LETTURA - COMMENTO - VITA
Unità Pastorale Madonna della Salute
Goito 12 giugno 2022, SS. Trinità - Anno C
Gesù Cristo e lo Spirito Santo conducono al PadreProverbi 8, 22-31 . Salmo 8 . Romani 5, 1-5 . Giovanni 16, 12-15
LetturaSi continua la lettura del vangelo di s. Giovanni. Siamo durante l'ultima cena e Gesù sta parlando con i suoi. Nel capitolo XVI, Gesù, dopo aver preannunciato la persecuzione dei discepoli (16, 1-4a), parla della sua partenza ormai imminente e della venuta dello Spirito Paraclito. Di questa sezione fa parte la pericope della solennità odierna.
Gv 16, 12-15
12Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. 13Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. 14Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. 15Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà.CommentoIl brano si apre con la dichiarazione di incompletezza del messaggio di Gesù e con la presentazione del bisogno di cammino che i discepoli hanno ancora da compiere: "molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso". Le parole di Gesù non alludono ad una ulteriore rivelazione futura. Egli afferma che la situazione oggettiva di chiusura dei discepoli ai suoi insegnamenti, sarà superata dopo la pasqua. Solo allora essi comprenderanno quanto era accaduto ed era stato detto durante il suo ministero, ed avranno la forza di portarne tutte le conseguenze concrete. Per giungere a questa meta verrà in loro aiuto "lo Spirito di Verità", il quale li porterà ad entrare nella "verità tutta intera". La verità è Gesù; egli infatti aveva detto ai suoi di essere la verità. Il Paraclito, allora, è colui che guida verso Gesù, permette la comprensione dei suoi insegnamenti e fa in modo che si viva secondo il vangelo. Questa esperienza non era solo per coloro che ascoltavano direttamente Gesù, ma è offerta a tutti quelli che, nel corso dei secoli, incrociano sulla loro strada le sue parole. Anche in futuro lo Spirito Santo dirà ai discepoli il significato del messaggio di Gesù, che essi non sono naturalmente capaci di capire e recepire. L'opera dello Spirito è strettamente collegata con Gesù Cristo e col Padre. Egli annuncia quanto ha udito da Gesù ("prenderà da quel che è mio e vi annunzierà le cose future") e, poiché tutto ciò che è di Gesù viene dal Padre ("tutto quello che il Padre possiede è mio"), conduce alla volontà del Padre. Così l'opera dello Spirito porta a compimento la partecipazione dell'uomo alla comunione trinitaria a cui è chiamato ad accedervi direttamente. In questo modo si realizza la gloria di Gesù, cioè egli si manifesta pienamente ai discepoli ed essi lo colgono in tutto il suo splendore, non più velato da nulla. Chi vede Gesù e lo accoglie, per mezzo dello Spirito, entra anche in comunione col Padre. Gesù infatti, parlando con Filippo aveva detto: "chi vede me vede il Padre" (Gv 14, 8-9).
Tutti i discepoli sono chiamati a vivere, durante il loro itinerario storico, la comunione con la Santissima Trinità. Tale esperienza si concretizza incontrando autenticamente Gesù, che si manifesta con le sue parole, ed accogliendo il dono dello Spirito Paraclito, che porta continuamente i discepoli verso Gesù. Gesù e lo Spirito Santo conducono sempre alla comunione piena col Padre.
