla casa di Dio. Avvicinati per ascoltare piuttosto che offrire sacrifici, come fanno gli stolti, i quali non sanno di fare del male.
5, 1Non essere precipitoso con la bocca e il tuo cuore non si affretti a proferire parole davanti a Dio, perché Dio è in cielo e tu sei sulla terra; perciò siano poche le tue parole. 2Infatti dalle molte preoccupazioni vengono i sogni, e dalle molte chiacchiere il discorso dello stolto.
3Quando hai fatto un voto a Dio, non tardare a soddisfarlo, perché a lui non piace il comportamento degli stolti: adempi quello che hai promesso. 4È meglio non fare voti che farli e poi non mantenerli. 5Non permettere alla tua bocca di renderti colpevole e davanti al suo messaggero non dire che è stata una inavvertenza, perché Dio non abbia ad adirarsi per le tue parole e distrugga l'opera delle tue mani. 6Poiché dai molti sogni provengono molte illusioni e tante parole. Tu, dunque, temi Dio!
7Se nella provincia vedi il povero oppresso e il diritto e la giustizia calpestati, non ti meravigliare di questo, poiché sopra un'autorità veglia un'altra superiore e sopra di loro un'altra ancora più alta. 8In ogni caso, la terra è a profitto di tutti, ma è il re a servirsi della campagna.
9Chi ama il denaro non è mai sazio di denaro e chi ama la ricchezza non ha mai entrate sufficienti. Anche questo è vanità. 10Con il crescere delle ricchezze aumentano i profittatori e quale soddisfazione ne riceve il padrone se non di vederle con gli occhi?
11Dolce è il sonno del lavoratore, poco o molto che mangi;
ma la sazietà del ricco non lo lascia dormire.
12Un altro brutto guaio ho visto sotto il sole: ricchezze custodite dal padrone a suo danno. 13Se ne vanno in fumo queste ricchezze per un cattivo affare e il figlio che gli è nato non ha nulla nelle mani. 14Come è uscito dal grembo di sua madre, nudo ancora se ne andrà come era venuto, e dalle sue fatiche non ricaverà nulla da portare con sé. 15Anche questo è un brutto guaio: che se ne vada proprio come è venuto. Quale profitto ricava dall'avere gettato le sue fatiche al vento? 16Tutti i giorni della sua vita li ha passati nell'oscurità, fra molti fastidi, malanni e crucci.
17Ecco quello che io ritengo buono e bello per l'uomo: è meglio mangiare e bere e godere dei beni per ogni fatica sopportata sotto il sole, nei pochi giorni di vita che Dio gli dà, perché questa è la sua parte. 18Inoltre ad ogni uomo, al quale Dio concede ricchezze e beni, egli dà facoltà di mangiarne, prendere la sua parte e godere della sua fatica: anche questo è dono di Dio. 19Egli infatti non penserà troppo ai giorni della sua vita, poiché Dio lo occupa con la gioia del suo cuore.

4,17 Quando ti rechi al Tempio (casa di Dio) di Gerusalemme nei giorni di pellegrinaggio, considera attentamente quello che stai facendo e rifletti durante il cammino, che avveniva a piedi e quindi c'era tutto il tempo per riflettere. Al Tempio si offrivano i sacrifici per le diverse occasioni o funzioni e Qoelet invita a non offrire sacrifici vuoti o inutili, ma devono essere riempiti dall'ascolto previo di Dio che parla (Dt diverse volte invita ad ascoltare Dio che parla: 6,4)[1] . Con Osea si ribadisce l'importanza della conversione piuttosto di sacrifici che non cambiano la vita [2].
v. 5,1-6 in questi versetti all'inizio del capitolo quinto l'autore invita il pio israelita ad usare bene la bocca e lingua nei rapporti con Dio e a non peccare. Qui il peccato consiste nel fare voti-promesse a Dio e poi non mantenerli. Emerge un'immagine di Dio antropomorfica e quindi si arrabbia e punisce. Questa immagine è stata da Gesù smontata e sostituita dal Dio-amore.

vv. 7-8 l'autore afferma che di fronte alla ingiustizia non ci si deve meravigliare perché sopra le persone c' c'è sempre qualcuno superiore che controlla. La terra è a disposizione di tutti ma il re se ne approfitta e la tiene per sé.

vv. 9-10 si mette in risalto il rischio della ricchezza della quale non si è mai sazi. Con le ricchezze emergono gli approfittatori e al ricco non resta che vedere le ricchezze.

v. 11 si afferma che la vita semplice permette il sonno tranquillo, mentre la ricchezza non fa dormire a causa dei pensieri che produce. Cfr. Lc 12, 13-21 dove si afferma il giudizio finale di Dio. In Qoelet non c'è questa prospettiva.

vv. 12-16 l'autore mette in guardia da due guai che derivano dalle ricchezze. Il primo nasce dalle ricchezze gestite male che poi vengono tutte vanificate e non resta nulla per i figli. Il secondo guaio e che nulla si porta con sé alla morte e si va dal mondo come quando si è nati.

v. 17 Qoelet afferma che c'è qualcosa di bello e di buono nella vita. Questo non è solo divertimento o piacere, ma è dono di Dio. La vita non è solo dolore ed assurdità perché c'è anche un fatto piacevole, il godere della soddisfazione di agire e di vedere i risultati ottenuto. Così anche in tutte le altre esperienze che arrecano piacere.

v. 18 anche le ricchezze sono dono di Dio e frutto delle sue fatiche e quindi cose positive. Il lavoro, il raggiugere risultati permettono all'uomo di non pensare alla vanità della vita e questo è concesso da Dio.

- Com'è il nostro rapporto con Dio e come viviamo le nostre liturgie e i nostri doni offerti a Dio?

- Il nostro rapporto con la ricchezza, i beni, le cose le attività come é?

- Tutto ciò di bello e positivo che viviamo è dono di Dio ne siamo convinti? Lo ringraziamo di questo? Ci spinge a lodarlo e ringraziarlo?

[1] Dt 6,4 Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, unico è il Signore. 5Tu amerai il Signore, tuo Dio, con tutto il cuore, con tutta l'anima e con tutte le forze.
[2] Os 6,6 poiché voglio l'amore e non il sacrificio, la conoscenza di Dio più degli olocausti.



