Archivio

Lectio divina sul Libro di Qoelet - 14

14 Qoelet (qhlt) – Ecclesiaste

L'autore cambia un po' registro e guarda con occhi più positivi al mondo e a quanto in esso accade.

11, 1Getta il tuo pane sulle acque, perché con il tempo lo ritroverai. 2Fanne sette o otto parti, perché non sai quale sciagura potrà arrivare sulla terra.
3Se le nubi sono piene d'acqua, la rovesciano sopra la terra;
se un albero cade verso meridione o verso settentrione, là dove cade rimane.
4Chi bada al vento non semina mai, e chi osserva le nuvole non miete.
5Come tu non conosci la via del soffio vitale né come si formino le membra nel grembo d'una donna incinta, così ignori l'opera di Dio che fa tutto.
6Fin dal mattino semina il tuo seme e a sera non dare riposo alle tue mani, perché non sai quale lavoro ti riuscirà meglio, se questo o quello, o se tutti e due andranno bene.
7Dolce è la luce e bello è per gli occhi vedere il sole.
8Anche se l'uomo vive molti anni, se li goda tutti, e pensi ai giorni tenebrosi, che saranno molti: tutto ciò che accade è vanità.
9Godi, o giovane, nella tua giovinezza, e si rallegri il tuo cuore nei giorni della tua gioventù.
Segui pure le vie del tuo cuore e i desideri dei tuoi occhi.
Sappi però che su tutto questo Dio ti convocherà in giudizio.
10Caccia la malinconia dal tuo cuore,
allontana dal tuo corpo il dolore,
perché la giovinezza e i capelli neri sono un soffio.

v. 1 Gettare il pane sulle acque significa gettare il proprio patrimonio nell'acqua. Il gesto a cui l'autore invita è assurdo. Però nella vita c'è un assurdo positivo ed è in questo caso l'azione. Nell'azione non c'è mai proporzione tra causa ed effetto. Quindi il senso è che nella vita occorre saper rischiare e chi agisce così è saggio. Chi non rischia con azioni che possono sembrare anche sconsiderate (che cosa c'è di più insicuro dell'acqua!) non otterrà mai nulla.
v. 2 Bisogna rischiare ma con prudenza. Quindi è necessario mettere da parte setto o otto parti dei beni posseduti perchè i guai sono imprevedibili ed occorre conservare una certa sicurezza. I numeri sono simbolici e sette indica pienezza e perfezione. L'8 indica che a questa pienezza indicata dal 7 occorre non lesinare e quindi mettere piuttosto di più che di meno.
v. 3 L'autore osserva dei fatti che l'uomo non può modificare. Se piove l'unica soluzione è ripararsi. Quando l'albero è caduto (fuori da metafora quando il guaio è avvenuto) non c'è più rimedio. Bisogna pensare prima ai possibili ripari, alle scappatoie, ai rimedi perché il guaio di per sé spesso è inevitabile o capita senza preavviso.
v. 4 Chi opera può sempre trovare un motivo per non muoversi. Invece occorre anche rischiare nel muoversi e nel fare. Qui è evidente la prospettiva positiva del darsi da fare.
v. 5 Si afferma che l'uomo non conosce l'opera di Dio così come non conosce ciò che avviene nella vita: dare e togliere la vita e la formazione dell'essere vivente.
v. 6 Siccome non si sa cosa accadrà, di conseguenza è bene impegnarsi sempre nell'azione caratteristica della propria vita.
v.7 -8 Per l'autore la vita è bella, a volte è assurda ma c'è una parte gioiosa che l'omo deve vivere in pienezza. La gioia deriva dalla soddisfazione che l'uomo prova dal successo e dai piaceri che la vita gli offre. Il piacere della vita di Qoelet è dal punto di vista filosofico superiore è una esperienza estetica, affascinante che lo solleva dalle miserie umane.
v. 9 Ancora si invita a gioire. Vi è una presentazione positiva della giovinezza, dei suoi desideri, dei sui progetti e di ciò che si vede e si realizza. Occorre però avere sempre presente che Dio giudicherà. Ma di che giudizio si tratta? È un giudizio che si attua in questa vita perché nello sceòl, regno dei morti non esiste attività. È un giudizio che non comprende una retribuzione, quindi si rimanda soltanto ad un intervento di Dio.
v. 10 Con il solito procedimento narrativo l'autore invita a vivere e a conservare la gioia nella vita ed a evitare il male in tutte le sue forme. Infatti la gioventù che è il tempo della gioia passa alla svelta.

