Home

Don Fausto Gavioli

don fausto


Veglia di preghiera per la morte di don Fausto Gavioli

Solarolo, 15 maggio 2022

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Colossesi (1,24-29)

Perciò sono lieto delle sofferenze che sopporto per voi e completo nella mia carne quello che manca ai patimenti di Cristo, a favore del suo corpo che è la Chiesa.
Di essa sono diventato ministro, secondo la missione affidatami da Dio presso di voi di realizzare la sua parola, cioè il mistero nascosto da secoli e da generazioni, ma ora manifestato ai suoi santi, ai quali Dio volle far conoscere la gloriosa ricchezza di questo mistero in mezzo ai pagani, cioè Cristo in voi, speranza della gloria.
È lui infatti che noi annunziamo, ammonendo e istruendo ogni uomo con ogni sapienza, per rendere ciascuno perfetto in Cristo.
Per questo mi affatico e lotto, con la forza che viene da lui e che agisce in me con potenza.

«Completo nella mia carne quello che manca ai patimenti di Cristo».
Completare e mancare sono due verbi che rimandano a una qualche necessità di tipo estetico o funzionale: non sta bene, manca qualcosa, ce lo metto e adesso sì che è bello; senza quel pezzo lì non può funzionare, lo inserisco e adesso è tutto ok, va che è una meraviglia.
Ebbene, alle sofferenze e al sacrificio di Cristo non manca proprio nulla, non necessita di alcun completamento: è pieno, perfetto, efficace, portatore di salvezza per l'intera umanità.
E allora quel "completare", non va inteso in senso estetico o funzionale, ma diventa sinonimo di compartecipare, di prendere parte, di condividere.
E di questo sì che Cristo ha bisogno: che la sua Pasqua (che è passione, croce, morte e risurrezione) non rimanga qualcosa di esterno ed estraneo rispetto all'esistenza degli uomini, che non rappresenti un fattore ulteriore o opzionale, ma che diventi parte della nostra vita, parte della nostra carne.

Dunque Cristo ha bisogno. Ha bisogno di uomini e di preti come don Fausto. Perché la condivisione fondamentale che lui ci chiede non si pone tanto sotto il segno dell'efficienza, quanto della sofferenza. Del sacrificio, della dedizione e della sofferenza.
E potremmo fermarci qui. Perché già questo è rivoluzionario, sia in rapporto a come tutti noi intendiamo la vita, sia per come purtroppo talvolta anche noi preti intendiamo il ministero o per come le nostre comunità parrocchiali quasi lo "pretendono". La sofferenza viene ben prima e vale molto più che l'efficienza.

Non si tratta infatti di un dolore fine a se stesso, di un patimento unicamente distruttivo (o auto distruttivo), ma di un'offerta, di un servizio, di un ministero a favore degli altri, della Chiesa e del mondo: "sopporto per voi", "a favore della Chiesa", "mi è stato affidato presso di voi". Le parole di Paolo non potrebbero essere più chiare.

«È lui che noi annunziamo, ammonendo e istruendo ogni uomo». Annunziare, ammonire, istruire. Se non stessimo vivendo un momento così triste, apparirebbe quasi ironico. Tre azioni che hanno a che fare con la dimensione verbale (annunciare, ammonire, istruire) e proprio don Fausto faceva una fatica terribile a parlare, a respirare, a emettere un flusso vocale a volume sufficiente alto. Ma era proprio da questo che passava il suo annuncio. Anzi, era proprio questo il suo annuncio.
Ben prima e ben più del contenuto, ben prima e ben più di quanto effettivamente dicesse. La cosa bella e fondamentale è che volesse usare fino all'ultimo respiro, fino all'ultimo alito di fiato, fino all'ultima nota di voce per proclamare il Vangelo e, quando era necessario, per rivolgere all'assemblea la sua riflessione nell'omelia. E questo non era solo commuovente, non era solo un'emozione che stringeva il cuore: questo era ed è vero annuncio, era ed è vera rivelazione.
Il poco che ho e che rappresenta il tutto che ho, il tutto che mi rimane, lo metto a disposizione di Cristo e del suo Vangelo, lo getto nel mio ministero.