COLLEGAMENTO FRA LE LETTURELe letture odierne potrebbero articolarsi attorno all'icona di Dio che sempre comunica se stesso agli uomini in modo sovrabbondante. La prima lettura presenta la sapienza di Dio come una realtà da lui creata: "Il Signore mi ha creato all'inizio della sua attività, prima di ogni sua opera, fin dal principio". Questo "principio" rimanda a Dio stesso e all'eternità in cui si colloca il suo mistero. Nella riflessione teologica, d'Israele prima e della Chiesa poi, la sapienza è stata sempre più identificata col Messia - Cristo. Egli, come architetto, ha collaborato con Dio alla creazione, era "la sua delizia ogni giorno " e poneva la sue "delizie tra i figli dell'uomo". La sapienza, presente nel creato, è la prima manifestazione di Dio per la vita e la gioia dell'uomo. Nel brano evangelico, attraverso il dono esplicito di Gesù Cristo e dello Spirito Santo, Dio Padre offre tutto se stesso ai discepoli del vangelo e, attraverso la loro adesione, essi partecipano direttamente al mistero della Trinità. Nel testo paolino, l'autore afferma che "per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo ... e mediante la fede abbiamo ottenuto di accedere a questa grazia". Tutto questo è però ora mescolato a tribolazioni, le quali producono pazienza, virtù provata e speranza. La speranza poi non delude e anima il cammino del credente che, avendo ricevuto nel cuore l'amore del Pdre per mezzo dello Spirito Santo, sa che un giorno parteciperà pienamente al mistero di Dio.
La vita(per continuare il lavoro nella riflessione personale)
Cerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci:
- Quale parte del vangelo letto (in tutta la sua ampiezza) e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con quanto il vangelo ci comunica? Individuare almeno un punto su cui lavorare.
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è un contributo che io posso dare, per diffondere il vangelo o per realizzarlo, che mi è stato ispirato dal vangelo letto e meditato?
(scegliere un impegno da vivere nella settimana)
In Vescovo Marco ha nominato don Jonathan Vicario Parrocchiale di Asola, con l'incarico di docente IRC presso l'istituto superiore "G. Falcone" di Asola.
Mentre nomina nuovo vicario della nostra Unità pastorale "Madonna della Salute" don Marco Sbravati.
Le nomine saranno effettive dal primo settembre.
LETTURA - COMMENTO - VITA
Unità Pastorale Madonna della Salute
Goito 5 giugno 2022, Pentecoste - Anno C
Il Paraclito continua la missione di GesùAtti 2, 1-11 . Salmo 103 . Romani 8, 8-17 . Giovanni 14, 15-16.23b-26
LetturaNella solennità odierna rileggiamo parti del capitolo XIV di s. Giovanni. Gesù è a mensa con i suoi nel contesto dell'ultima cena e comunica loro gli insegnamenti che più gli stanno a cuore. Dopo aver presentato se stesso come via per giungere al Padre (14, 1-14), ora approfondisce ulteriormente la dinamica di relazione esistente tra Dio ed i suoi discepoli.
Gv 14, 15-16.23b-2615Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; 16e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre, 17lo Spirito della verità, che il mondo non può ricevere perché non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete perché egli rimane presso di voi e sarà in voi. (18Non vi lascerò orfani: verrò da voi. 19Ancora un poco e il mondo non mi vedrà più; voi invece mi vedrete, perché io vivo e voi vivrete. 20In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre mio e voi in me e io in voi. 21Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama. Chi ama me sarà amato dal Padre mio e anch'io lo amerò e mi manifesterò a lui".22Gli disse Giuda, non l'Iscariota: "Signore, come è accaduto che devi manifestarti a noi, e non al mondo?". 23Gli rispose Gesù:) "Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. 24Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato.25Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. 26Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto.CommentoIl brano lega due testi in cui si parla dello Spirito Santo. Nel primo (14, 16-17) si dice che il discepolo, amando Gesù attraverso l'osservanza dei suoi comandamenti, è introdotto nella comunione d'amore trinitaria del Padre, Figlio e Spirito Santo. Nel secondo (14, 23-26) si indica ancora che l'amore del discepolo porta ad osservare le parole di Gesù. Poiché Gesù ha presentato le parole del Padre, il discepolo, che recepisce l'insegnamento del maestro, diventa di conseguenza la dimora del Padre, perché accoglie e vive la sua volontà. In entrambi i passi Gesù, per completare il rapporto d'amore tra i discepoli con lui e col Padre promette il dono del Consolatore che resti con loro per sempre. Lo Spirito Santo insegnerà ogni cosa ed opererà affinché ricordino tutto ciò che Gesù ha detto. Nel testo giovanneo lo Spirito Santo è chiamato "il Paraclito", cioè colui che viene chiamato a scendere per assistere i discepoli in difficoltà. Paraclito è lo Spirito Santo che si avvicina a chi lo invoca per essere aiutato; una specie di difensore, che si affianca ai discepoli quando sono messi alle corde ed è posta seriamente in crisi la loro vita cristiana. Paraclito è lo Spirito Santo che, come un amico, intercede e supplica Dio ed i discepoli, affinché la comunicazione tra di loro si realizzi sempre più e sia piena. Paraclito è lo Spirito consolatore, cioè lo Spirito Santo che conforta, sostiene e da speranza. Egli, prendendo il posto di Gesù, continua a svolgere tra i discepoli la missione attuata precedentemente dal maestro. Infine il Paraclito è lo Spirito Santo che istruisce e guida i discepoli, illuminandoli con le parole di Gesù, affinché siano nel mondo testimoni liberi e luminosi della verità evangelica.
Il dono dello Spirito Santo, il Paraclito dato dal Padre ai discepoli per mezzo di Gesù, porta costoro a partecipare pienamente alla comunione trinitaria. A questa sono stati ammessi attraverso le parole di Gesù e sono invitati a viverla concretamente osservando le parole del maestro ed invocando incessantemente il Paraclito.
COLLEGAMENTO FRA LE LETTUREIl dono dello Spirito Santo concesso ai discepoli è la linea che collega le letture odierne. Nel testo di Atti incontriamo il racconto della discesa dello Spirito su coloro che a Gerusalemme erano radunati insieme. L'azione dello Spirito Santo rende i discepoli capaci di comunicare a tutti "le grandi opere di Dio" ed il messaggio annunciato è accolto positivamente dai loro interlocutori. Lo stesso dono dello Spirito è concesso a tutti i discepoli che amano Gesù Cristo. Essi, seguendo le sue parole, diventano dimora del Padre e destinatari del suo amore. La presenza dello Spirito nella vita del credente, afferma Paolo, fa superare "il dominio della carne", dà la vita ai corpi mortali, rende "figli di Dio" e, dopo aver partecipato alle sofferenze di Cristo, porta a condividere la sua stessa gloria. Le linee indicate da Paolo diventano la modalità concreta attraverso la quale, anche oggi, si è chiamati ad uscire dal "cenacolo", per comunicare a tutti, con passione e credibilità, "le grandi opere di Dio".
La vita(per continuare il lavoro nella riflessione personale)
Cerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci:
- Quale parte del vangelo letto (in tutta la sua ampiezza) e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con quanto il vangelo ci comunica? Individuare almeno un punto su cui lavorare.
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è un contributo che io posso dare, per diffondere il vangelo o per realizzarlo, che mi è stato ispirato dal vangelo letto e meditato?
(scegliere un impegno da vivere nella settimana)
LETTURA - COMMENTO - VITA
Unità Pastorale Madonna della Salute
Goito 29 maggio 2022, VI Ascensione del Signore - Anno C
Testimoni tra le genti con la forza dello SpiritoAtti 1, 1-11 . Salmo 46 . Ebrei 9, 24-28.10,19-23 . Luca 24, 46-53
LetturaLa solennità dell'Ascensione ci porta a leggere nuovamente il vangelo di s. Luca. Siamo nell'ultimo capitolo, che sembra essere organizzato in tre grandi parti, attorno al fatto della risurrezione del Signore. La prima parte (24,1-12) indica le vicende capitate al sepolcro trovato vuoto. La seconda (24,13-35) contiene il racconto dei discepoli che da Gerusalemme scendevano a Emmaus. La terza (24,36-53) conclude la prima opera lucana con la narrazione dell'apparizione del Risorto, a coloro che erano radunati nel Cenacolo, e con il racconto dell'Ascensione.