 

Lectio divina sul Libro di Qoelet - 7

7 Qoelet (qhlt) – Ecclesiaste

Nel capitolo 3 l'autore ha presentato che tutta l'opera di Dio è buona, ma anche l'esistenza della ingiustizia esercitata nei tribunali ora allarga lo sguardo su tutti i soprusi presenti nella società

4, 1Tornai poi a considerare tutte le oppressioni che si fanno sotto il sole. Ecco le lacrime degli oppressi e non c'è chi li consoli; dalla parte dei loro oppressori sta la violenza, ma non c'è chi li consoli. 2Allora ho proclamato felici i morti, ormai trapassati, più dei viventi che sono ancora in vita; 3ma più felice degli uni e degli altri chi ancora non esiste, e non ha visto le azioni malvagie che si fanno sotto il sole.
4Ho osservato anche che ogni fatica e ogni successo ottenuto non sono che invidia dell'uno verso l'altro. Anche questo è vanità, un correre dietro al vento.
5Lo stolto incrocia le sue braccia
e divora la sua carne.
6Meglio una manciata guadagnata con calma
che due manciate con tormento e una corsa dietro al vento.
7E tornai a considerare quest'altra vanità sotto il sole: 8il caso di chi è solo e non ha nessuno, né figlio né fratello. Eppure non smette mai di faticare, né il suo occhio è mai sazio di ricchezza: "Per chi mi affatico e mi privo dei beni?". Anche questo è vanità e un'occupazione gravosa.
9Meglio essere in due che uno solo, perché otterranno migliore compenso per la loro fatica. 10Infatti, se cadono, l'uno rialza l'altro. Guai invece a chi è solo: se cade, non ha nessuno che lo rialzi. 11Inoltre, se si dorme in due, si sta caldi; ma uno solo come fa a riscaldarsi? 12Se uno è aggredito, in due possono resistere: una corda a tre capi non si rompe tanto presto.
13Meglio un giovane povero ma accorto,
che un re vecchio e stolto,
che non sa più accettare consigli.
14Il giovane infatti può uscire di prigione ed essere fatto re, anche se, mentre quello regnava, era nato povero. 15Ho visto tutti i viventi che si muovono sotto il sole stare con quel giovane, che era subentrato al re. 16Era una folla immensa quella che gli stava davanti. Ma coloro che verranno dopo non si rallegreranno neppure di lui. Anche questo è vanità, un correre dietro al vento.

v.1 L'autore considera le oppressioni presenti nel mondo. Dappertutto ci sono oppressi che soffrono e che piangono senza essere consolati da nessuno e gli oppressori generano solo violenza. Sembra che nemmeno Dio si interessi di loro perché permette tutto ciò!
v. 2-3 Qoelet deduce, dalla osservazione precedente, delle conseguenze disastrose: meglio morire oppure meglio chi non è mai nato. Infatti la vita è tutto un soffrire e sotto il sole avvengono realtà molto malvagie e di dolore per le persone. Il dolore è incomprensibile per l'autore. Solo Cristo spiegherà il senso del dolore come conseguenza del peccato e lui lo redimerà con la sua morte e risurrezione e con la sua solidarietà con l'uomo che soffre. L'affermazione di Qoelet non è in contraddizione con quanto ha già affermato e riprenderà anche in seguito, che la vita è l'unica possibilità concreta che l'uomo ha a sua disposizione. Finchè si è vivi c'è la possibilità che il dolore scompaia.
v. 4 Non è chiaro il legame tra questo versetto ed i precedenti. Dopo l'assurdità del male che dilaga ora viene presentata un'altra negatività. Ciò che l'uomo costruisce con la sua fatica, quindi un bene ed un valore, può essere soltanto frutto di ambizione e di invidia per gli altri e questo è un male.
vv. 5-7 questi versetti si legano al precedente. L'agire umano non è che gelosia reciproca ed ambizione e la soluzione potrebbe sembrare essere non fare nulla e sciupare la vita (carne sta per vita). Ma chi sta con le mani in mano è uno stolto e la sapienza porta a darsi da fare ed è un valore. È meglio accontentarsi di poco che cercare di avere il massimo e fare tanta fatica. Il non agire è stoltezza e l'agire produce ambizione e logorio quindi che fare? Egli consiglia una via di mezzo. Alla fine conclude che non c'è guadagno sotto il sole.
v. 8 Ora si prende in considerazione un'altra situazione assurda. Agire, fare è connaturale all'uomo e le attività vengono svolte anche se non servono a nulla. L'uomo continua a sognare e desidera sempre più ricchezze perché è fatto cosi.
vv. 9-12 qui Qoelet vede e presenta un aspetto positivo: vivere insieme. Qui sembra che il conflitto tra azione ed utilità sia ridotto. L'essere in due è un vantaggio e ciò che si fa è utile.
vv. 13-16 il racconto del giovane sottolinea le tante possibilità che un giovane ha, se è sapiente. Uscire dalla prigione vuol dire uscire dalla stoltezza. Essere sapiente vuol dire ascoltare i consigli degli altri mente i vecchi stolti non ascoltano nessuno e non accettano pareri dagli altri. Anche il sapiente deve vigliare stare attento perché il successo lo può abbandonare.

Il v. 17 è meglio legarlo al cap. 5.

- Il tema dell'oppressione è molto d'attualità. Riusciamo ad identificarla? Che atteggiamento assumiamo nei suoi confronti? Ci è capitato di viverla e di subirla?

- L'invidia e la gelosia sono due piaghe molto grandi nella vita umana e anche dei cristiani. Ne siamo affetti? Come facciamo a curarle per essere guariti?

- Il vivere insieme è un valore. Ricerchiamo la vita comune? Accettiamo i doni e le difficoltà di questa esperienza?

- Essere sapienti vuol dire ascoltare e lasciarsi consigliare. Noi siamo sapienti?

II Domenica di Avvento anno B 2023

LETTURA - COMMENTO - VITA
Unità Pastorale Madonna della Salute
Goito 10 novembre 2023 – II Domenica di Avvento anno B

Viene il più forte di tutti
Isaia 40, 1-5.9-11 • Salmo 84 • 2 Pietro 3, 8-14 • Marco 1, 1-8

Lettura
La seconda domenica d'Avvento porta a leggere l'inizio del vangelo di Marco. L'apertura di un'opera è sempre molto importante, perché dà l'orientamento a tutta la composizione nel suo insieme. Di conseguenza la comprensione adeguata dei primi versetti, aiuta ad entrare correttamente all'interno di tutto il vangelo. Marco ha un inizio originale, diverso dagli altri evangelisti che premettono o racconti dell'infanzia di Gesù (Matteo e Luca) o un "prologo" (Giovanni). Vediamo da vicino il testo di Marco.

Mc 1, 1-8
1 Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio.
2 Come sta scritto nel profeta Isaia:
Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero: egli preparerà la tua via.
3 Voce di uno che grida nel deserto:
Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri.
4 Vi fu Giovanni, che battezzava nel deserto e proclamava un battesimo di conversione per il perdono dei peccati. 5 Accorrevano a lui tutta la regione della Giudea e tutti gli abitanti di Gerusalemme. E si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati. 6 Giovanni era vestito di peli di cammello, con una cintura di pelle attorno ai fianchi, e mangiava cavallette e miele selvatico. 7 E proclamava: "Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. 8 Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo".

Commento
Il brano si apre con il titolo dell'opera: "vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio". Il lettore si rende conto subito che inizia l'annuncio, cioè la buona notizia riguardante Gesù Cristo, l'uomo di Galilea morto e risorto. Così si comprende che il racconto non è un semplice ricordo storico, ma un annuncio che interpella personalmente i lettori. Costoro non possono restare indifferenti e sono chiamati a prendere posizione decisa riguardo a Gesù Cristo. Egli infatti è il Figlio di Dio. Così lo proclama la fede di Pietro a Cesarea di Filippo (Mc 8, 27-33) e del centurione ai piedi della croce (Mc 15, 39). La citazione composita di Isaia, che segue il titolo, ha lo scopo di indicare che le scritture hanno preparato da sempre questo momento. Ora infatti è arrivato il tempo di preparare "la via del Signore", perché egli è in mezzo al suo popolo. Il ministero di Giovanni Battista ed il suo modo di vivere rimandano alla venuta di un altro personaggio, più forte di lui nella lotta contro il male e capace di vincerlo definitivamente. Davanti a costui Giovanni non si ritiene degno nemmeno di compiere il servizio proprio dello schiavo: chinarsi e sciogliere i sandali al suo ritorno in casa. Il testo si chiude presentando il battesimo di Giovanni e quello di Gesù. Il ministero del Battista, che ha preparato la venuta del Signore, ha avuto nel battesimo con acqua il suo momento culminate, come segno di conversione. Ora l'opera va completata col dono dello Spirito Santo, dato da Gesù a coloro che lo seguono ricevendo il suo battesimo.

