9 Qoelet (qhlt) – EcclesiasteAlla fine dei capitoli 4,17-5 l'autore concludeva affermando che si riceve tutto da Dio. Di conseguenza ciascuno vive ogni giorno ciò deve attuare ed è tutto questo fonte di gioia che viene anch'essa da Dio.
6, 1Un
altro male ho visto sotto il sole, che grava molto sugli uomini. 2A uno
Dio ha concesso beni, ricchezze, onori e non gli manca niente di quanto desidera; ma
Dio non gli concede di poterne godere, anzi sarà un estraneo a divorarli. Ciò è vanità e grave malanno.
3
Se uno avesse cento figli e vivesse molti anni e molti fossero i giorni della sua vita, se egli non gode a sazietà dei suoi beni e
non ha neppure una tomba, allora io dico che l'aborto è meglio di lui. 4Questi infatti viene come un
soffio, se ne va nella
tenebra e
l'oscurità copre il suo nome, 5
non vede neppure il sole, non sa niente; così è nella quiete, a differenza dell'altro! 6Se
quell'uomo vivesse anche due volte mille anni, senza
godere dei suoi beni, non dovranno forse andare tutti e due nel medesimo luogo?
7Tutta
la fatica dell'uomo è per la bocca, ma
la sua fame non è mai sazia. 8Quale
vantaggio ha il saggio sullo stolto? Qual è il
vantaggio del povero nel sapersi destreggiare nella vita?
9
Meglio vedere con gli occhi che
vagare con il desiderio. Anche questo è vanità e un correre dietro al vento. 10
Ciò che esiste, da tempo
ha avuto un nome, e si sa che cos'è un uomo: egli
non può contendere in giudizio con chi è più forte di lui. 11Più aumentano le parole, più cresce il vuoto, e quale utilità c'è per l'uomo? 12Chi sa
quel che è bene per l'uomo durante la sua vita, nei pochi giorni della sua vana esistenza, che passa via come un'ombra? Chi può indicare all'uomo
che cosa avverrà dopo di lui sotto il sole?v. 1 Dopo aver affermato che la gioia della vita è l'unica cosa importante per l'uomo, riprende ad analizzare che uno dei beni principali, la ricchezza, possono non produrre gioia.
v. 2 La ricchezza e tutto ciò che l'uomo possiede, donato da Dio, non può goderne. Il testo afferma perché Dio non glielo concede. Come interpretare questo? Non dobbiamo pensare che sia Dio che non vuole questo, ma piuttosto è una riflessione generale sul fatto che tutto è nelle mani di Dio. Come tutto ciò che si possiede è dono di Dio, così tutta la vicenda umana è guidata e letta nel progetto universale di Dio. A volte sono le scelte umane a mandare in fumo i doni di Dio, quindi è necessario riflette sull'opera di Dio e cercare di adattarvisi nel miglior modo possibile.
v. 3 Può succedere che uno abbia tutto il necessario per vivere in abbondanza, ma non sia felice e continui a lamentarsi di tutto. È assurdo ma è spesso così. Morire senza tomba è il colmo delle sventure e quindi la scomparsa del ricordo. Si ribadisce nuovamente che non sono i beni che danno la gioia. Di conseguenza è inutile attaccarsi ad essi.
v. 4 Soffio come qualcosa di inconsistente che si dissolve come la nebbia. Di conseguenza anche la sua identità (nome) scompare. Quindi attaccarsi ai beni materiali porta a perdere il proprio nome la propria identità.
v. 5 Il sole è simbolo della bellezza che circonda l'uomo. Godere della bellezza è un valore anche se si sa che tutto finirà con la morte. L'attaccamento alle cose materiali e ai beni impedisce anche questa gioia.
vv. 7-8 L'uomo lavora ed è intraprendente per saziare ogni sua fame, ogni suo bisogno. Però non si sazia mai. In questo caso il sapiente e lo stolto sono uguali. L'uomo è stato fatto così da Dio e quindi non deve cambiare il progetto di Dio, ma capirlo per trovare quegli spazi di gioia che gli sono possibili. Questo avviene nel valorizzare e vedere le piccole gioie della vita.