Tutto il capitolo contiene un invito alla gioia e all'azione. Questo è quanto all'uomo è possibile: darsi da fare ed avere soddisfazione e gioia dalle sue attività. È necessario però tener presente che il risultato dell'azione non dipende solo dall'uomo ma anche da Dio. Egli però ha un progetto che non conosciamo e quindi è necessario vivere e gioire per ciò che capita ogni momento. Resta aperto il problema tra opera dell'uomo e opera di Dio che Qoelet risolve nel dire viviamo ogni momento, evitando il più possibile il male e vivendo nella gioia.

- In che misura rischiamo nelle scelte di vita o preferiamo restare nel tradizionale e sicuro?

- Si invita a dare il massimo nella vita che ne pensiamo?

- Il male ed il dolore vanno sempre evitati il più possibile.

Lectio divina sul Libro di Qoelet - 13

13 Qoelet (qhlt) – Ecclesiaste

L'autore continua a presentare delle massime per far capire il significato della conclusione del capitolo precedente: "un solo errore può distruggere un bene immenso". Un solo errore può far fallire tante cose ben progettate.

10, 1Una mosca morta guasta l'unguento del profumiere: un po' di follia ha più peso della sapienza e dell'onore.
2Il cuore del sapiente va alla sua destra, il cuore dello stolto alla sua sinistra. 3E anche quando lo stolto cammina per strada, il suo cuore è privo di senno e di ognuno dice: "Quello è un pazzo".
4Se l'ira di un potente si accende contro di te, non lasciare il tuo posto, perché la calma pone rimedio a errori anche gravi.
5C'è un male che io ho osservato sotto il sole, uno sbaglio commesso da un sovrano: 6la stoltezza viene collocata in posti elevati e i ricchi siedono in basso. 7Ho visto schiavi andare a cavallo e prìncipi camminare a piedi, per terra, come schiavi.
8Chi scava una fossa vi può cadere dentro e chi abbatte un muro può essere morso da una serpe. 9Chi spacca pietre può farsi male e chi taglia legna può correre pericoli.
10Se il ferro si ottunde e non se ne affila il taglio, bisogna raddoppiare gli sforzi: il guadagno sta nel saper usare la saggezza. 11Se il serpente morde prima d'essere incantato, non c'è profitto per l'incantatore.
12Le parole del saggio procurano stima, ma le labbra dello stolto lo mandano in rovina:
13l'esordio del suo parlare è sciocchezza, la fine del suo discorso pazzia funesta.
14L'insensato moltiplica le parole, ma l'uomo non sa quello che accadrà: chi può indicargli ciò che avverrà dopo di lui? 15Lo stolto si ammazza di fatica, ma non sa neppure andare in città.
16Povero te, o paese, che per re hai un ragazzo e i tuoi prìncipi banchettano fin dal mattino!
17Fortunato te, o paese, che per re hai un uomo libero e i tuoi prìncipi mangiano al tempo dovuto,
per rinfrancarsi e non per gozzovigliare.
18Per negligenza il soffitto crolla e per l'inerzia delle mani piove in casa.
19Per stare lieti si fanno banchetti e il vino allieta la vita, ma il denaro risponde a ogni esigenza.
20Non dire male del re neppure con il pensiero e nella tua stanza da letto non dire male del potente,
perché un uccello del cielo potrebbe trasportare la tua voce e un volatile riferire la tua parola.