L'inizio del vangelo di Marco presenta da subito le coordinate della sua opera. Il lettore è invitato ad incontrarsi personalmente ed efficacemente con Gesù Cristo, il Figlio di Dio. Questa esperienza si realizza soltanto nella misura in cui si è guidati dalle Scritture, si intraprende un serio cammino di conversione e si riceve il dono dello Spirito Santo, dato da Gesù, e si è guidati da lui.

Collegamento fra le letture
Il Signore vuole incontrare ciascuno di persona. L'evento non si improvvisa ma va preparato; in questa linea spingono le forti parole di Isaia nella prima lettura: ("Nel deserto preparate la via al Signore, spianate nella steppa la strada per il nostro Dio. Ogni valle sia colmata, ogni monte e colle siano abbassati; il terreno accidentato si trasformi in piano e quello scosceso in vallata" Is 40, 3-4) e del Battista nel vangelo. Sono poi molteplici le situazioni e le esperienze che abilitano all'incontro con Dio che viene. Ed è consolante, in questo quadro estremamente serio, intravedere, nella seconda lettura, la possibilità che ci venga garantito un trattamento che sa tener conto delle nostre differenze e dei nostri veri limiti: "Il Signore non ritarda nel compiere la sua promessa, anche se alcuni parlano di lentezza. Egli invece è magnanimo con voi, perché non vuole che alcuno perisca, ma che tutti abbiano modo di pentirsi" (2Pt 3, 9). In conclusione al credente è chiesto di convertirsi in quanto è la conseguenza logica e necessaria del battesimo nello Spirito Santo ricevuto. Esso, per mezzo di Gesù, ci ha resi personalmente e comunitariamente luoghi in cui germina il futuro di speranza.

La vita
(per continuare il lavoro nella riflessione personale)
Cerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci :
- Quale parte del vangelo letto (in tutta la sua ampiezza) e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con quanto il vangelo ci comunica? Individuare almeno un punto su cui lavorare.
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è un contributo che io posso dare, per diffondere il vangelo o per realizzarlo, che mi è stato ispirato dal vangelo letto e meditato?
(scegliere un impegno da vivere nella settimana)

I Domenica di Avvento anno B 2023

LETTURA - COMMENTO - VITA
Unità Pastorale Madonna della Salute
Goito 3 dicembre 2023 – I Domenica di Avvento anno B

State svegli: viene il signore!

Isaia 63, 16b-17.19b; 64, 1c-7 • Salmo 79 • 1 Corinti 1, 3-9 • Marco 13, 33-37

Lettura
Il brano della prima domenica d'avvento è la conclusione del lungo discorso di Gesù riportato dall'evangelista Marco nel capitolo tredicesimo. Egli, dopo essere uscito dal Tempio di Gerusalemme, raggiunge il Monte degli Ulivi e, seduto rivolto verso il Santuario, dialoga con i suoi discepoli, mentre sullo sfondo si delinea ormai chiaramente l'ora della passione. In un quadro così solenne, il nostro testo non è soltanto semplice appendice di chiusura del discorso di Gesù. Esso, nel progetto narrativo di Marco, diventa un passo chiave per cogliere il senso del discorso pronunciato da Gesù dal Monte degli Ulivi e di tutto il suo ministero.

Mc 23, 33-37
33 Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. 34 È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai suoi servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vegliare. 35 Vegliate dunque: voi non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla sera o a mezzanotte o al canto del gallo o al mattino; 36 fate in modo che, giungendo all'improvviso, non vi trovi addormentati. 37 Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vegliate!".

Commento
La scena si apre presentando Gesù che dialoga con quattro discepoli. Costoro, scelti e chiamati per primi (cfr. Mc 1,16-20), sono ricordati anche in Mc 13,3. Al centro del brano c'è la parabola che narra di un tale il quale, in partenza per un viaggio, affida i suoi beni ai servi ed invita il portinaio a vigilare (vv. 35-36). Da ultimo troviamo una nuova esortazione alla vigilanza (v.37).
Le parole di Gesù iniziano col duplice invito: "fate attenzione" e "vegliate". Il motivo della doppia raccomandazione sta nel non conoscere "quando è il momento" (il kairòs) della venuta del Figlio dell'uomo e raccoglierà attorno a sé gli eletti. Ai discepoli, interessati a conoscere il tempo della fine, è preclusa ogni possibilità e non possono sapere nulla. A loro resta solo il compito di "vegliare" e di "stare svegli". Il tema del "non dormire" e del "vegliare" è centrale anche nella parabola. In essa viene sottolineato la situazione pericolosa del sonno e di chi dorme (forse è possibile vedere un collegamento col Getzemani, dove i discepoli prescelti non riescono a stare svegli). Il dormire è segno di disaffezione, disattenzione e disobbedienza al mandato e alla responsabilità ricevuti. La veglia è allora necessaria, perché non si sa quando il padrone tornerà. Sarebbe un guaio se, arrivando, scoprisse i suoi stretti collaboratori addormentati. La dichiarazione conclusiva: "Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vegliate!" (v.37) ha la funzione di estendere ai discepoli di tutti i tempi quanto viene detto agli immediati uditori di Gesù. L'ascoltatore o il lettore del vangelo deve sentirsi coinvolto personalmente; Gesù intende rivolgersi esplicitamente a lui.

La veglia o vigilanza dovrebbe essere l'atteggiamento che qualifica il cristiano. Essa si esprime nello stare svegli, cioè nell'accogliere con responsabilità, con attenzione e creatività la vocazione battesimale ricevuta, senza affievolire gli impegni in un primo tempo assunti. Tale compito è sostenuto, corroborato e consolidato dal vangelo di Gesù Cristo. Per suo mezzo il discepolo sarà capace di stare sveglio, eviterà la tentazione del sonno e saprà riconoscere Cristo al suo ritorno.