v. 9 Continua l'insistenza di Qoelet sulla concretezza della realtà e sull'assurdità dei sogni e dei desideri. Perdere tempo rincorrendo sogni è inutile. È invece sensato godere delle piccole esperienze concrete di ogni giorno.
vv. 10-12 Ancora Qoelet è attento alla realtà concreta e si pone la domanda che cosa è bene per l'uomo concreto, non astratto o in generale. Ciò che esiste è concreto ed ha un nome ed i sogni invece non sono nulla. Di conseguenza è bene non fantasticare troppo per non trovarsi a lottare con Dio e col suo progetto (chi è più forte di lui). Se l'uomo non sa che cosa sia bene per lui concretamente figurarsi se conosce ciò che avverrà dopo di lui.
- Sappiamo godere delle piccole gioie che la vita ci dona o non siamo mai soddisfatti lamentandoci sempre?
- Siamo concreti ed agiamo consapevoli che questa è la realtà dentro la quale siamo o viviamo in sogni irrealizzabili?
- Cerchiamo di vedere il bene concreto più che lamentarci sempre?
LETTURA - COMMENTO - VITA
Unità Pastorale Madonna della Salute
Goito 24 dicembre 2023 – IV Domenica di Avvento anno B
Eccomi, avvenga ciò che hai detto2 Samuele 7, 1-5.8b-12.14.16 • Salmo 88 • Romani 16, 25-27 • Luca 1, 26-38
Lettura
Nel primo capitolo del vangelo di Luca, dopo il prologo, troviamo subito due narrazioni che si strutturano a forma di dittico. In un pannello abbiamo la presentazione dell'inizio dell'esistenza di Giovanni e nell'altro incontriamo il racconto dell'annuncio della nascita di Gesù. Su questo secondo brano fermiamo ora la nostra attenzione.
Lc 1, 26-3826 Al sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, 27 a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. 28 Entrando da lei, disse: "Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te".29 A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. 30 L'angelo le disse: "Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. 31 Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. 32 Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell'Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre 33 e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine".34 Allora Maria disse all'angelo: "Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?". 35 Le rispose l'angelo: "Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. 36 Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch'essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: 37 nulla è impossibile a Dio". 38 Allora Maria disse: "Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola". E l'angelo si allontanò da lei.CommentoIl vangelo della quarta domenica d'avvento si apre indicando con solennità le coordinate della storia della salvezza: l'invio dell'angelo Gabriele, la decisione dichiarata ed esplicita di Dio, il coinvolgimento della casa di Davide e dell'umanità attraverso la figura di Maria ("l'angelo Gabriele fu mandato da Dio ..., a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria." vv. 26-27).
Segue la prima scena costituita dal saluto dell'angelo e dalla reazione di stupore di Maria (vv. 28-29). Molte ipotesi interpretative sono state proposte su questo punto, che realisticamente risulta difficile da spiegare. Sembra interessante una tesi che vede nell'annuncio dell'angelo l'intervento di Dio il quale trasforma radicalmente e realmente la natura di Maria. Così il "piena di grazie" andrebbe compreso con un significato più allargato: "colei che la grazia ha fatto diventare permanentemente grazia". Di conseguenza, la reazione pensosa di Maria ("ella fu turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto") evidenzierebbe l'atteggiamento della persona spiritualmente intelligente, che riflette su quanto avviene e cerca di capire. Ella ha percepito qualcosa della grandezza della comunicazione ricevuta e procede senza ritrosia, ma con prudenza, nel conoscere tutti i significati in essa contenuti.
Al centro del brano troviamo l'annuncio dell'angelo ed una nuova reazione di Maria (vv. 30-34). Gabriele comunica il concepimento del bambino, ne anticipa già il nome ("Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù"), che significa salvezza di Dio, indicando il tutto come compimento delle profezie sul Messia. Di fronte alla serietà della proposta evangelica Maria riscontra le difficoltà oggettive esistenti: "Come è possibile? Non conosco uomo".