"Per questo mi affatico e lotto", scrive ancora l'apostolo. Una fatica e una lotta pienamente condivise anche da don Fausto, non solo però contro la malattia e i problemi di salute che lo tormentavano sommandosi uno all'altro. Ma una fatica e una lotta vissute anzitutto per portare avanti sempre e comunque il suo servizio e il suo ministero.
Siete mai stati a San Nicolo Po? Forse stasera sono presenti anche alcuni membri di quella comunità. Ebbene, la scorsa estate mi capitava di passarci spesso durante i miei giri in bicicletta lungo il Po e il mio pensiero non poteva non andare a don Fausto. È un luogo tranquillo e pittoresco, abitato da una comunità senza dubbio disponibile, calda e accogliente, ma di certo non il posto più agevole per fare il parroco, soprattutto dopo il gravissimo incidente che lo aveva pesantemente segnato nel corpo e non solo.
Lontano dai centri principali, piuttosto isolato, con la chiesa fuori dal paese e con la facciata orientata contro l'argine del fiume. Eppure, non solo don Fausto vi ha abitato per parecchi anni, ma vi ha fatto il parroco al cento per cento, senza tirarsi indietro, senza rinunciare a nulla. Industriandosi con l'auto e con la carrozzina per andare ovunque e, ancor di più, per arrivare a tutti. Nessuno escluso.

E tutto questo, nel ministero come nella sofferenza, nell'annuncio come nella malattia, nella fatica come nel servizio, tutto questo, come scrive ancora san Paolo, solo grazie «alla forza che viene da lui e che agisce in me con potenza». Tutto questo solo grazie alla forza di Cristo.