Collegamenti fra le letture
Le tre letture invitano a stare svegli per attendere. La riflessione sull'attesa è variamente articolata. Nella prima lettura si invoca il ritorno di Dio tra il suo popolo. Il peccato ha allontanato Israele dal suo Dio ("Perché Signore, ci lasci vagare lontano dalle tue vie e lasci indurire il nostro cuore, così che on ti tema?") ed ora si attende un rinnovato incontro col Dio: "Ritorna per amore dei tuoi servi, per amore delle tribù, tua eredità". Lui solo può cambiare il cuore dell'uomo e per tale ragione viene chiesto il dono della conversione: "Ma Signore, tu sei nostro padre; noi siamo argilla e tu colui che ci forma, tutti noi siamo opera delle tue mani". Il testo paolino invita ad attendere la manifestazione del Signore Gesù Cristo attraverso la riscoperta positiva della comunità, con tutti i suoi doni: "perché in lui siete stati arricchiti di tutti i doni, quelli della parola e quelli della scienza". Questi sono segni della presenza di Cristo nel suo popolo: "La testimonianza di Cristo si è infatti stabilita tra voi così saldamente, che nessun dono di grazia più vi manca, mentre aspettate la manifestazione del Signore Gesù Cristo". Per saper riconoscere ed incontrare Cristo occorre essere vigilanti, stare svegli. Infine il testo evangelico invita a stare svegli per attendere ed incontrare il Signore che viene. Noi non conosciamo quando sarà quel momento! Sarebbe un peccato se il sonno del disimpegno o del disinteresse annullasse le esperienze, gli impegni ed il cammino fatti precedentemente alla sequela del Signore Gesù.

La vita
(per continuare il lavoro nella riflessione personale)
Cerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci :
- Quale parte del vangelo letto (in tutta la sua ampiezza) e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con quanto il vangelo ci comunica? Individuare almeno un punto su cui lavorare.
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è un contributo che io posso dare, per diffondere il vangelo o per realizzarlo, che mi è stato ispirato dal vangelo letto e meditato?
(scegliere un impegno da vivere nella settimana)

Lectio divina sul Libro di Qoelet - 6

6 Qoelet (qhlt) – Ecclesiaste

Dopo aver presentato il principio del tempo e aver mostrato che tutta l'opera di Dio è buona a suo tempo, Qoelet presenta subito il rovescio della medaglia: l'esistenza dell'ingiustizia nel mondo.

3, 16Ma ho anche notato che sotto il sole al posto del diritto c'è l'iniquità e al posto della giustizia c'è l'iniquità. 17Ho pensato dentro di me: "Il giusto e il malvagio Dio li giudicherà, perché c'è un tempo per ogni cosa e per ogni azione".
18Poi, riguardo ai figli dell'uomo, mi sono detto che Dio vuole metterli alla prova e mostrare che essi di per sé sono bestie. 19Infatti la sorte degli uomini e quella delle bestie è la stessa: come muoiono queste, così muoiono quelli; c'è un solo soffio vitale per tutti. L'uomo non ha alcun vantaggio sulle bestie, perché tutto è vanità. 20Tutti sono diretti verso il medesimo luogo:
tutto è venuto dalla polvere
e nella polvere tutto ritorna.
21Chi sa se il soffio vitale dell'uomo sale in alto, mentre quello della bestia scende in basso, nella terra? 22Mi sono accorto che nulla c'è di meglio per l'uomo che godere delle sue opere, perché questa è la parte che gli spetta; e chi potrà condurlo a vedere ciò che accadrà dopo di lui?

v. 16 L'autore richiama ancora ciò che si compie di giorno, sotto il sole. Altra traduzione dice "il luogo del giudizio, là era la malvagità e il luogo della giustizia, là era la malvagità". Io preferisco questa traduzione perché è meno universale e assoluta. L'ingiustizia domina molto probabilmente nel tribunale ad opera dei giudici.
v. 17 "Dissi io al mio cuore" (traduzione letterale) riflessione che è conseguenza di quanto vedeva accadere nei tribunali. A questa introduzione seguono due riflessioni. La prima è la convinzione di fede, comune nella tradizione ebraica testimoniata nella Scrittura che a suo tempo Dio giudicherà con giustizia e sistemerà tutte questi comportamenti ingiusti.
v. 18 La seconda riflessione, propria di Qoelet e provocatoria e devastante: Dio lascia prevalere l'ingiustizia per mostrare agli uomini che sono bestie e in questo modo mette a nudo la vera identità delle persone che operano lontane da lui.
v. 19 Di conseguenza non c'è differenza tra il destino dell'uomo che l'attende dopo la morte e quello delle bestie. Tutti muoiono allo stesso modo dal punto di vista esteriore. Qoelet che è uno spietato osservatore della realtà vedendo che uomini e bestie muoiono allo stesso modo si pone la domanda: se entrambi hanno la "nefesces"=spirito vitale che vantaggio ha l'uomo rispetto alle bestie? Tutto è vanità, perché se non c'è distinzione tra giusto e malvagio nell'amministrazione della giustizia, c'è da dubitare che esista differenza tra il destino dell'uomo e dell'animale.
v. 20 Continua l'analisi spietata di Qoelet. L'uomo e la bestia sono affini nello stesso termine di paragone: la morte; come in 7,15-20 la sapienza e la stoltezza danno lo stesso risultato: la morte e non c'è alcun vantaggio del sapiente rispetto allo stolto (forse collegamento tra sapienza e uomo come tra stoltezza e bestia?). tutto viene dal nulla-polvere e finisce nel nulla.
v. 21 L'autore si pone la domanda: chi può dire che lo spirito dell'uomo va in alto e quello delle bestie in basso? Non si sa se ci sia una diversità tra l'uomo sapiente e lo stolto. Non c'è una risposta a questa domanda che ritorna in altre occasioni dovesi parla del problema della ingiustizia e della sorte dei giusti e dei malvagi. Qoelet non risponde e si limita a presentare o a rilevare la situazione duplice, una positiva e una negativa
v. 22 Da tale situazione conflittuale degli opposti, Qoelet trae un imperativo: GODERE. Da intendersi non nel piacere sfrenato ma nell'essere felici per ciò che si fa e che da soddisfazione perché questo viene da Dio e l'esperienza concreta è ciò che l'uomo può vivere. La vanità non è la parola ultima. In questo modo l'autore rimanda la questione al futuro e non si può concludere che escluda la possibilità della vita dopo la morte.

- Come reagiamo di fronte alle ingiustizie sociali di qualsiasi genere?
- Abbiamo nella vita una esperienza o una attività che ci da gioia? Quale?
- Di fronte ai problemi o alle difficoltà ci ritiriamo e ci chiudiamo oppure attiviamo la speranza in una situazione diversa futura guidata da Dio?

Lectio divina sul Libro di Qoelet - 5

5 Qoelet (qhlt) – Ecclesiaste

Fino a questo punto abbiamo incontrato quelle che sembrano le linee portanti del pensiero di Qoelet. Ora l'autore cerca di definire la determinazione dei tempi.

3, 1Tutto ha il suo momento, e ogni evento ha il suo tempo sotto il cielo.
2C'è un tempo per nascere e un tempo per morire,
un tempo per piantare e un tempo per sradicare quel che si è piantato.
3Un tempo per uccidere e un tempo per curare,
un tempo per demolire e un tempo per costruire.
4Un tempo per piangere e un tempo per ridere,
un tempo per fare lutto e un tempo per danzare.
5Un tempo per gettare sassi e un tempo per raccoglierli,
un tempo per abbracciare e un tempo per astenersi dagli abbracci.
6Un tempo per cercare e un tempo per perdere,
un tempo per conservare e un tempo per buttar via.
7Un tempo per strappare e un tempo per cucire,
un tempo per tacere e un tempo per parlare.
8Un tempo per amare e un tempo per odiare,
un tempo per la guerra e un tempo per la pace.
9Che guadagno ha chi si dà da fare con fatica?