L'ultima parte della narrazione scioglie le difficoltà (vv. 35-38). Il concepimento è possibile perché interviene lo Spirito Santo di Dio. Egli opererà in Maria con la sua potenza creatrice: "Lo Spirito Santo scenderà su di te, e la potenza dell'Altissimo ti coprirà con la sua ombra". Di conseguenza, "Colui che nascerà" potrà essere chiamato santo e Figlio di Dio. A sostegno di Maria l'angelo offre il segno della cugina Elisabetta. Ella, considerata sterile, ormai da sei mesi, per intervento del Signore, sta attendendo un figlio. Il testo si chiude con l'assenso razionale e credente di Maria: "Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola".
La fede intelligente di Maria la rende capace di cogliere lo spessore del messaggio evangelico, di procedere con perseveranza in quel progetto che, pur con difficoltà, diventa realizzabile per intervento dello Spirito di Dio, e di aderire con completa disponibilità alla volontà divina.
Collegamento fra le lettureIl Signore vuole abitare in mezzo agli uomini! Nella prima lettura si proclama che la presenza di Dio nel suo popolo è fonte di benedizione, di prosperità e di stabilità: "Il Signore ti annuncia che farà a te una casa... Io sarò per lui padre ed egli sarà per me figlio". Il Tempio è per Israele il segno della presenza di Dio. Ma la promessa fatta dal Signore a Davide, per mezzo del profeta Natan, rimanda ad un nuovo Tempio, non fatto da mani umane. È Gesù il nuovo Tempio che, nascendo da Maria, la vergine di Galilea, porta a compimento tutte le promesse di Dio. Paolo però, scrivendo ai romani, nella seconda lettura, ricorda che il mistero di Dio si è compiuto sì in Gesù, ma esso non è ancora completo. Infatti l'annuncio della salvezza dovrà arrivare a tutte le genti e da esse essere accolto, "perché alla obbedienza della fede" e così dimorare pienamente nella casa di Dio. Davanti a questo progetto divino è chiesto alla Chiesa la stessa fede intelligente di Maria.
La vita(per continuare il lavoro nella riflessione personale)
Cerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci :
- Quale parte del vangelo letto (in tutta la sua ampiezza) e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con quanto il vangelo ci comunica? Individuare almeno un punto su cui lavorare.
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è un contributo che io posso dare, per diffondere il vangelo o per realizzarlo, che mi è stato ispirato dal vangelo letto e meditato?
(scegliere un impegno da vivere nella settimana)
NATALE DEL SIGNORE
25 dicembre 2023
LETTURA - COMMENTO - VITA
Unità Pastorale Madonna della Salute
Goito 17 dicembre 2023 – III Domenica di Avvento anno B
Preparate la via del SignoreIsaia 61, 1-2a.10-11 • Lc 1, 46-50.53-54 •1 Tessalonicesi 5, 16-24 • Giovanni 1,6-8.19-28
Lettura
Il brano evangelico di Giovanni della terza domenica d'avvento é la composizione di testi diversi. La prima parte, tratta dal così detto "Prologo", che nel suo insieme serve da introduzione a tutto il vangelo, presenta la vicenda della Parola incarnata. La seconda parte è l'inizio del "Libro dei segni", dove Gesù con fatti e parole mostra se stesso al suo popolo come rivelazione-manifestazione del Padre.
Gv 1,6-8.19-286 Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni.7 Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce,perché tutti credessero per mezzo di lui. 8Non era lui la luce,ma doveva dare testimonianza alla luce...19Questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e leviti a interrogarlo: "Tu, chi sei?". 20Egli confessò e non negò. Confessò: "Io non sono il Cristo". 21Allora gli chiesero: "Chi sei, dunque? Sei tu Elia?". "Non lo sono", disse. "Sei tu il profeta?". "No", rispose. 22Gli dissero allora: "Chi sei? Perché possiamo dare una risposta a coloro che ci hanno mandato. Che cosa dici di te stesso?". 23Rispose: "Io sono voce di uno che grida nel deserto: Rendete diritta la via del Signore, come disse il profeta Isaia".24Quelli che erano stati inviati venivano dai farisei. 25Essi lo interrogarono e gli dissero: "Perché dunque tu battezzi, se non sei il Cristo, né Elia, né il profeta?". 26Giovanni rispose loro: "Io battezzo nell'acqua. In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete, 27colui che viene dopo di me: a lui io non sono degno di slegare il laccio del sandalo". 28Questo avvenne in Betània, al di là del Giordano, dove Giovanni stava battezzando.CommentoI versetti presi dal "Prologo" (Gv 1, 6-8) indicano il ruolo di Giovanni il Battista nella storia della salvezza. Egli è presentato "uomo mandato da Dio" (v. 6), al quale è affidata la particolare missione di "essere testimone". L'oggetto della testimonianza è sottolineato col simbolo della luce: "per rendere testimonianza alla luce" (v. 7). Nel contesto del "Prologo" appare evidente che "la luce", a cui si fa riferimento, è quella citata in 1, 4: "nel Verbo era la vita e la vita era la luce degli uomini"; La luce è Gesù Cristo, il Verbo di Dio. Infine la testimonianza di Giovanni è destinata ad arrivare a tutti gli uomini: "perché tutti credano per mezzo di lui" (v. 7).