v. 1 Riprende il pensiero dell'ultimo versetto del capitolo precedente.
vv. 2-3 il versetto ribadisce che la sapienza è un valore di per sé (cfr. 2,13-14). Chi invece è stolto ha il cuore corrotto e vede tutte le persone stolte.
v. 4 La mansuetudine può rimediare anche di fronte ad errori grandi. Il piccolo male rovina il grande bene ma può succedere anche che un piccolo bene distrugge un grande male.
vv. 5 - 7 Si condannano gli sbagli commessi dai re e dai personaggi con potere e che comandano. La stoltezza è tanto più grave quanto più è alta la posizione coperta dallo stolto. Nella storia si assiste a fatti irrazionali. Chi è ricco e dovrebbe comandare di fatto per la sua stoltezza giace in umili posizioni, mentre i poveri per la loro sapienza arrivano ad occupare posizione potenti e di comando: Cfr. Giuseppe o Saul.
vv. 8-9 In questi versetti vengono presentati quattro rischi, come esempio, nei quali può incorrere chi servendosi del potere o della sapienza. Non esiste alcuna azione che porti con sé dei rischi e riprende il concetto che un piccolo sbaglio può portare con sé un grande male.
v. 10 Il versetto suggerisce che certi sbagli portano a lavorare di più e che se si usa la sapienza si ha dei vantaggi anche concreti.
v. 11 presenta un altro caso simile a quelli del vv. precedenti.
vv. 12-14 Qui troviamo il pensiero di Qoelet sulle parole e su come vengono usate. Egli mette in guardia lo stolto nell'uso delle parole perché se usate male portano alla rovina. Mentre il saggio con il suo discorso produce sapienza.
v. 15 Si sottolinea che lo stolto si butta a capofitto nel lavoro e non ha nessuna conoscenza del mondo che lo circonda. Qualcuno sostiene che si alluda a gruppi ascetici del tempo che vivevano nel loro piccolo mondo senza nessun altro interesse.
vv. 16-17 Si riprende il tema dei vantaggi e degli svantaggi dell'autorità. La giovinezza porta con sé spensieratezza e superficialità mentre la libertà (sapienza?) porta con sé buon governo.
v. 18 Sono indicate due conseguenze come esempio di chi vive senza sapienza: non fa niente e non cura le cose.
v. 19 Qui sembra denigrare i piaceri e l'uso sconsiderato del denaro. Tutto questo avviene perché non si è sapienti.
v. 20 E' un versetto che ancora ritorna sull'uso corretto della parola. Qui si riferisce al re ma il discorso può essere più generale. Parlare male di qualcuno in pubblico o con altri prima o poi l'interessato lo verrà a sapere.

- Noi siamo portati a vedere il bene nelle persone o il male? Qoelet è molto istruttivo al riguardo.

- In un mondo dominato dall'aggressività e dalla violenza crediamo nell'opera della mansuetudine? Noi la pratichiamo?

- Che atteggiamento assumiamo con chi sbaglia?

- Come usiamo le parole? In modo sapiente o stolto?

Lectio divina V Domenica T.O. 2024

LETTURA - COMMENTO - VITA
Unità Pastorale Madonna della Salute
Goito 4 febbraio 2024– V Domenica del Tempo Ordinario – Giornata della Vita

Sono venuto per predicare e per sanare
Giobbe 7,1-4.6-7 • Salmo 146 • 1Corinzi 9,16-19.22-23 • Marco 1,29-39

Lettura
Il brano evangelico presenta la seconda parte della giornata tipica di Cafarnao. La prima parte (1,21-28) riguarda Gesù che, arrivato nella città, insegna con autorità nella sinagoga. Il suo insegnamento è efficace, funziona bene, produce dei risultati. Ne è prova il fatto che gli spiriti malvagi vengono da lui smascherati nelle persone e da esse cacciati.

Mc 1, 29-39
29E subito, usciti dalla sinagoga, andarono nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni. 30La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. 31Egli si avvicinò e la fece alzare prendendola per mano; la febbre la lasciò ed ella li serviva.
32Venuta la sera, dopo il tramonto del sole, gli portavano tutti i malati e gli indemoniati. 33Tutta la città era riunita davanti alla porta. 34Guarì molti che erano affetti da varie malattie e scacciò molti demòni; ma non permetteva ai demòni di parlare, perché lo conoscevano.
35Al mattino presto si alzò quando ancora era buio e, uscito, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava. 36Ma Simone e quelli che erano con lui si misero sulle sue tracce. 37Lo trovarono e gli dissero: "Tutti ti cercano!". 38Egli disse loro: "Andiamocene altrove, nei villaggi vicini, perché io predichi anche là; per questo infatti sono venuto!". 39E andò per tutta la Galilea, predicando nelle loro sinagoghe e scacciando i demòni.