10Ho considerato l'occupazione che Dio ha dato agli uomini perché vi si affatichino. 11Egli ha fatto bella ogni cosa a suo tempo; inoltre ha posto nel loro cuore la durata dei tempi, senza però che gli uomini possano trovare la ragione di ciò che Dio compie dal principio alla fine. 12Ho capito che per essi non c'è nulla di meglio che godere e procurarsi felicità durante la loro vita; 13e che un uomo mangi, beva e goda del suo lavoro, anche questo è dono di Dio. 14Riconosco che qualsiasi cosa Dio fa, dura per sempre; non c'è nulla da aggiungere, nulla da togliere. Dio agisce così perché lo si tema. 15Quello che accade, già è stato; quello che sarà, già è avvenuto. Solo Dio può cercare ciò che ormai è scomparso.

v. 1 "momento" e "tempo" qui sono sinonimi e significa che ogni cosa che accade sulla terra avviene in un determinato tempo storico.
vv. 2-8 Le azioni umane possibili sono per Qoelet coppie di 14 con i loro opposti. Poiché sono 7x2 significa che qui l'autore voleva significare tutte le azioni umane. Prima si annuncia l'azione negativa e poi quella positiva e dal v.5 si alternano positivo e negativo nell'apertura.
Questi versetti sono spesso interpretati con un determinismo universale di Dio e l'uomo non può ne conoscere ciò che accadrà ne modificare gli eventi. Forse non è così che si devono interpretare i versetti in questione. Certamente ogni cosa ha il suo tempo ed è questo il pensiero sapienziale di Israele e dei popoli antichi e di ogni tempo. È vero che Qoelet con questa specie di filastrocca accentua l'idea del tempo adatto per tutto e che non ha paragoni con altri tempi. Per capire il senso e l'insegnamento da trarne si dovrà rileggere il testo alla luce del contesto in cui viene pronunciato.
L'annuncio programmatico (1,2-11) ha mostrato che non c'è utilità nell'opera dell'uomo perchè essa è parte di un processo cosmico ripetitivo che ritorna sempre continuamente su se stesso, non ha né inizio né fine e perciò non ha storia e non lascia ricordo. L'attività umana che Qoelet ha intrapreso su questa base è uno sforzo faticoso di tenere insieme gli opposti: sapienza e stoltezza (1,2-2,10). In questo processo una domanda ritorna continuamente: "qual è l'utilità di colui che lavora in quello in cui fatica?"

v. 9 Qui abbiamo la domanda fondamentale che l'autore si propone. È una domanda aperta che per ora non ha risposta.

Qoelet introduce la nozione di tempo adatto. Cioè c'è un tempo per ogni cosa e un tempo per il suo contrario. Con questo principio si tengono insieme gli opposti, la chiave che premette di entrare nel problema. Non si può fermare il processo che è inarrestabile, ma in questo modo ogni attività viene ancorata al suo momento. Questo ancoraggio la salva dal fluire perenne e le da rilievo e consistenza, la fa entrare nella storia perché produce ricordo. In conclusione la fa diventare un'attività che procura un vantaggio per chi la compie.

vv. 10-11 Il ragionamento di Qoelet, introducendo il concetto di tempo giusto, dimostra che l'attività umana è riscattata in quanto è ancorata all'attività di Dio che "tutto ha fatto bello". Egli si rifà al principio: Ho considerato l'occupazione che Dio ha dato agli uomini perché vi si affatichino (si occupino di essa). Si ricollega a 1,3 e si pone il problema del senso dell'attività umana, ma con una prospettiva diversa. Collocare l'attività umana sul terreno solo nel tempo adatto da ad essa senso e significato. Resta il limite per l'uomo di non arrivare mai a conoscere l'opera di Dio nella sua interezza.

vv. 12-15 questo lato nascosto della sapienza ha due scopi ben precisi introdotti da frasi simili: "ho capito" e "riconosco" che possono essere tradotti entrambi anche con "so che". Il primo scopo e che l'uomo goda delle opere di Dio. Anche il mangiare, il bere e il lavoro vengono da Dio e sono fonte di gioia. Il secondo scopo indica che il godere dell'uomo è uno scopo dell'opera divina e ciò che Dio fa è fatto bene e dura per sempre. Qui dobbiamo dire che la riflessione di Qoelet non è pessimistica. Anche l'opera di Dio si colloca nel fluire cosmico e lui solo può fissare anche quello che è avvenuto nel passato. Questa consapevolezza porta al "timore di Dio" che consiste non nella paura ma nella sua venerazione e rispetto.

- Che cosa ci ha colpito di più e perché?
- Che incidenza ha il punto su cui mi sono soffermato con la mia vita?
- Posso trovare egli spunti per la nostra vita comunitaria?

Lectio Divina XXXIV Domenica T.O.- A

LETTURA - COMMENTO - VITA
Unità Pastorale Madonna della Salute
Goito 26 novembre 2023 – XXXIV Domenica del Tempo Ordinario – Cristo Re

Servire in fraternità

Ezechiele 34,11-12.15-17 . Salmo 22 . 1 Corinzi 15,20-26a.28 . Matteo 25,31-46

Lettura
Siamo alla conclusione della vicenda storica di Gesù secondo la narrazione di Matteo. Ormai la tensione tra Gesù ed Israele (rappresentato dai capi, dagli scribi e dai farisei) ha raggiunto il suo apice ed egli, dopo aver abbandonato il tempio, dal monte degli ulivi annuncia in termini profetici il giudizio sulla città e sul suo santuario (24,1ss). Di questo ultimo discorso fa parte il nostro passo abitualmente denominato "venuta e giudizio del Figlio dell'uomo" o "giudizio finale". Gesù si rivolge idealmente ad un ampio uditorio. Esso non è costituito soltanto dai discepoli, né dalle folle che lo seguono, ma da tutte le genti. Presumibilmente, in modo profetico, Gesù vede già realizzato quanto anticipato in Mt 24,14: "frattanto questo vangelo del regno sarà annunciato in tutto il mondo, perché ne sia resa testimonianza a tutte le genti; e allora sarà la fine". Alla fine, quindi, tutte le genti toccate dal vangelo saranno convocate dal Figlio dell'uomo.

Mt 25, 31-46
31 Quando il Figlio dell'uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. 32 Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, 33 e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra. 34 Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: "Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, 35 perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, 36 nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi". 37 Allora i giusti gli risponderanno: "Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? 38 Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? 39 Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?". 40 E il re risponderà loro: "In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me". 41 Poi dirà anche a quelli che saranno alla sinistra: "Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli, 42 perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, 43 ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato". 44 Anch'essi allora risponderanno: "Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o straniero o nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo servito?". 45 Allora egli risponderà loro: "In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l'avete fatto a me". 46 E se ne andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita eterna".