Gli altri versetti (Gv 1, 19-28) sono di approfondimento. Iniziano con una serie di risposte al negativo date dal Battista alle domande degli inviati dei giudei. Dapprima egli spiega di non essere "la luce", dicendo: "Io non sono il Cristo" (v. 20). Poi dichiara di non essere Elia. In questo modo viene allontanato ogni fraintendimento nei suoi riguardi, circa la possibilità di essere scambiato col Messia. Con la parte positiva della risposta (vv.22-23), partendo da Isaia 40, 3 ("voce di uno che grida nel deserto: preparate la via del Signore"), Giovanni attribuisce a sé il compito di araldo e di annunciatore della Parola, per preparare "la via del Signore" (v. 24). L'attenzione è infine orientata su colui che deve venire: "viene uno dopo di me, al quale io non sono degno di sciogliere il legaccio del sandalo" (v. 27). Giovanni poi afferma che in mezzo a loro vi era uno non conosciuto. Infatti i versetti non riportati dal testo liturgico (Gv 1, 29-42), narrano la potenza della parola pronunciata da Giovanni che, col suo ministero, orienta decisamente a Gesù i propri discepoli.
Giovanni Battista è colui che prepara la venuta della luce, cioè del Signore Gesù Cristo. Egli non è il Messia, ma per mezzo del suo ministero, esercitato attraverso l'annuncio della parola ed il gesto penitenziale del battesimo, fa incontrare i suoi discepoli e tutti gli uomini con colui che é più grande di lui. Costui, presente in mezzo agli uomini e da loro ignorato, chiede di essere riconosciuto per poter partecipare al suo dono e per essere, di conseguenza, testimoni della stessa luce.
Collegamento fra le lettureNel brano del vangelo, Giovanni, interrogato da sacerdoti e leviti, rimanda a uno che era in mezzo a loro, ma purtroppo sconosciuto. Sarà questo personaggio il latore ufficiale e definitivo del messaggio di Isaia, proclamato nella prima lettura. Egli, perché consacrato dallo Spirito del Signore ("Lo Spirito del Signore Dio è su di me perché il Signore mi ha consacrato con l'unzione") , porta a compimento l'annunzio evangelico, privilegiando i poveri ed i miseri. Costoro, toccati dalla salvezza, giunta a loro per mezzo di Gesù, diventano il segno concreto delle parole del profeta: "Io gioisco pienamente nel Signore,...perché mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il manto della giustizia, ..." (Is 61,10). Tutto questo, sottolinea Paolo scrivendo ai tessalonicesi, si realizza in una comunità cristiana se essa cresce spiritualmente attraverso la forza del vangelo, animata dallo Spirito, che é lo stesso di Gesù. Si prepara realmente la venuta del Signore accogliendo il suo vangelo, lasciandosi guidare dallo Spirito e vivendo concretamente gli impegni fondamentali della vita cristiana. Solo così il cristiano farà esperienza di vera gioia e di beatitudine.
La vita(per continuare il lavoro nella riflessione personale)
Cerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci :
- Quale parte del vangelo letto (in tutta la sua ampiezza) e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con quanto il vangelo ci comunica? Individuare almeno un punto su cui lavorare.
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è un contributo che io posso dare, per diffondere il vangelo o per realizzarlo, che mi è stato ispirato dal vangelo letto e meditato?