Lc 24, 46-53(44Poi disse: "Sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi". 45Allora aprì loro la mente per comprendere le Scritture) 4
6e disse loro: "Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, 47e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. 48Di questo voi siete testimoni. 49Ed ecco, io mando su di voi colui che il Padre mio ha promesso; ma voi restate in città, finché non siate rivestiti di potenza dall'alto".50Poi li condusse fuori verso Betània e, alzate le mani, li benedisse. 51Mentre li benediceva, si staccò da loro e veniva portato su, in cielo. 52Ed essi si prostrarono davanti a lui; poi tornarono a Gerusalemme con grande gioia 53e stavano sempre nel tempio lodando Dio.CommentoIl brano odierno inizia con le parole di Gesù risorto pronunziate nel Cenacolo. Per comprendere meglio il testo occorre tener conto del v. 45, non riportato dalla pericope liturgica: "Allora apri loro la mente all'intelligenza delle Scritture e disse:". Dopo aver affermato che il suo insegnamento e la sua vita sono state il compimento delle Scritture (v. 44), Gesù dichiara che solo lui può rendere realmente comprensibile la Bibbia. Dopo la resurrezione, ai discepoli, che credono in lui, Gesù toglie l'incomprensione prepasquale delle Scritture e li rende capaci di cogliere fino in fondo l'evento Cristo e di viverlo in pienezza. Tutto questo ha due puniti di riferimento irrinunciabili: la passione e la resurrezione di Cristo da un lato e dall'altro la predicazione della salvezza "nel suo nome" a tutte le genti. Di conseguenza il discepolo parteciperà pienamente all'evento Cristo credendo alla sua passione-morte-risurrezione e annunciandole di rimando a tutti. D'altro canto l'evento Cristo, che è il compimento delle Scritture, non si realizzerà pienamente fino a quando "la conversione ed il perdono dei peccati" non saranno predicati a tutte le genti. Questo è lo scopo della missione della Chiesa! In tale ottica i discepoli, che hanno incontrato il Risorto, diventano i testimoni, cioè garantiscono la certezza della risurrezione e sono disposti ad accettarne tutte le conseguenze. Gesù non lascia soli i suoi e per svolgere la missione, appena indicata, da a loro in dotazione "quello che il Padre mio ha promesso", la "potenza dall'alto" che li rivestirà. La promessa consiste nel dono dello Spirito Santo che sarà l'attore principale della missione della Chiesa.
Incontriamo infine nel passo il racconto della Ascensione. Una narrazione simile si trova anche all'inizio degli Atti. Gesù, prendendo ancora l'iniziativa, porta i discepoli fuori da Gerusalemme ed in una località verso Betania (Atti 1,12 parla di "monte degli ulivi") alza le mani e li benedice. Egli non sarà più presente col corpo tra i suoi, ma la sua benedizione continua a legarli a lui e diventa garanzia della sua presenza invisibile. L'ultimo gesto di Gesù avvolge quindi pienamente i discepoli, nel tempo e nello spazio, fino al suo ritorno negli ultimi tempi. Davanti a Gesù, che benedicente si stacca da loro, i discepoli si prostrano in adorazione orante. Questo sembra essere l'atteggiamento fondamentale d'assumere davanti al mistero di Gesù Cristo, il quale, se accolto così, produce a Gerusalemme, o in qualsiasi altra città del mondo, "grande gioia" nei discepoli e costituisce la fonte inesauribile della lode perenne della Chiesa a Dio.
Gesù sale al cielo e lascia i suoi. Egli però continua ad essere con i discepoli attraverso la potenza della sua benedizione e col dono dello Spirito Santo. Costui diventerà l'anima vitale della missione della Chiesa nella misura in cui i discepoli accoglieranno, con atteggiamento orante, il mistero di Cristo nella loro vita e, con ogni strategia, lo faranno conoscere a tute le genti. La gioia diventa il segno tangibile dell'inserimento vitale nel progetto di salvezza di Dio.