Commento
Nel passo di Mt 25,31-46 si distinguono chiaramente una introduzione (vv.31-33), che presenta la venuta del Figlio dell'uomo, un elemento centrale costituito dalla convocazione di tutte le genti con la loro separazione (vv.34-45) e da ultimo la conclusione (v.46), che indica l'applicazione della sentenza ai due gruppi divisi dal Figlio dell'uomo, re e signore. Nella parte centrale, sotto forma di dialogo, troviamo presentate dal re le motivazioni che stanno alla base della divisione delle genti in due gruppi. Su questo punto soffermiamo particolarmente la nostra attenzione.
Innanzitutto è il re che prende l'iniziativa. Dopo aver convocato tutte le genti prima si rivolge a quelli di destra e risponde alle domande dei giusti e poi parla a quelli di sinistra dando soddisfazione pure ai loro quesiti. I due gruppi, quello di destra e quello di sinistra, esistono e sono tali solo in relazione al re - Figlio dell'uomo; anche la loro identità e autocomprensione dipendono dalle parole del Figlio dell'uomo (Con questo appellativo Gesù si colloca nella tradizione dell'Antico Testamento cfr. Dn 7,13. Così nell'espressione si vede sia l'elevazione di Gesù Messia che la sua umiliazione).
Procedendo nell'analisi del dialogo vediamo che la benedizione e la partecipazione al regno dipendono dall'aver vissuto le opere di misericordia con un profondo collegamento con Cristo ["io ho avuto fame..., io ho avuto sete..." (v.35) "l'avete fatto a me" (v.40)] e dall'aver assunto un reale atteggiamento di fraternità, infatti Gesù riconosce suoi fratelli i poveri ed i bisognosi: "ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me."(v.40b). Anche la maledizione e la partecipazione al fuoco eterno sono conseguenza del non aver condiviso attivamente i disagi dei bisognosi, accogliendoli come fratelli.
La solidarietà e la condivisione con i poveri ed i bisognosi diventano criterio di benedizione o di maledizione, di partecipazione al regno o di allontanamento nel "fuoco eterno". Il fatto poi che Gesù chiami "fratelli" coloro che sono nella situazione di precarietà e di necessità, richiede che la "fraternità" diventi l'atteggiamento di fondo dal quale scaturisca, come conseguenza, la significativa solidarietà con i poveri. Qui si tratta di solidarietà vissuta nella fraternità, di carità che non resta all'epidermide della vita ma vi entra dentro, in tutte le sue dimensioni: intelligenza, affetto, sentimenti, creatività, ecc.

La vita
(per continuare il lavoro nella riflessione personale)
Cerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci :
- Quale parte del vangelo letto (in tutta la sua ampiezza) e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con quanto il vangelo ci comunica? Individuare almeno un punto su cui lavorare.
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è un contributo che io posso dare, per diffondere il vangelo o per realizzarlo, che mi è stato ispirato dal vangelo letto e meditato?
(scegliere un impegno da vivere nella settimana)

Lectio Divina XXXIII Domenica T.O.- A

LETTURA - COMMENTO - VITA
Unità Pastorale Madonna della Salute
Goito 19 novembre 2020 – XXXIII Domenica del Tempo Ordinario -A
Domenica dei poveri

La creatività dell'amore

Proverbi 31, 10-13.19-20.30-31 . Salmo 127 . 1Tessalonicesi 5, 1-6 . Matteo 25, 14-30

Lettura
Gesù, dopo aver abbandonato il tempio ed aver discusso con i discepoli della sua magnificenza e della sua totale rovina ormai imminente, si reca sul monte degli ulivi. Qui i discepoli si accostano al maestro e a loro dà le ultime indicazioni e consegne, utilissime per tutta la comunità.

Mt 25, 14-30
14 Avverrà infatti come a un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. 15 A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, secondo le capacità di ciascuno; poi partì. Subito 16 colui che aveva ricevuto cinque talenti andò a impiegarli, e ne guadagnò altri cinque. 17 Così anche quello che ne aveva ricevuti due, ne guadagnò altri due. 18 Colui invece che aveva ricevuto un solo talento, andò a fare una buca nel terreno e vi nascose il denaro del suo padrone. 19 Dopo molto tempo il padrone di quei servi tornò e volle regolare i conti con loro. 20 Si presentò colui che aveva ricevuto cinque talenti e ne portò altri cinque, dicendo: "Signore, mi hai consegnato cinque talenti; ecco, ne ho guadagnati altri cinque". 21 "Bene, servo buono e fedele - gli disse il suo padrone -, sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone". 22 Si presentò poi colui che aveva ricevuto due talenti e disse: "Signore, mi hai consegnato due talenti; ecco, ne ho guadagnati altri due". 23 "Bene, servo buono e fedele - gli disse il suo padrone -, sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone". 24 Si presentò infine anche colui che aveva ricevuto un solo talento e disse: "Signore, so che sei un uomo duro, che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso. 25 Ho avuto paura e sono andato a nascondere il tuo talento sotto terra: ecco ciò che è tuo". 26 Il padrone gli rispose: "Servo malvagio e pigro, tu sapevi che mieto dove non ho seminato e raccolgo dove non ho sparso; 27 avresti dovuto affidare il mio denaro ai banchieri e così, ritornando, avrei ritirato il mio con l'interesse. 28 Toglietegli dunque il talento, e datelo a chi ha i dieci talenti. 29 Perché a chiunque ha, verrà dato e sarà nell'abbondanza; ma a chi non ha, verrà tolto anche quello che ha. 30 E il servo inutile gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti".

Commento
Il brano odierno è costituito dalla famosa parabola detta dei "talenti" (un talento equivaleva a seimila dracme. La dracma o denaro aveva un valore di circa 50 euro. Avevano ricevuto quindi dei materiali preziosi che corrispondevano ciascuno a circa 300.000 euro). La vicenda narrata si sviluppa in tre momenti. Dapprima abbiamo la consegna da parte del padrone dei suoi beni a tre servi prima di partire per un viaggio (25,14-15). Poi è presentato il diverso comportamento dei servi nei confronti dei beni ricevuti mentre il padrone è assente (25,16-18). Infine si narra del ritorno del padrone e della resa dei conti con la ricompensa o la punizione dei servi, in relazione alle loro attività svolte durante la sua assenza (25,19-30). Le prime due fasi della storia, che presenta i rapporti di un padrone con i suoi servi, sono in funzione della terza che indica il culmine di tutta la vicenda. Il racconto ruota attorno a due poli: il padrone ed il terzo servo. Il padrone, dopo aver consegnato i suoi beni ai servi, parte. Dei tre servi che hanno ricevuto in consegna i talenti due li fanno fruttare, raddoppiandoli ed il terzo, "che ha ricevuto un solo talento", lo nasconde sotto terra per essere al sicuro di fronte ad eventuali problemi che potevano sorgere. La distribuzione dei beni è fatta dal padrone ai servi secondo le capacità di ciascuno, dando loro fiducia e responsabilità mentre lui è assente. La scena ha il suo punto culminante al ritorno del padrone. Egli chiama i servi e chiede loro di regolare i conti. Ai primi concede come premio del lavoro svolto di prendere "parte alla gioia del padrone". La punizione del terzo servo consiste nell'essere allontanato dal padrone e gettato nelle tenebre dove è pianto e stridore di denti. Quello che conta è la relazione col padrone che, in sua assenza, si è concretizzata per i primi due servi nel lavorare alacremente per lui e per l'ultimo nell'ignorare le sue attese ed essere negligente.

