Tutte le sere alle 19 le campane parrocchiali suonano per unirci spiritualmente in preghieraEcco il messaggio del Vescovo alla Chiesa mantovana
Carissimi
i cristiani sanno adattarsi ai tempi e alle circostanze, non perché si acquietano ma perché con l'inventiva dello Spirito e la fantasia della carità trovano modi per annunciare la presenza di Gesù, risorto e vivente, e creare vicinanza.
Aiutiamo le tante persone chiuse nelle case in quarantena, i nostri anziani più indifesi, i genitori impegnati a custodire i loro figli, soprattutto il personale sanitario perché tutti si sentano accompagnati dalla Chiesa e raggiunti nel loro bisogno spirituale di rassicurazione e protezione.
Le Chiese particolari si stanno affidando all'intercessione materna di Maria venerata con titoli peculiari nei Santuari delle singole diocesi.
Invito tutte le comunità ad un gesto di preghiera comune per chiedere l'intercessione a Maria vergine delle Grazie, tanto amata dal nostro popolo mantovano. La sera alle ore 19.00 suoniamo le campane per qualche minuto e invitiamo i fedeli a unirsi nella supplica a Maria nelle loro case, seguendo la preghiera che trovate qui di seguito ( in allegato). Il suono delle campane è un segno familiare alla generazione adulta e anziana, meno "social" rispetto alla generazione più giovane, e sarà gradito a chi ricorda i tempi calamitosi nelle campagne scanditi dai rintocchi delle campane. Il loro suono è pubblico, è un segno che associa credenti e non credenti. Il loro suono supera le distanze e ci fa percepire che siamo tutti contemporanei a questa vicenda del coronavirus nella lotta e nella speranza. Il loro suono è già la preghiera della materia cosmica che attraversa gli spazi e arriva al Cielo.
Siate forti nel Signore, "sapendo che la vostra fede, messa alla prova, produce pazienza. E la pazienza completi l'opera sua in voi" (Gc 1,3-4)
Vi benedico
vescovo Marco
DIGIUNO E PAROLA QUARESIMA 2020
Alla luce delle disposizioni in vigore per fronteggiare l'emergenza sanitaria, le catechesi del vescovo saranno registrate a porte chiuse e rese disponibili sul canale YouTube della Diocesi a partire dallo stesso venerdì alle ore 18. Si potrà scaricare anche il sussidio utilizzato per la preghiera.
I temi delle catechesi - dal titolo "Diventeranno una sola carne" - richiameranno il tema dell'anno pastorale in corso, incentrato sull'amore sponsale:
- 6 marzo | Adamo ed Eva: il sogno di Dio
- 13 marzo | Davide e Betsabea: la complicità uccide
- 20 marzo | Abramo e Sara: fede feconda
- 27 marzo | Rut e Booz: coppia per Dio
- 3 aprile | L'Agnello e la sposa: compimento dell'amore
Lunedì 13 gennaio alle ore 20.45 riprendono le prove del coro.
Chi volesse venire a cantare con noi, sarà ben accetto.
Le prove sono sempre ogni lunedì.
L'8 dicembre 2019, come ogni anno, le nostre suore orsoline hanno rinnovato i loro voti nella famiglia delle Figlie di Maria Immacolata alla presenza di tutta la comunità, con queste parole:
A te, o Dio
che mi hai consacrata nel Battesimo
e mediante il tuo Spirito
mi hai chiamata
a seguire Cristo più da vicino
nella via dei consigli evangelici
Io ......... sr. Maria Iride, sr. Maria felicita, sr. Maria Atanasia, Sr. Anna Maria
mi offro totalmente
in libertà e letizia
e rinnovo il voto di castità, povertà,
obbedienza secondo la Regola delle Suore Orsoline F.M.I.
La Vergine Immacolata, S. Angela Merici
e il Beato Zefirino Agostini
mi ottengano dalla bontà di Dio,
che mi ha prevenuta con il suo amore,
la fedeltà perseverante,
la grazia di vivere la carità
e lo zelo apostolico
per il bene del prossimo,
in particolare per la gioventù,
in questa famiglia religiosa
a servizio della Chiesa.
Ingresso a Goito, Vasto, Solarolo e Cerlongo
Goito, 6 ottobre 2019 S. Messa delle ore 18
Caro don Marco,
oggi le comunità tutte ti accolgono calorosamente e ti danno il benvenuto! Per una comunità il cambio del parroco è sempre un momento particolare, non ci sembra giusto dire che si riparta da zero, ma è inevitabile che rinnovi il proprio entusiasmo e cerchi nuovi stimoli per continuare il cammino di fede alla guida del nuovo parroco. La vastità del nostro territorio e quindi le peculiarità di ogni singola comunità locale caratterizzano l’Unità Pastorale: dalla sua costituzione abbiamo fatto passi in avanti, ma molto rimane da fare, per sentirci in comunione.
Noi tutti siamo in attesa di conoscerti e di farci conoscere e, insieme, di fare esperienza di Chiesa.
Un affettuoso saluto lo rivolgiamo pure al nostro Vescovo, qui rappresentato dal Vicario generale, che ti ha posto alla guida della nostra comunità. A lui vanno il sostegno della nostra preghiera per il prezioso servizio che svolge, del quale spesso non se ne comprendono la difficoltà e la fatica.
Prima di tutto, con te vogliamo metterci in ascolto del Padre. Vogliamo imparare a fare silenzio, e nel silenzio ascoltare la voce di Dio per mezzo della Sua Parola. Vogliamo svuotarci del superfluo per farci riempire da Lui. Se non viviamo personalmente l’incontro con Dio, tutte le nostre azioni, per quanto lodevoli, rischiano di essere ispirate da fragili sentimentalismi e avranno vita breve. Se il terreno non viene costantemente irrigato, diventa arido, e nulla mai vi potrà crescere. Siamo certi che tu ci aiuterai a costruire una casa non sulla sabbia cedevole, ma sulla roccia!