COLLEGAMENTO FRA LE LETTUREL'Ascensione del Signore collega le tre letture della celebrazione odierna. Il Vangelo e gli Atti riportano la narrazione dell'avvenimento accaduto fuori da Gerusalemme, forse sul monte degli Ulivi, mentre la lettera agli Ebrei presenta la realtà nella quale Cristo è giunto con l'Ascensione: "non è entrato in un santuario fatto da mani d'uomo, ... ma nel cielo stesso". Gesù crocefisso-risorto ora è presso il Padre; egli ha inaugurato per noi una via nuova ed è diventato il "sacerdote grande sopra la casa di Dio". Invita ad avere piena fiducia in lui credendo di poter entrare nel nuovo santuario, cioè al cospetto di Dio, e di poter accostarsi a lui. Perché questo si realizzi, Gesù manda lo Spirito Santo, che dà forza ai discepoli e li rende capaci di testimoniarlo in ogni luogo, fino a quando apparirà la seconda volta "a coloro che l'aspettano per la loro salvezza". I discepoli nel frattempo sono invitati a mantenere, senza vacillare, la professione della speranza, "perché è fedele colui che ha promesso".
La vita(per continuare il lavoro nella riflessione personale)
Cerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci:
- Quale parte del vangelo letto (in tutta la sua ampiezza) e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con quanto il vangelo ci comunica? Individuare almeno un punto su cui lavorare.
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è un contributo che io posso dare, per diffondere il vangelo o per realizzarlo, che mi è stato ispirato dal vangelo letto e meditato?
(scegliere un impegno da vivere nella settimana)
LETTURA - COMMENTO - VITA
Unità Pastorale Madonna della Salute
Goito 22 maggio 2022, VI Domenica di Pasqua - Anno C
Formati e guidati dallo Spirito SantoAtti 15, 1-2.22-29 . Salmo 66 . Apocalisse 21, 10-14.22-23 . Giovanni 14, 23-29
LetturaGesù aveva preannunciato ai suoi la sua partenza imminente. Davanti a tale prospettiva i discepoli rimasero sconcertati e tanti interrogativi sorsero in loro. L'ultimo discorso di Gesù, iniziato nel capitolo precedente, vuole essere una risposta alle difficoltà che i discepoli avrebbero incontrato dopo la sua partenza. Il capitolo quattordicesimo si apre con una nota rassicurante: "Non sia turbato il vostro cuore". I discepoli non saranno separati da Gesù, anche se per ora egli si sottrarrà dalla loro esperienza sensibile. Il suo allontanamento si rende necessario affinché nella casa del Padre siano preparati i posti per i suoi amici. Poi Gesù tornerà e porterà i discepoli con sé. In questo contesto di rassicurazione generale si trova il brano offerto dalla liturgia odierna.