Il Signore ha dato a tutti doni ed attrezzature adeguate alle capacità di ciascuno. Al suo ritorno, la verifica e la valutazione dei singoli avverrà non tanto sui risultati ottenuti nei vari impegni e lavori, ma sull'amore vivo ed intraprendente che è stato riservato per lui. È dall'amore per il Signore che nascono poi nuove energie, risorse impensate e progetti adeguati a rendere fecondo e festoso l'incontro con lui.

COLLEGAMENTO FRA LE LETTURE
Il tema del rapporto fiducioso e pieno d'amore con Dio raccorda le letture di questa domenica. È l'amore per il padrone che spinge i servi a lavorare per lui e ad incrementare le sue sostanze, dice il vangelo. Mentre il disinteresse e la mancanza d'amore produce indifferenza e pigrizia. Anche la prima lettura, tratta dal libro dei Proverbi, approfondisce il tema presentando la donna saggia. Ella, che è proposta come moglie ideale, porta a perfezione tutte le sue abilità in quanto mossa da grande amore per il marito. La lettera dell'apostolo ai cristiani di Tessalonica dà istruzioni su come si deve vivere attendendo il Signore che viene. È certezza la venuta del Signore! Per questo allora i cristiani non possono perdersi in vani ragionamenti o abbandonare la speranza. Essi non sono impreparati perché, attraverso il battesimo e la fede, sono figli della luce e del giorno e quindi senza paura restano svegli, non si attardano nel buio dei vizi e si preparano con un atteggiamento d'amore ad incontrare festosamente il Signore che viene.

La vita
(per continuare il lavoro nella riflessione personale)
Cerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci :
- Quale parte del vangelo letto (in tutta la sua ampiezza) e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con quanto il vangelo ci comunica? Individuare almeno un punto su cui lavorare.
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è un contributo che io posso dare, per diffondere il vangelo o per realizzarlo, che mi è stato ispirato dal vangelo letto e meditato?
(scegliere un impegno da vivere nella settimana)

Lectio divina sul Libro di Qoelet - 4

4 Qoelet (qhlt) – Ecclesiaste

Continuano le sentenze di Qoelet che è alla ricerca del senso di ciò che capita nella vita cercando la sapienza.

2, 13Mi sono accorto che il vantaggio della sapienza sulla stoltezza è come il vantaggio della luce sulle tenebre:
14il saggio ha gli occhi in fronte,
ma lo stolto cammina nel buio.
Eppure io so che un'unica sorte è riservata a tutti e due. 15Allora ho pensato: "Anche a me toccherà la sorte dello stolto! Perché allora ho cercato d'essere saggio? Dov'è il vantaggio?". E ho concluso che anche questo è vanità. 16Infatti, né del saggio né dello stolto resterà un ricordo duraturo e nei giorni futuri tutto sarà dimenticato. Allo stesso modo muoiono il saggio e lo stolto.
17Allora presi in odio la vita, perché mi era insopportabile quello che si fa sotto il sole. Tutto infatti è vanità e un correre dietro al vento. 18Ho preso in odio ogni lavoro che con fatica ho compiuto sotto il sole, perché dovrò lasciarlo al mio successore. 19E chi sa se questi sarà saggio o stolto? Eppure potrà disporre di tutto il mio lavoro, in cui ho speso fatiche e intelligenza sotto il sole. Anche questo è vanità! 20Sono giunto al punto di disperare in cuor mio per tutta la fatica che avevo sostenuto sotto il sole, 21perché chi ha lavorato con sapienza, con scienza e con successo dovrà poi lasciare la sua parte a un altro che non vi ha per nulla faticato. Anche questo è vanità e un grande male.
22Infatti, quale profitto viene all'uomo da tutta la sua fatica e dalle preoccupazioni del suo cuore, con cui si affanna sotto il sole? 23Tutti i suoi giorni non sono che dolori e fastidi penosi; neppure di notte il suo cuore riposa. Anche questo è vanità! 24Non c'è di meglio per l'uomo che mangiare e bere e godersi il frutto delle sue fatiche; mi sono accorto che anche questo viene dalle mani di Dio. 25Difatti, chi può mangiare o godere senza di lui? 26Egli concede a chi gli è gradito sapienza, scienza e gioia, mentre a chi fallisce dà la pena di raccogliere e di ammassare, per darlo poi a colui che è gradito a Dio. Ma anche questo è vanità e un correre dietro al vento!

v. 13 Dopo aver detto che la soddisfazione che è legata ad un certo tipo di esperienze saggie non ha valore, dichiara che la sapienza è superiore alla stoltezza, come il giorno alla notte. Sembrerebbe che la sapienza non abbia valore dalle affermazioni precedenti, ma invece Qoelet afferma che i valori ci sono e che la sapienza è un valore.

v. 14 La stessa sorte però toccherà ad entrambi. È questa l'assurdità la sapienza è un valore e si distingue dalla stoltezza ed il sapiente non è come lo stolto. Chi persegue i valori non ha una vita diversa e la morte attende tutti allo stesso modo.

v. 15 Se la sapienza è un valore (e lo è), ma se a me non porta nessun giovamento e soprattutto morirò come lo stolto, perché investire tanta fatica per apprendere la sapienza? Perché chi cerca la sapienza e la raggiunge non ha nessun vantaggio? La risposta verrà data più avanti.

v. 16 Perché l'autore continua a porsi il problema? Molto probabilmente perché vuole affermare che tutti sono uguali e non ci sono super eroi immortali. La questione della morte azzera tutto e tutti e soprattutto rende consapevoli che non occorre innalzarsi sugli altri o esaltarsi eccessivamente.

v. 17 E' la conseguenza naturale e la reazione umana di fronte a tutto ciò che accade. Come si fa ad amare una vita senza senso? Come si fa ad impegnarsi e lavorare sapendo che non serve a nulla?

v. 18 Qoelet odia la vita perché deve lasciarla. Tutto ciò che lui ha fatto servirà soltanto ad arricchire il suo successore. Lui scomparirà come origine di quella ricchezza ed emergerà il suo successore. Il vero assurdo della vita è la morte.

v. 19 Tutta la sua ricchezza accumulata andrà ad un altro indipendentemente dal fatto che sia sapiente o stolto.

v. 20 La conseguenza è la disperazione perché non si vede via d'uscita.

v. 21 Il grande Qoelet sembra indispettito da questa situazione. Egli continua a scoprire distanza e incoerenza tra i valori perseguiti e il reale che si muove in modo opposto. Egli è colpito dallo scandalo del dolore.

v. 22 L'autore si interroga ancora e si chiede quale profitto ne ha in tutto questo. La sua fatica, i suoi impegni tutto il suo darsi da fare a che cosa serve? Quando l'uomo scompare non ha per lui nessuna importanza quello che ha fatto e le ricchezze che ha accumulato. Però il lavoro, la fatica, l'impegno per raggiungere la sapienza sono dei valori. La cultura giudaica di fronte a queste problematiche sviscerate con realtà e intelligenza aveva soltanto poche strade da percorrere. O respingere la problematica (compreso gli scritti dei profeti che ne sono la base) come fecero i sadducei che respinsero questa visione, rimuovendo il problema della morte e affermando che era necessario soltanto impegnarsi in questa vita e basta.