Commento
Il racconto è articolato in diverse scene. La prima (vv.29-31) si svolge nella casa di Simone, dove il gruppo è giunto dopo aver lasciato la sinagoga. È da sottolineare la presenza dei primi quattro discepoli, che mettono in risalto il rapporto particolare di Gesù con loro e la guarigione della donna malata di febbre. Costei beneficia della presenza di Gesù, il quale libera sempre dal male chiunque lo incontri. La guarigione poi non è fine a se stessa o per un interesse egoistico privato, ma è orientata al servizio comunitario: "la febbre la lasciò e si mise a servirli". Va pure detto che questa annotazione non è marginale. In un contesto in cui la donna non aveva spazi e ruoli significativi, Gesù liberamente accoglie a pieno titolo tra i suoi discepoli anche le donne. La seconda scena (vv.32-34) si colloca di sera, quando al tramonto del sole finisce il sabato e riprendono le attività abituali. A Gesù vengono presentati ammalati ed indemoniati per la loro guarigione. Egli, oltre a sanare gli infermi e a liberare dai demoni, a questi ultimi impedisce "di parlare, perché lo conoscevano". Gesù, ordinando ai demoni di tacere, non solo manifesta la conoscenza che essi avevano di lui e l'inopportunità da parte loro di parlarne, ma indica anche all'uomo la necessità di scoprire da solo l'identità di Gesù, camminando fedelmente come suo discepolo. Infatti nessuno può compiere tale esperienza al posto della singola persona o accelerare con facili scorciatoie il procedimento. Le due scene conclusive sottolineano l'importanza della preghiera nella vita di Gesù e del discepolo (v.35) e la necessità che la missione sia dilatata ulteriormente attraverso l'annuncio del vangelo in altre località (vv.36-39). L'attività evangelizzatrice di Gesù a Cafarnao è finalizzata alla costituzione della comunità dei discepoli. Per questo uomini e donne lo seguono e sono da lui guariti e liberati dal demonio. Chi ha accolto il vangelo di Gesù deve mettere in conto la gioia e la fatica del discepolato, la necessità di vivere comunitariamente attorno a lui, la centralità della preghiera contemplativa e la creatività dell'annuncio missionario.

Collegamento fra le letture
È Gesù, con la sua prima comunità che si sta formando in Galilea, l'elemento unificante le letture di questa domenica. Le efficacissime espressioni paoline della seconda lettura: "mi sono fatto servo di tutti per guadagnare il maggior numero", "debole con i deboli", "mi sono fatto tutto a tutti, per salvare a ogni costo qualcuno", possono essere applicate a Gesù nel suo ministero svolto nella giornata di Cafarnao ed esprimono la passione che animava la prima comunità nell'annunciare il vangelo. Tutto questo richiede un grande investimento di energie e risorse. Paolo afferma di far tutto " per il vangelo" e di "predicare gratuitamente il vangelo", il quale è la sua unica ricompensa vera. L'opera catechistica e missionaria, insegna Gesù, deve essere particolarmente attenta ai bisognosi e a coloro che sono nella necessità. Questo non significa trascurare gli altri! Infine, il servizio al vangelo, come leggiamo nella prima lettura, a volte sembra "un duro lavoro", un'attività che produce "mesi d'illusione e notti di dolore". Anche questa esperienza è stata prevista da Gesù e da lui provata. Col ritirarsi "in un luogo deserto" per pregare, egli indica la via per trovare luce, forza e motivazioni che portino ad andare nuovamente a proclamare il vangelo.