                                                 Don Fausto 3                                                    Don Fausto 4



Ricordo del presbitero mantovano don Fausto Gavioli

+ Marco Busca vescovo

Rispose Gesù a Pietro: «Pasci le mie pecore. In verità, in verità io ti dico: quando eri più giovane ti vestivi da solo e andavi dove volevi; ma quando sarai vecchio tenderai le tue mani, e un altro ti vestirà e ti porterà dove tu non vuoi» (Gv 21,17-18).
Con queste parole Gesù annuncia a Pietro il futuro che lo attende, ma, più in generale, sta descrivendo la parabola della vita umana. La giovinezza è la stagione primaverile, ricca di energie e di
promesse, di spazi aperti e di corse veloci; poi viene l'autunno con il declino delle forze, il ridimensionamento degli spazi e dei progetti.
Il passaggio dall'attività a una crescente passività rappresenta, per certi versi, un'esperienza di "morte anticipata". Limiti inevitabili sopraggiungono negli ultimi anni della vita di molte persone:
diminuisce il potenziale della salute, della memoria, del lavoro, delle relazioni e tutto ciò rappresenta una dura prova per noi che siamo fatti per agire, realizzare progetti, muoverci in libertà. L'infermità rende impotenti a compiere diverse azioni, mentre, giorno dopo giorno, cresce l'esperienza di dover dipendere dall'agire altrui. Imparare a rinunciare all'autonomia e acconsentire ad essere serviti da altre persone è tutt'altro che scontato. È richiesta una lotta, prima di arrivare all'accettazione di tendere le mani e lasciarsi portare, specie per quelle passività che assumono forme umilianti.
Eppure le parole di Gesù a Pietro aprono una prospettiva accettabile e persino positiva: la vita è un misto di attività e di passività, di cose decise e di cose subite e accettate. Dio opera in ogni esperienza della vita e in tutte apre una strada di fecondità. La sfida consiste nel trasformare i limiti imposti in un'occasione di maggiore comunione con Dio e con l'universo umano e cosmico. Esiste una passività virtuosa e feconda, non immediata, che bisogna intercettare e abbracciare.
L'abbiamo vista in don Fausto. L'esperienza dei limiti fisici – con tutte le conseguenze relazionali e pastorali – è sopraggiunta presto nella sua vita. Non è entrato nella trappola di pensare in retrospettiva, ripiegandosi nella nostalgia di un passato trascorso nella salute e nell'attività, ha accettato la sfida della fede e della fantasia per immaginare un ministero sacerdotale sostenibile dentro le nuove condizioni di vita. Questa fortezza d'animo è fedeltà alla missione ricevuta dal Signore, che per un prete anziano o malato si trasforma ma non viene mai meno; si è in missione fino all'ultimo respiro!
Una fortezza d'animo che è anche fedeltà a sé stessi, a quell'anelito profondo di vivere in pienezza che reagisce alla tentazione di sopravvivere in totale passività. Quando si è nelle prove, la risorsa della fede è in grado di aprire una strada nell'impossibile. La partita della fede si gioca su due parole: resistenza e resa. Più ci si arrende, nell'accettazione attiva delle vicende della vita attraverso l'abbandono fiducioso nelle mani del Padre, e più si resiste al rischio di lasciarsi andare, maledire la vita, rassegnarsi, disperarsi, ridurre al minimo il perimetro degli interessi, diventare apatici, isolarsi.
Nelle parole di Gesù a Pietro si intravvede come i limiti che dovrà sperimentare nella sua carne non gli impediranno di pascere il gregge affidato alle sue cure. Don Fausto, da uomo pensoso e profondo qual era, coltivava una coscienza chiara della sua missione sacerdotale sempre attiva, in ogni circostanza, seppure in forme differenti, magari meno appariscenti ma non meno intense. La prima volta che lo incontrai, nella canonica di Solarolo, mi raccontò con dovizia di particolari come era organizzata la sua giornata tra preghiera, lettura di libri, incontri con alcune persone che lo cercavano per dialogare o confessarsi, spostamenti in carrozzina o in macchina. Era più preoccupato di raccontarmi e convincermi di quello che poteva fare, piuttosto che dilungarsi sugli aspetti invalidanti della malattia.
Quando alcuni anni fa andai a visitarlo durante un ricovero a Negrar, mi aprì il cuore rispetto a una intuizione missionaria che gli venne all'inizio della sua "carriera" di prete ammalato. Potremmo
chiamarla una sorta di "vocazione nella vocazione", un suo carisma personale che avrebbe contrassegnato da lì in avanti il suo ministero sacerdotale. Il dono pastorale che il Signore gli consegnava era di "pregare nell'offerta per i malati che sono senza fede nelle prove. Io faccio mediazione per loro. È un'esperienza veramente grande che aiuta a maturare personalmente". Riesco a citare fedelmente queste parole di don Fausto che mi avevano impressionato e che appuntai, insieme a un altro particolare della sua testimonianza. Malato tra i malati, diceva di avere un'arma a suo vantaggio che si mostrò particolarmente efficace specie con i papà dei ragazzi colpiti da malattia. Cercava di instaurare con loro un rapporto alla pari in modo da raccoglierne gli sfoghi. Quando i tempi sembravano maturi, almeno per alcuni, li invitava a proseguire la chiacchierata in cappella e a pregare perché il Signore li aiutasse a trovare insieme qualche barlume di risposta ai tanti "perché".
Quando proposi a don Fausto di accettare l'ufficio di canonico della cattedrale reagì con grata sorpresa. Vi scorgeva il "dito" del Signore che lo chiamava ancora una volta alla missione e a cui voleva rispondere mettendo volentieri a disposizione della Chiesa mantovana tutte le sue risorse di intercessione e di offerta. Venne istituito canonico nella Solennità dell'Incoronata nell'anno 2019. Nell'omelia dissi che don Fausto rappresenta quella schiera di sacerdoti che conoscono bene il viaggio del dolore, della Via crucis. Su quella strada li attendeva un appuntamento singolare con lo Spirito Consolatore che li ha resi "paracliti" per consolare i fratelli tribolati con la stessa consolazione con cui sono stati consolati loro stessi da Dio.
Nell'ultimo periodo il corpo di don Fausto assomigliava sempre più alla fragile tenda che va disfacendosi, di cui parla san Paolo. Il lungo cammino nella tenda precaria del suo corpo infermo lo ha
fatto sospirare come sotto un peso, ma in lui non è mai venuta meno la speranza nella promessa di Dio: quando ciò che è mortale verrà assorbito dalla vita da Dio riceveremo un'abitazione, una dimora non costruita da mani d'uomo, eterna, nei cieli (cf 2Cor 5,1-2).
La morte è l'estremo Sì che il cristiano dice al Signore. La massima passività – subire la morte – diventa l'opportunità per esercitare la massima attività: restituire la vita al Padre che ce l'ha donata.
Il nostro caro don Fausto ha compiuto il suo ultimo passo dal provvisorio al definitivo, dal tempo all'eternità. Affidiamo alla terra le sue spoglie mortali sapendo che, quando il Signore verrà nella
sua gloria, riprenderà questo corpo terreno per cambiarlo in bellezza eterna. Pensiamo già don Fausto nella pienezza di vita del Regno, dove tutto da Dio si riceve e tutto a Dio si restituisce in lode e adorazione.
La sua testimonianza ci ricordi la sapienza di restare vivi sempre, anche in mezzo a molti limiti, vivi nell'offerta di noi stessi che è l'azione più nobile che esiste, l'unica che rimane per l'eternità. A noi ministri della Chiesa, don Fausto ricorda che si è preti sempre dedicati all'altare: l'altare eucaristico e i tanti altari esistenziali che la vita e il ministero ci riservano, compreso l'altare della sofferenza. Questo è il culto della nuova alleanza, conforme a quello offerto dal Figlio di Dio nei giorni della sua carne: "Vi esorto, fratelli, per la misericordia di Dio, a offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio; è questo il vostro culto spirituale" (Rm 12,1).


              Don Fausto 1                Don Fausto 2
Liturgia della settimana
Liturgia del giorno

S5 Box

BgMax