v. 23 Questa situazione di lavoro nel dolore dura per tutta la vita. Il cuore nella Bibbia è la sede di tutti i sentimenti, dei pensieri e anche può indicare il male. Il cuore soffre ed è lo scandalo del dolore. Qoelet concepisce il dolore solo come una punizione per una scelta del male, mentre l'altro dolore non lo capisce. Per lui è inconcepibile che l'impegno per la sapienza debba far soffrire e che non esista un principio di retribuzione. Se uno fa il bene deve esserci un premio e se uno fa il male la punizione. Poiché tutto ciò non esiste quindi tutto è vanità ed inutile. Nella predicazione cristiana il dolore verrà riscattato: "beati coloro che soffrono".

v. 24 All'uomo non resta quindi di accontentarsi delle gioie che la vite offre, non ultimo la soddisfazione dell'operare stesso. A questo punto afferma che tutto proviene dalla mano di Dio.

vv. 25-26 Chi vive in rapporto d'amicizia con Dio da lui riceve ogni bene ed ha senso tutto ciò che vive. Chi è lontano da lui compie tutto con fatica; realizza le cose per farsi vedere dagli altri e le sue realizzazioni vanno agli altri. Questo secondo aspetto è vanità.

  1. Lectio Divina XXXII Domenica T.O.- A
  2. Lectio divina sul Libro di Qoelet - 3
  3. Lectio divina sul Libro di Qoelet - 2
  4. Lectio divina sul Libro di Qoelet - 1
  5. Lectio Divina XXXI Domenica T.O.- A
  6. Lectio Divina XXX Domenica T.O.- A
  7. Lectio Divina XXIX Domenica T.O.- A
  8. Lectio Divina XXVIII Domenica T.O.- A
  9. Lectio Divina XXVII Domenica T.O.- A
  10. Lectio Divina XXVI Domenica T.O.- A
  11. Lectio Divina XXV Domenica T.O.- A
  12. Lectio Divina XXIV Domenica T.O.- A
  13. Lectio Divina XXIII Domenica T.O.- A
  14. Lectio Divina XXII Domenica T.O.- A
  15. Lectio Divina XXI Domenica T.O.- A
  16. Lectio Divina XX Domenica T.O.- A
  17. Lectio Divina Assunzione della Beata Vergine Maria - A
  18. Lectio Divina XIX Domenica T.O.- A
  19. Lectio divina Trasfigurazione del Signore 2023
  20. Lectio Divina XVII Domenica T.O.- A
  21. Lectio Divina XVI Domenica T.O.- A
  22. Lectio Divina XV Domenica T.O.- A
  23. Lectio divina sul Libro dell'Apocalisse - 28
  24. Lectio Divina XIV Domenica T.O.- A
  25. Lectio divina sul Libro dell'Apocalisse - 27
  26. Lectio Divina XIII Domenica T.O.- A
  27. Lectio Divina XII Domenica T.O.- A
  28. Lectio Divina XI Domenica T.O.- A
  29. Lectio divina sul Libro dell'Apocalisse - 26
  30. Lectio divina sul Libro dell'Apocalisse - 25
  31. Lectio divina Corpus Domini 2023
  32. Lectio divina Santissima Trinità - A
  33. Modulo Associazione ANSPI
  34. Lectio Divina Pentecoste - A
  35. Lectio divina sul Libro dell'Apocalisse - 24
  36. Lectio divina sul Libro dell'Apocalisse - 23
  37. Lectio Divina Ascensione - A
  38. Lectio Divina VI Domenica di Pasqua - A
  39. Lectio divina sul Libro dell'Apocalisse - 22
  40. Lectio divina sul Libro dell'Apocalisse - 21
  41. Lectio Divina V Domenica di Pasqua - A
  42. Lectio Divina IV Domenica di Pasqua - A
  43. Lectio divina sul Libro dell'Apocalisse - 20
  44. Lectio divina sul Libro dell'Apocalisse - 19
  45. Lectio Divina III Domenica di Pasqua - A
  46. Lectio Divina II Domenica di Pasqua - A
  47. Pasqua 2023: Omelia di don Marco Mani
  48. Lectio Divina I Domenica di Pasqua - A
  49. Spiritualità Liturgica
  50. Lectio Divina Domenica delle Palme - A
  51. Lectio divina sul Libro dell'Apocalisse - 18
  52. Lectio divina sul Libro dell'Apocalisse - 17
  53. Lectio Divina V Domenica di Quaresima - A
  54. Pellegrinaggio 2023
  55. Lectio Divina IV Domenica di Quaresima - A
  56. Lectio divina sul Libro dell'Apocalisse - 16
  57. Lectio divina sul Libro dell'Apocalisse - 15
  58. Lectio Divina III Domenica di Quaresima - A
  59. Lectio divina II domenica di Quaresima - A
  60. Lectio divina sul libro dell'Apocalisse- 14
  61. Lectio divina sul libro dell'Apocalisse- 13
  62. Lectio divina I domenica di Quaresima - A
  63. Lectio divina VII domenica T.O. - A
  64. Lectio divina sul libro dell'Apocalisse- 12
  65. Lectio divina sul libro dell'Apocalisse- 11
  66. Lectio divina VI domenica T.O. - A
  67. Lectio divina V domenica T.O. - A
  68. Lectio divina sul libro dell'Apocalisse- 10
  69. Lectio divina sul libro dell'Apocalisse- 9
  70. Lectio divina IV domenica T.O. - A
  71. Lectio divina III domenica T.O. - A
  72. Lectio divina sul libro dell'Apocalisse- 8
  73. Lectio divina sul libro dell'Apocalisse- 7
  74. Lectio divina II domenica T.O. - A
  75. Dati Anno 2022
  76. Lectio divina Battesimo del Signore - A
  77. Lectio divina sul libro dell'Apocalisse- 6
  78. Lectio divina sul libro dell'Apocalisse- 5
  79. Lectio divina Maria Madre di Dio - A
  80. Lectio divina Natale del Signore - Messa della notte - A
  81. Lectio divina sul libro dell'Apocalisse- 4
  82. Lectio divina IV domenica d'Avvento 2022
  83. Lectio divina sul libro dell'Apocalisse- 3
  84. Lectio divina III domenica d'Avvento 2022
  85. Lectio divina II domenica d'Avvento 2022
  86. Lectio divina sul libro dell'Apocalisse- 2
  87. Lectio divina sul libro dell'Apocalisse- 1
  88. Lectio divina I domenica d'Avvento 2022
  89. Lectio divina XXXIV domenica - Cristo Re - C
  90. Lectio divina XXXIII domenica T.O. - C
  91. Lectio divina XXXII domenica T.O. - C
  92. Lectio divina XXXI domenica T.O. - C
  93. Lectio divina XXX domenica T.O. - C
  94. Lectio divina XXIX domenica T.O. - C
  95. Lectio divina XXVIII domenica T.O. - C
  96. Lectio divina XXVII domenica T.O. - C
  97. Lectio divina XXVI domenica T.O. - C
  98. Lectio divina XXV domenica T.O. - C
  99. Lectio divina XXIV domenica T.O. - C
  100. Lectio divina XXIII domenica T.O. - C
Liturgia della settimana
Liturgia del giorno

S5 Box

BgMax