La vita
(per continuare il lavoro nella riflessione personale)
Cerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci :
- Quale parte del vangelo letto (in tutta la sua ampiezza) e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con quanto il vangelo ci comunica? Individuare almeno un punto su cui lavorare.
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è un contributo che io posso dare, per diffondere il vangelo o per realizzarlo, che mi è stato ispirato dal vangelo letto e meditato?
(scegliere un impegno da vivere nella settimana)

Lectio divina IV Domenica T.O. 2024

LETTURA - COMMENTO - VITA
Unità Pastorale Madonna della Salute
Goito 28 gennaio 2024– IV Domenica del Tempo Ordinario B

Camminare liberi verso Dio
Deuteronomio 18,15-20 • Salmo 94 • 1Corinzi 7,32-35 • Marco 1,21-28

Lettura
Gesù è in Galilea, regione dove si svolge la prima parte del suo ministero, e precisamente a Cafarnao. Il brano del Vangelo di oggi è parte integrante di una unità narrativa che si estende da Mc 1,21 sino a Mc 1,39. È bene avere presente questo sfondo generale nel leggere Mc 1,21-28.

Mc 1, 21-28
21 Giunsero a Cafàrnao e subito Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, insegnava. 22 Ed erano stupiti del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come gli scribi. 23 Ed ecco, nella loro sinagoga vi era un uomo posseduto da uno spirito impuro e cominciò a gridare, 24 dicendo: "Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? Io so chi tu sei: il santo di Dio!". 25 E Gesù gli ordinò severamente: "Taci! Esci da lui!". 26 E lo spirito impuro, straziandolo e gridando forte, uscì da lui. 27 Tutti furono presi da timore, tanto che si chiedevano a vicenda: "Che è mai questo? Un insegnamento nuovo, dato con autorità. Comanda persino agli spiriti impuri e gli obbediscono!". 28 La sua fama si diffuse subito dovunque, in tutta la regione della Galilea.

Commento
L'evangelista Marco presenta Gesù a Cafarnao in una giornata tipo (Mc 1,21-34). Il brano liturgico descrive la parte pubblica vissuta dal maestro presso la sinagoga del paese. Gesù in sinagoga si reca per insegnare: "Gesù... insegnava". Sicuramente il contenuto del suo intervento è costituito da quanto si legge in Mc 1,14-15: Gesù annuncia "il Regno di Dio". La narrazione prosegue presentando lo stupore della gente di Cafarnao davanti all'insegnamento di Gesù: "erano stupiti del suo insegnamento". Marco presenta poi la ragione dello stupore delle persone: "insegnava come uno che ha autorità". Gesù, a differenza degli scribi che ricevono autorità dalle Scritture insegnate, ha autorità e potere in se stesso e la forza delle sue parole scaturisce dalla sua persona, che era coerente con i suoi insegnamenti. La vicenda che segue, narrata dall'evangelista, contribuisce a far comprendere qual è il senso dell'autorità di Gesù. Il racconto presenta in sinagoga una persona con uno spirito impuro, cioè con uno spirito che separa da Dio. Anche se sono stati compiuti tutti i riti di purificazione, previsti prima di accedere al rito sinagogale, non significa che le persone siano completamente disponibili per l'opera di Dio. La venuta di Gesù smaschera ogni potenza demoniaca e causa la sua disfatta: "Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci?". Gesù, con la parola fa tacere lo spirito impuro, lo caccia da quell'uomo e rende la persona libera e disponibile a camminare sulla strada di Dio impegnando tutte le sue risorse. La pericope si chiude riproponendo lo stupore dei presenti nella sinagoga ("Che è mai questo? Un insegnamento nuovo dato con autorità") e registrando la fama di Gesù che andava diffondendosi nella regione.

Gesù è la novità più grande che entra nella storia dell'umanità. Egli è l'unico uomo che ha la stessa autorità di Dio. Infatti la forza del suo insegnamento scaturisce dalla sua stessa persona. Egli smaschera anche il male presente, a volte in modo nascosto, nei membri della comunità. Le persone liberate possono così andare verso Dio guidate da Gesù Cristo, attivando tutte le loro risorse umane.