(scegliere un impegno da vivere nella settimana)
8 Qoelet (qhlt) – EcclesiasteNel capitoli 4,17-5,1ss l'autore raccoglie una serie di massime e osservazioni sul rapporto tra l'uomo e Dio.
4, 17
Bada ai tuoi passi quando ti rechi alla casa di Dio. Avvicinati per
ascoltare piuttosto che offrire sacrifici, come fanno gli stolti, i quali non sanno di fare del male.
5, 1Non essere
precipitoso con la bocca e il tuo cuore non si affretti a
proferire parole davanti a Dio, perché Dio è in cielo e tu sei sulla terra; perciò
siano poche le tue parole. 2Infatti
dalle molte preoccupazioni vengono i sogni, e dalle
molte chiacchiere il discorso dello stolto.
3Quando hai fatto
un voto a Dio,
non tardare a soddisfarlo, perché a lui non piace il comportamento degli stolti:
adempi quello che hai promesso. 4È meglio
non fare voti che farli e poi non mantenerli. 5Non permettere alla
tua bocca di renderti
colpevole e davanti al suo messaggero non dire che è stata una inavvertenza, perché
Dio non abbia ad adirarsi per le tue parole e distrugga l'opera delle tue mani. 6Poiché dai molti sogni provengono molte illusioni e tante parole. Tu, dunque, temi Dio!
7Se nella provincia vedi
il povero oppresso e il diritto e la giustizia calpestati, non ti meravigliare di questo, poiché
sopra un'autorità veglia un'altra superiore e sopra di loro un'altra ancora più alta. 8In ogni caso,
la terra è a profitto di tutti, ma è il re a servirsi della campagna.
9Chi
ama il denaro non è mai sazio di denaro e
chi ama la ricchezza non ha mai entrate sufficienti. Anche questo è vanità. 10Con il crescere delle ricchezze
aumentano i profittatori e quale soddisfazione ne riceve il padrone
se non di vederle con gli occhi?
11
Dolce è il sonno del lavoratore, poco o molto che mangi;
ma la sazietà
del ricco non lo lascia dormire.
12Un altro
brutto guaio ho visto sotto il sole: ricchezze custodite dal padrone a suo danno. 13Se ne vanno in fumo queste ricchezze per un cattivo affare e il figlio che gli è nato non ha nulla nelle mani. 14Come è uscito dal grembo di sua madre, nudo ancora se ne andrà come era venuto, e dalle sue fatiche non ricaverà nulla da portare con sé. 15Anche questo è un
brutto guaio: che se ne vada proprio come è venuto.
Quale profitto ricava dall'avere gettato le sue fatiche al vento? 16Tutti i giorni della sua vita li ha passati nell'oscurità, fra molti fastidi, malanni e crucci.
17Ecco quello che io
ritengo buono e bello per l'uomo: è meglio mangiare e bere e godere dei beni per ogni fatica sopportata sotto il sole, nei pochi giorni di vita che Dio gli dà,
perché questa è la sua parte. 18Inoltre ad ogni
uomo, al quale Dio concede ricchezze e beni, egli dà facoltà di mangiarne, prendere la sua parte e godere della sua fatica:
anche questo è dono di Dio. 19Egli infatti non penserà troppo ai giorni della sua vita, poiché
Dio lo occupa con la gioia del suo cuore.
4,17 Quando ti rechi al Tempio (casa di Dio) di Gerusalemme nei giorni di pellegrinaggio, considera attentamente quello che stai facendo e rifletti durante il cammino, che avveniva a piedi e quindi c'era tutto il tempo per riflettere. Al Tempio si offrivano i sacrifici per le diverse occasioni o funzioni e Qoelet invita a non offrire sacrifici vuoti o inutili, ma devono essere riempiti dall'ascolto previo di Dio che parla (Dt diverse volte invita ad ascoltare Dio che parla: 6,4)[1] . Con Osea si ribadisce l'importanza della conversione piuttosto di sacrifici che non cambiano la vita [2].
v. 5,1-6 in questi versetti all'inizio del capitolo quinto l'autore invita il pio israelita ad usare bene la bocca e lingua nei rapporti con Dio e a non peccare. Qui il peccato consiste nel fare voti-promesse a Dio e poi non mantenerli. Emerge un'immagine di Dio antropomorfica e quindi si arrabbia e punisce. Questa immagine è stata da Gesù smontata e sostituita dal Dio-amore.