Ci impegneremo prendendo spunto dal Vangelo di oggi, ad essere “servi inutili”, per porci in atteggiamento di disponibilità ed apertura, rispetto al percorso pastorale e di fede che vorrai indicarci. Ci impegneremo ad agire senza fare calcoli, per il bene delle nostre comunità e degli altri.
Sotto la tua paterna guida desideriamo sempre più sentirci parte attiva della Chiesa. Non vogliamo essere degli “attivisti” o esperti nell’organizzare eventi, ma donne e uomini che si assumono le proprie responsabilità di cristiani davanti alla comunità, negli incontri con i giovani, con gli adulti, nel conforto agli ammalati, nella catechesi, nel servizio all’altare e ai poveri, mettendo al centro di tutto non i progetti, non le linee guida, ma la persona.
Con te, infine, vogliamo stare sulle strade del mondo. Le nostre chiese hanno la particolarità di affacciarsi su piazze, soventi teatri della manifestazione, del comune sentimento religioso. Siamo pronti a raggiungere ogni uomo del nostro territorio e a dare testimonianza concreta della nostra fede.
Ci sembrava scontato rivolgerle semplici parole di cordialità. Ci sembra molto più importante farti sentire che tutte la comunità dell’Unità pastorale Mincio” e in particolare delle parrocchie di Cerlongo, Goito, Solarolo e Vasto si stringono intorno al suo nuovo pastore e sono pronte a mettersi in cammino sotto la sua guida.
Benvenuto tra noi!
Vasto, 13 ottobre 2019 S. Messa ore 9.30 Rev. Don Marco, è con gioia che la comunità di Vasto accoglie il nuovo Parroco priore don Marco nella nostra unità pastorale di Goito. Dandogli il benvenuto tra noi, nel nome del Signore, gli auguriamo una buona permanenza per una crescita cristiana univoca, assicurandogli la nostra collaborazione per una coerente testimonianza rivolta a tutti. Con affetto la comunità di Vasto. Solarolo, 13 ottobre 2019 S. Messa ore 11.00 Cerlongo, 20 ottobre 2019 S. Messa ore 11.00
S. NATALE 2012
Carissimi, e' abitudine ormai consolidata nella comunita', in occasione delle Feste di Natale, ricordarsi della propria parrocchia con un contributo, UNICO per tutto l'anno, che serva, appunto, per le OPERE PARROCCHIALI.
Percio' in questo 2012 che sta per chiudersi, vi mandiamo,come gli altri anni, a casa una BUSTA che e' possibile poi recapitare personalmente in Canonica o da mettere nella apposita bussola, situata nella corsia centrale, in fondo alla Chiesa.
Sento il bisogno di dirvi come Parroco, unitamente al C. P. A. E, rinnovato nel 2011, il grazie più vivo per quanto anche quest'anno è stato portato avanti insieme. Ma vorrei entrare un po' nel vivo di ciò che e' stato fatto o rimane da fare.
1. E' chiaro dopo la "messa in sicurezza" del tetto della chiesa e dei numerosi sottotetti di cui si compone (2009), nel 2010 (dal luglio) e nel 2011 abbiamo portato a termine la facciata(che proprio in questi giorni, grazie alla ditta "GOITESE GRU" delle fam. e Brutti abbiamo ripulito da alcune incrostazioni che si erano fatte in un anno e mezzo) con il restauro delle porte monumentali in bronzo inaugurate con una mostra molto bella di cui ancora conserviamo il ricordo. Grazie a Dio il tutto e' stato pagato ricorrendo, pero', ad un fido bancario, fatto presso la banca Monte dei Paschi di Siena di euro 100.000, fido ridotto progressivamente fino a portarlo a euro 30.000.
2. Sono state recuperate, poi, le porte interne della Basilica, tramite la ditta Poli di Verona, recupero avvenuto con l'utilizzo delle vecchie porte in legno con l'inserimento di vetrate simili a quelle del Battistero e della cappella di S. Antonio.Tali porte hanno dato molta piu' luminosita' al fondo della chiesa stesso. L'importo di queste porte e' di euro 8.000,00 + IVA ancora da pagare poiche' la ditta Poli ci chiede il saldo entro il 2013.
3. Abbiamo inoltre ancora a carico il pagamento della manutenzione, che e' sempre una voce fissa nel nostro bilancio. Quest'anno abbiamo dovuto sostituire due nuove caldaie ATAG, che servono per il riscaldamento del salone dell'Oratorio(e di questo devo ringraziare la ditta Spitti come idraulici per la competenza,la velocità e la generosità mostrate) e un'altra caldaia " Vaillant " in Canonica. E' stata fatta infine la manutenzione nella Cappella feriale e in Canonica per quanto concerne alcuni settori in cui l'umidità non perdona certo! Per finire: siamo ora in rosso di circa euro 20.000.
Rimandando al resoconto dettagliato di fine Gennaio 2013(come siamo soliti fare), vorrei ringraziare di cuore tutti voi con le vostre famiglie insieme a Don Fabio, Don Massimo e le care suore orsoline. Invito tutte le famiglie a farsi avanti con generosità per la propria Basilica per poter arrivare entro l'anno al saldo definitivo!
Vorrei, nello stesso tempo, invitarci reciprocamente ad aprire il cuore per accogliere la GRAZIA di questo Natale 2012! Tanti auguri di nuovo!
Il vostro Parroco-Priore
Don Amedeo con il Consiglio per gli Affari Economici