Collegamento fra le letture
Il tema della vita orientata verso Dio e da lui illuminata e sostenuta dà unità alle letture domenicali. Nella prima lettura si presenta l'identità del profeta. Egli proclama la parola di Dio e dice soltanto quanto lui gli comanda. Nessuno può attribuirsi da sé questo servizio nella comunità. Chi lo fa è punito duramente: "quel profeta dovrà morire".
Quando il profeta parla il popolo ha l'obbligo di ascoltarlo: "a lui darete ascolto". La parola del profeta, dunque, porta il popolo a vivere una sempre più profonda comunione con Dio. Anche il ministero di Gesù, presentato da Marco, attraverso il suo insegnamento, vuole condurre le persone a piena comunione con Dio. Per questo le libera da tutti gli ostacoli o impedimenti che frenano tale itinerario.
La seconda lettura invita i credenti a non essere troppo coinvolti dalle realtà del mondo, anche da quelle più belle e nobili. Queste, se diventano lo scopo dell'esistenza, producono molte ansie. Paolo invita i coniugi a vivere "senza preoccupazioni" e per arrivare a questo obiettivo richiama la necessità di vivere restando fedeli "al Signore senza deviazioni".

La vita
(per continuare il lavoro nella riflessione personale)
Cerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci :
- Quale parte del vangelo letto (in tutta la sua ampiezza) e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con quanto il vangelo ci comunica? Individuare almeno un punto su cui lavorare.
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è un contributo che io posso dare, per diffondere il vangelo o per realizzarlo, che mi è stato ispirato dal vangelo letto e meditato?
(scegliere un impegno da vivere nella settimana)

Lectio divina sul Libro di Qoelet - 12

12 Qoelet (qhlt) – Ecclesiaste

Dopo le istruzioni date nel capitolo 8 che si chiudevano con la constatazione che l'uomo non riesce a conoscere il progetto di Dio nonostante i suoi sforzi. Ed invitava a non credere a coloro che dicono di conoscere e sapere tutto. Nel nuovo capitolo l'autore ribadisce che tutto è nelle mani di Dio.

9, 1A tutto questo mi sono dedicato, ed ecco tutto ciò che ho verificato: i giusti e i sapienti e le loro fatiche sono nelle mani di Dio, anche l'amore e l'odio; l'uomo non conosce nulla di ciò che gli sta di fronte.
2Vi è una sorte unica per tutti: per il giusto e per il malvagio, per il puro e per l'impuro,
per chi offre sacrifici e per chi non li offre, per chi è buono e per chi è cattivo, per chi giura e per chi teme di giurare.
3Questo è il male in tutto ciò che accade sotto il sole: una medesima sorte tocca a tutti e per di più il cuore degli uomini è pieno di male e la stoltezza dimora in loro mentre sono in vita. Poi se ne vanno fra i morti. 4Certo, finché si resta uniti alla società dei viventi, c'è speranza: meglio un cane vivo che un leone morto. 5I vivi sanno che devono morire, ma i morti non sanno nulla; non c'è più salario per loro, è svanito il loro ricordo. 6Il loro amore, il loro odio e la loro invidia, tutto è ormai finito, non avranno più alcuna parte in tutto ciò che accade sotto il sole. 7Su, mangia con gioia il tuo pane e bevi il tuo vino con cuore lieto, perché Dio ha già gradito le tue opere. 8In ogni tempo siano candide le tue vesti e il profumo non manchi sul tuo capo. 9Godi la vita con la donna che ami per tutti i giorni della tua fugace esistenza che Dio ti concede sotto il sole, perché questa è la tua parte nella vita e nelle fatiche che sopporti sotto il sole. 10Tutto ciò che la tua mano è in grado di fare, fallo con tutta la tua forza, perché non ci sarà né attività né calcolo né scienza né sapienza nel regno dei morti, dove stai per andare.
11Tornai a considerare un'altra cosa sotto il sole: che non è degli agili la corsa né dei forti la guerra, e neppure dei sapienti il pane e degli accorti la ricchezza, e nemmeno degli intelligenti riscuotere stima, perché il tempo e il caso raggiungono tutti. 12Infatti l'uomo non conosce neppure la sua ora: simile ai pesci che sono presi dalla rete fatale e agli uccelli presi al laccio, l'uomo è sorpreso dalla sventura che improvvisa si abbatte su di lui.
13Anche quest'altro esempio di sapienza ho visto sotto il sole e mi parve assai grave: 14c'era una piccola città con pochi abitanti. Un grande re si mosse contro di essa, l'assediò e costruì contro di essa grandi fortificazioni. 15Si trovava però in essa un uomo povero ma saggio, il quale con la sua sapienza salvò la città; eppure nessuno si ricordò di quest'uomo povero. 16Allora io dico:
meglio la sapienza che la forza, ma la sapienza del povero è disprezzata e le sue parole non sono ascoltate". 17Le parole pacate dei sapienti si ascoltano meglio delle urla di un comandante di folli. 18Vale più la sapienza che le armi da guerra, ma un solo errore può distruggere un bene immenso.