vv. 7-8 l'autore afferma che di fronte alla ingiustizia non ci si deve meravigliare perché sopra le persone c' c'è sempre qualcuno superiore che controlla. La terra è a disposizione di tutti ma il re se ne approfitta e la tiene per sé.
vv. 9-10 si mette in risalto il rischio della ricchezza della quale non si è mai sazi. Con le ricchezze emergono gli approfittatori e al ricco non resta che vedere le ricchezze.
v. 11 si afferma che la vita semplice permette il sonno tranquillo, mentre la ricchezza non fa dormire a causa dei pensieri che produce. Cfr. Lc 12, 13-21 dove si afferma il giudizio finale di Dio. In Qoelet non c'è questa prospettiva.
vv. 12-16 l'autore mette in guardia da due guai che derivano dalle ricchezze. Il primo nasce dalle ricchezze gestite male che poi vengono tutte vanificate e non resta nulla per i figli. Il secondo guaio e che nulla si porta con sé alla morte e si va dal mondo come quando si è nati.
v. 17 Qoelet afferma che c'è qualcosa di bello e di buono nella vita. Questo non è solo divertimento o piacere, ma è dono di Dio. La vita non è solo dolore ed assurdità perché c'è anche un fatto piacevole, il godere della soddisfazione di agire e di vedere i risultati ottenuto. Così anche in tutte le altre esperienze che arrecano piacere.
v. 18 anche le ricchezze sono dono di Dio e frutto delle sue fatiche e quindi cose positive. Il lavoro, il raggiugere risultati permettono all'uomo di non pensare alla vanità della vita e questo è concesso da Dio.
- Com'è il nostro rapporto con Dio e come viviamo le nostre liturgie e i nostri doni offerti a Dio?
- Il nostro rapporto con la ricchezza, i beni, le cose le attività come é?
- Tutto ciò di bello e positivo che viviamo è dono di Dio ne siamo convinti? Lo ringraziamo di questo? Ci spinge a lodarlo e ringraziarlo?
[1] Dt 6,4 Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, unico è il Signore. 5Tu amerai il Signore, tuo Dio, con tutto il cuore, con tutta l'anima e con tutte le forze.
[2] Os 6,6 poiché voglio l'amore e non il sacrificio, la conoscenza di Dio più degli olocausti.
7 Qoelet (qhlt) – EcclesiasteNel capitolo 3 l'autore ha presentato che tutta l'opera di Dio è buona, ma anche l'esistenza della ingiustizia esercitata nei tribunali ora allarga lo sguardo su tutti i soprusi presenti nella società
4, 1Tornai poi a considerare tutte
le oppressioni che si fanno sotto il sole. Ecco
le lacrime degli oppressi e
non c'è chi li consoli; dalla parte dei loro
oppressori sta la violenza,
ma non c'è chi li consoli. 2Allora ho proclamato
felici i morti, ormai trapassati, più dei viventi che sono ancora in vita; 3ma più
felice degli uni e degli altri chi ancora non esiste, e
non ha visto le azioni malvagie che si fanno sotto il sole.
4Ho osservato anche che
ogni fatica e
ogni successo ottenuto
non sono che invidia dell'uno verso l'altro. Anche questo è vanità, un correre dietro al vento.
5
Lo stolto incrocia le sue bracciae divora la sua carne.
6Meglio
una manciata guadagnata con calmache due manciate con tormento e una corsa dietro al vento.
7E tornai a considerare
quest'altra vanità sotto il sole: 8il caso di
chi è solo e non ha nessuno, né figlio né fratello.
Eppure non smette mai di faticare, né il suo occhio è
mai sazio di ricchezza: "Per chi mi affatico e mi privo dei beni?". Anche questo è vanità e un'occupazione gravosa.
9
Meglio essere in due che uno solo, perché
otterranno migliore compenso per la loro fatica. 10Infatti, se cadono, l'uno rialza l'altro.