Gv 14, 23-2923Gli rispose Gesù: "Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. 24Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato.25Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. 26Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto.27Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore. 28Avete udito che vi ho detto: "Vado e tornerò da voi". Se mi amaste, vi rallegrereste che io vado al Padre, perché il Padre è più grande di me. 29Ve l'ho detto ora, prima che avvenga, perché, quando avverrà, voi crediate.CommentoPrima di tutto Gesù indica la via attraverso la quale si ha la certezza dell'amore vero verso di lui, quando la sua presenza sensibile sarà sottratta ai discepoli: "se uno mi ama, osserverà la mia parola". Chi non ama Gesù, e quindi non ha cercato un rapporto forte con lui, non ha motivazioni sufficienti per ascoltare e mettere in pratica la sua parola. L'amore a Gesù ed il legame mantenuto con lui, attraverso la sua parola, inseriscono nell'amore del Padre e rendono il discepolo la "dimora" del Padre e del Figlio. Questo può realizzarsi perché le parole di Gesù, ascoltate dai discepoli, non sono sue, ma del Padre che lo ha mandato. É una prospettiva grandiosa, ma nello stesso tempo terribile: il discepolo, per mezzo della sua scelta concreta, ha la possibilità di vivere immerso nel mistero di Dio, già nel suo cammino storico, oppure di rifiutarlo definitivamente. Perché non si realizzi per i discepoli questa seconda possibilità, il Padre manderà nel nome di Gesù lo Spirito Santo, il quale insegnerà loro ogni cosa e ricorderà tutto ciò che Gesù ha detto quando era ancora con loro. I discepoli quindi non devono temere, perché hanno dallo Spirito assistenza ed aiuto. Gesù lascia ai suoi, prima di partire, il dono della pace: "vi lascio la pace, vi do la mia pace". La pace di Gesù non si identifica con quella del mondo. Essa non consiste soltanto nell'assenza di guerra, né nella caduta di tensioni di natura psicologica, né in un sentimento di benessere generalizzato. La pace di Gesù é il dono della salvezza offerta agli uomini ed essa è attiva fin da ora. Chi accoglie la salvezza diventa anche fruitore di beni umani conseguenti: concordia, serenità amicizia e benessere. Infine Gesù invita nuovamente a non essere turbati e a non aver timore a causa della sua partenza. Il discepolo dovrebbe rallegrarsi dell'incamminarsi di Gesù verso il Padre. Questo fatto è la premessa necessaria perché Gesù possa ritornare e quindi anche i discepoli arrivare presso il Padre. Il discorso di Gesù va accolto con fede.
Gesù prepara gradualmente i suoi discepoli alla sua partenza. Egli promette di continuare ad essere con i suoi quando costoro lo ameranno, attraverso l'osservanza concreta delle sue parole, accoglieranno il dono dello Spirito Santo e della salvezza che produce la pace. I discepoli che vivono così saranno visitati anche dal Padre e diventeranno tempio della Trinità. Con la fede si entra già adesso in questo mistero di amore e ad esso si parteciperà per sempre quando Gesù tornerà e porterà noi con lui.
COLLEGAMENTO FRA LE LETTUREQuando la Chiesa sperimenta problemi o difficoltà al suo interno o nell'incontro con storie e culture diverse, sorgono preoccupazione e timore perché si pensa che Gesù Cristo si sia allontanato dalla sua comunità. Anche oggi le parole rassicuranti di Gesù, con tutte le implicanze presentate dal vangelo di Giovanni, vengono affidate alla fede della Chiesa. Questa, nella visione dell'Apocalisse è la città santa, che scende da Dio risplendente della sua gloria. "Il suo splendore è simile a quello di una gemma preziosissima, come pietra di diaspro cristallino". La grandezza della Chiesa sta nell'essere fondata sull'Agnello (Gesù Cristo morto e risorto) e sugli apostoli. L'Agnello è poi la lampada che le dà luce e le permette di illuminare attorno a sé. Il testo degli Atti invita a considerare che a tale immagine di Chiesa vi giunge percorrendo pazientemente e con fatica le strade del confronto, del dibattito, della ricerca e della passione per la volontà del Signore. Se si superano gli interessi di parte e ci si lascia guidare dallo Spirito Santo, si diventa la città che illumina e che accoglie ogni uomo disponibile al dialogo e alla comunione.
La vita(per continuare il lavoro nella riflessione personale)
Cerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci:
- Quale parte del vangelo letto (in tutta la sua ampiezza) e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con quanto il vangelo ci comunica? Individuare almeno un punto su cui lavorare.
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è un contributo che io posso dare, per diffondere il vangelo o per realizzarlo, che mi è stato ispirato dal vangelo letto e meditato?
(scegliere un impegno da vivere nella settimana)