v.1 Qoelet afferma di aver riflettuto su tutto ciò che vede e sperimenta ed ha concluso che tutti sono nelle mani di Dio. L'uomo non capisce profondamente se stesso ed i valore dei suoi sentimenti.
vv. 2-3 Riprende il tema che manca ogni legge di retribuzione e quindi tutti vengono trattati allo sesso modo. C'è il tema del giuramento che viene accennato. Era una pratica ebraica nella quale si chiamava Dio come testimone di quanto si affermava. Gli esseni erano contrari a questa pratica e Gesù invita a non compierla assolutamente (Mt 5,33-37). Qoelet considera un grande male la morte perché tutti vengono trattati allo stesso modo e non ci sono diversificazioni. Durante la vita poi il cuore dell'uomo (cuore nel senso di sede della volontà e di ogni decisione) è pieno di male e di stoltezza.
v.4-6 Questi versetti sono una ulteriore riflessione sulla morte (cfr. 3,18-21). Meglio la peggiore condizione sulla terra che essere morto e scendere nel mondo delle "sceol".
vv. 7-8 In questa situazione abbastanza problematica l'unica soluzione è sentirsi vivi e gioire di ciò che si ha. Anche il v. 8 continua su questo tema con l'immagine delle vesti bianche e del profumo che venivano usati nelle feste. Le vesti bianche si usavano nel tempo di letizia, come le nere in tempo del dolore.
vv. 9-10 l'autore invita a gioire delle relazioni affettive vissute e di fare tutto ciò che piace e che si riesce a realizzare perché poi tutto questo non sarà più possibile.
vv. 11-12 Qoelet afferma che non sono le attitudini delle persone che contano perché tutti riceveranno allo stesso modo la stessa sorte quando Dio lo deciderà. La morte è un male e questo male è aggravato dal fatto che arriva improvvisamente e l'uomo non può gestirla.
vv. 13-17 Viene riportato un racconto dove si esalta la sapienza, ma essa è vissuta da un povero e quindi non resta ricordo. Il sapiente ha dei doni unici, ma non riceve gli onori meritati perché egli è di umile origine. La sapienza è sicuramente migliore della forza o di altre qualità umane, però non ha successo! Si conclude affermando che le parole del sapiente vengono pronunciate con calma ed hanno più incidenza in chi ascolta degli urli dei potenti o dei folli.
v. 18 Che cosa vuole dire Qoelet con questa sentenza? Si afferma che vale più la sapienza della forza e del potere. Però uno sbaglio o un errore commesso da una persona può vanificare tutto il percorso di vita personale e comunitario. Di che errore si tratta? Si tratta di vivere e agire con stoltezza, cioè senza riflettere e d'istinto.

- Tutti siamo nelle mani di Dio! Di fronte alle difficoltà, ai fallimenti, alle prove riusciamo a mettere tutto nelle mani di Dio?

- Ritorna il tema della morte. Tre atteggiamenti si possono assumere: agire come se non esistesse; deprimersi ed essere sfiduciati; sapere che esiste però fare tutto con impegno e con gioia.

- A volte per paura di essere derisi, di essere messi da parte, di non avere successo si preferisce abbandonare la sapienza e vivere da stolti.

S5 Box

BgMax