Guai invece a chi è solo: se cade, non ha nessuno che lo rialzi. 11Inoltre, se si dorme in due, si sta caldi; ma uno solo come fa a riscaldarsi? 12Se uno è aggredito, in due possono resistere: una corda a tre capi non si rompe tanto presto.
13
Meglio un giovane povero ma accorto,
che un re vecchio e stolto,che non sa più accettare consigli.
14Il giovane infatti può uscire di prigione ed essere fatto re, anche se, mentre quello regnava, era nato povero. 15Ho visto
tutti i viventi che si muovono sotto il sole stare con quel giovane, che era subentrato al re. 16Era una folla immensa quella che gli stava davanti.
Ma coloro che verranno dopo non si rallegreranno neppure di lui. Anche questo è vanità, un correre dietro al vento.
v.1 L'autore considera le oppressioni presenti nel mondo. Dappertutto ci sono oppressi che soffrono e che piangono senza essere consolati da nessuno e gli oppressori generano solo violenza. Sembra che nemmeno Dio si interessi di loro perché permette tutto ciò!
v. 2-3 Qoelet deduce, dalla osservazione precedente, delle conseguenze disastrose: meglio morire oppure meglio chi non è mai nato. Infatti la vita è tutto un soffrire e sotto il sole avvengono realtà molto malvagie e di dolore per le persone. Il dolore è incomprensibile per l'autore. Solo Cristo spiegherà il senso del dolore come conseguenza del peccato e lui lo redimerà con la sua morte e risurrezione e con la sua solidarietà con l'uomo che soffre. L'affermazione di Qoelet non è in contraddizione con quanto ha già affermato e riprenderà anche in seguito, che la vita è l'unica possibilità concreta che l'uomo ha a sua disposizione. Finchè si è vivi c'è la possibilità che il dolore scompaia.
v. 4 Non è chiaro il legame tra questo versetto ed i precedenti. Dopo l'assurdità del male che dilaga ora viene presentata un'altra negatività. Ciò che l'uomo costruisce con la sua fatica, quindi un bene ed un valore, può essere soltanto frutto di ambizione e di invidia per gli altri e questo è un male.
vv. 5-7 questi versetti si legano al precedente. L'agire umano non è che gelosia reciproca ed ambizione e la soluzione potrebbe sembrare essere non fare nulla e sciupare la vita (carne sta per vita). Ma chi sta con le mani in mano è uno stolto e la sapienza porta a darsi da fare ed è un valore. È meglio accontentarsi di poco che cercare di avere il massimo e fare tanta fatica. Il non agire è stoltezza e l'agire produce ambizione e logorio quindi che fare? Egli consiglia una via di mezzo. Alla fine conclude che non c'è guadagno sotto il sole.
v. 8 Ora si prende in considerazione un'altra situazione assurda. Agire, fare è connaturale all'uomo e le attività vengono svolte anche se non servono a nulla. L'uomo continua a sognare e desidera sempre più ricchezze perché è fatto cosi.
vv. 9-12 qui Qoelet vede e presenta un aspetto positivo: vivere insieme. Qui sembra che il conflitto tra azione ed utilità sia ridotto. L'essere in due è un vantaggio e ciò che si fa è utile.
vv. 13-16 il racconto del giovane sottolinea le tante possibilità che un giovane ha, se è sapiente. Uscire dalla prigione vuol dire uscire dalla stoltezza. Essere sapiente vuol dire ascoltare i consigli degli altri mente i vecchi stolti non ascoltano nessuno e non accettano pareri dagli altri. Anche il sapiente deve vigliare stare attento perché il successo lo può abbandonare.
Il v. 17 è meglio legarlo al cap. 5.
- Il tema dell'oppressione è molto d'attualità. Riusciamo ad identificarla? Che atteggiamento assumiamo nei suoi confronti? Ci è capitato di viverla e di subirla?
- L'invidia e la gelosia sono due piaghe molto grandi nella vita umana e anche dei cristiani. Ne siamo affetti? Come facciamo a curarle per essere guariti?
- Il vivere insieme è un valore. Ricerchiamo la vita comune? Accettiamo i doni e le difficoltà di questa esperienza?
- Essere sapienti vuol dire ascoltare e lasciarsi consigliare. Noi siamo sapienti?